Qui :cry:
Allegato 10490
Visualizzazione Stampabile
Qui :cry:
Allegato 10490
Qui sembra che sarà bello, ma l'attendibilità della previsione è al 50%, per cui non resta che aspettare...
anche se fioccano nel forum i post con le foto dell'eclissi realizzate da vari appassionati...
concedetemi di aggiungere al mio articolo la foto realizzata con la mia Nikon D90, 300mm e filtro astrosolar
(f8, 1/500, ISO 200), in corrispondenza dell'istante di massimo per Roma (10:31) ;)
Allegato 10664
inutile dire che il fenomeno è stato davvero affascinante ed imperdibile: è lo spettacolo in assoluto più bello ed intrigante della Natura e dell'Astronomia!
Bellissimo...già solo l'idea di fissare su foto qualcosa di raro...è inestimabile ^^
Ciao a tutti,
beati quelli che sono riusciti a vedere l'eclissi!:) Nel trevigiano si è intravisto qualcosa fra le nuvole...meglio che niente.
Approfittavo per chiedere se qualcuno è in grado di dirmi dove trovare un elenco delle eclissi di sole parziali avvenute in Italia dal 1961 a oggi: volevo soddisfare una curiosità personale giusto per confrontarla con l'attendibilità di alcuni ricordi. Saluti
Cielo serenissimo, sole splendente, eclisse visibilissima.
L'ho osservata da dietro una finestra con pellicola oscurante termorespingente (insomma di quelle che rendono i vetri a specchio da fuori e trasparenti all'interno) e una lastra da radiografie non impressa, a intervalli di circa 10 minuti per pochi secondi di osservazione di volta in volta, finché non è finita.
Non so se mi sono capita :razz:
Bellissima! :wub:
Solo 2 col cellulare, ma sono una schifezza inguardabile, non si capisce niente :disgusted:
@Gianluigi...
detto... fatto...Citazione:
Approfittavo per chiedere se qualcuno è in grado di dirmi dove trovare un elenco delle eclissi di sole parziali avvenute in Italia dal 1961 a oggi: volevo soddisfare una curiosità personale giusto per confrontarla con l'attendibilità di alcuni ricordi
grazie al programma FInspektor ho ottenuto in meno di un batter d'occhio l'elenco delle eclissi visibili da Roma, dal 1961 ad oggi!!
ho inserito solo i dati più importanti quali la data , gli orari (in TU, ora di Greenwich) degli istanti di inizio, massimo e fine, nonché la magnitudine dell'eclissi, che in tutti i casi è stata parziale...
Allegato 10742
ecco quelle che mi ricordo di più (le altre o era difficile vederle o il meteo non era stato propizio)
3) ero a scuola e ricordo poco e niente, se non il buio
6) la mia prima eclissi da appassionato, osservata al telescopio di un amico
7) prime foto e tesina per la maturità
10) bella!
11-12-13) ricordo poco
15) fotografata
16) bellissima!! la migliore di tutte...
18 - 19) una delle due l'ho fotografata
22) fotografata!
Grazie Pierluigi.
Proprio la tabella che cercavo ! :D