Si vedo proprio come l'allegato che vi ho mandato. Non vorrei che la manopola della messa a fuoco sia rotta, come mi ha suggerito Angeloma. Proverò a fare le prove di mattina. Ma non può essere un problema di collimazione?
Visualizzazione Stampabile
Si vedo proprio come l'allegato che vi ho mandato. Non vorrei che la manopola della messa a fuoco sia rotta, come mi ha suggerito Angeloma. Proverò a fare le prove di mattina. Ma non può essere un problema di collimazione?
Una lieve frizione la sento quando giro la manopola. Ho letto su un sito che l'immagine che vedo io può essere causata dall'abberrazione
allora funziona!
no no, lascia stare le aberrazioni, quella è un'immagine fuori fuoco!Citazione:
Ho letto su un sito che l'immagine che vedo io può essere causata dall'abberrazione
allora, facciamo un passo per volta.
partiamo dall'immagine 6 che hai postato.
quella è un'immagine fuori fuoco e quei cerchi che tu vedi sono gli anelli di diffrazione.
ora, se tu punti una stella e vedi quell'immagine devi girare la manopola di messa a fuoco fino a che tu vedi rimpicciolirsi quegli anelli e diventare di aspetto puntiforme, più l'immagine è puntiforme e più sarai a fuoco.
se girando la manopola (ammettiamo in senso orario) gli anelli anziché rimpicciolirsi si ingrandiscono significa che stai andando ulteriormente fuori fuoco e quindi (di conseguenza) devi invertire la manovra di fuocheggiatura.
tieni presente che un c8 soffre poco di image shift e di mirror flop quindi trovare il giusto punto di fuoco non è difficile.
fai dei tentativi in diurna per valutare se il focheggiatore funzioni effettivamente e di sera punta una stella di magnitudine buona (vega ad esempio) e fai la focheggiatura fine!
se qualcuno ti parla di aberrazione dovrebbe quanto meno specificare di che aberrazione parla dato che ne esistono almeno 6.
Grazie per le spiegazioni Etruscastro. In effetti ieri sera quando provavo a mettere a fuoco, vedevo che se giravo in un senso gli anelli si ingrandivano, viceversa se giravo dal lato opposto. Ora sto facendo delle prove. Ho puntato su un edificio lontano. Ho notato che se metto l'occhio non tutto dentro l'oculare, riesco a vedere qualche dettaglio in più (come le finestre). Se invece metto l'occhio tutto dentro, non riesco a vedere nessun dettaglio, riesco solo a vedere il colore. È un problema di zoom questo?
fai conto che l'escursione di focheggiatura si fa sia in INTRA che in EXTRA focale e il fuoco si trova proprio al centro.... fai conto che su una scala da 0 a 10 il fuoco si dovrebbe trovare a 5!
quella si chiama ESTRAZIONE PUPILLARE.... ;)Citazione:
Ora sto facendo delle prove. Ho puntato su un edificio lontano. Ho notato che se metto l'occhio non tutto dentro l'oculare, riesco a vedere qualche dettaglio in più (come le finestre). Se invece metto l'occhio tutto dentro, non riesco a vedere nessun dettaglio, riesco solo a vedere il colore. È un problema di zoom questo?
dai che risolviamo il tuo problema! :)
Dopo tante bestemmie e preoccupazioni, finalmente ci son riuscito!!! Ho puntato diversi oggetti lontani e li ho visti quasi alla perfezione. Grazie a tutti per le spiegazioni e la pazienza...
Stasera, cielo permettendo, riproverò. Sai che risate se non riesco a vedere nulla :mad:
calma e pazienza sono gli ingredienti di questo hobby, quando punti una stella ricordati che il fuoco è un punto ben preciso ed univoco, quindi muovi il focheggiatore con molta calma! ;)
Ma che, ti piantavi l'oculare nell'occhio?:shock:
Speriamo che riesco... Vi farò sapere. A proposito, ho letto che l'oculare che ho in dotazione (31.8 per 25mm), va bene sia per il planetario che per il deep (l ho letto nel manuale) è davvero così?