Visualizzazione Stampabile
-
Re: Oculari Planetary ED
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
Un Planetary ED da 5 mm da 60° (un pelo scarsi secondo me) usato come nuovo, o un Explore Scientific LER 4,5 mm da 52° ti daranno fra i 180 e i 200 ingrandimenti, nel range delle prestazioni massime gestibili con un seeing buono ma non necessariamente ideale... non solo con la stessa frequenza con cui un assessore comunale calabrese rifiuterebbe una mazzetta.
Grazie Valerio
Originariamente, possedendo già il 14 mm di quella serie, avevo pensato infatti al 4.7 mm dell'ES, sempre da 82°.
Avere un campo apparente maggiore, in ATZ, non può dare un po' più di comfort?
Dimenticavo: come tetto massimo di spesa, per un oculare da planetario, potrei arrivare anche ai 200-250 eu max.
-
Re: Oculari Planetary ED
Con 250 euro mi rifaccio tutto il setup astronomico..... :biggrin:
-
Re: Oculari Planetary ED
Citazione:
Originariamente Scritto da
MAD81
...essere alla ricerca di un 5 mm con cui strigliare un po' lo strumento (al momento non posso superare i 130 x) vi chiedo se con la mia configurazione abbia senso orientarsi su un ortoscopico, che, a pelle, temo mi faccia poi diventare matto in fase di inseguimento...
Se non hai il tracking... seguirei la pelle. In ogni caso se hai il tracking ma sei abituato a oculari tipo ES da 82° un ortho da 5mm ti andrebbe tanto ma tanto stretto secondo me per la piccola estrazione pupillare e dimensioni della lente. Magari starei più su un Ortho 10mm + barlow.
-
Re: Oculari Planetary ED
Citazione:
Originariamente Scritto da
gspeed
Se non hai il tracking... seguirei la pelle. In ogni caso se hai il tracking ma sei abituato a oculari tipo ES da 82° un ortho da 5mm ti andrebbe tanto ma tanto stretto secondo me per la piccola estrazione pupillare e dimensioni della lente. Magari starei più su un Ortho 10mm + barlow.
Grazie gspeed per la replica
Ti confermo montatura ATZ nuda e cruda, nessun sistema "go to".
Vedo che confermi le mie perplessità sull'utilizzo di un ortho "tirato" (5 mm). A questo punto, meglio un "compromesso" come l'ES di cui parlavo.
-
Re: Oculari Planetary ED
@MAD81 per rispondere non usare il -quote- all'ultimo messaggio che è inutile e vietato dal regolamento ma usa il tasto in basso a sinistra -Rispondi alla Discussione-
tornando alla tua domanda, non c'è bisogno di arrivare a un 82° a 200x che ha troppe lenti al suo interno, basta un ES da 62° che comunque abbraccia quasi tutto il campo dato dalla nostra pupilla, risparmi soldi, e hai la qualità che cerchi.
tanto, prima che l'oggetto ti passa da un estremo all'altra dell'oculare hai tutto il tempo per concentrarti sui dettagli planetari!
-
Re: Oculari Planetary ED
Etruscastro chiedo venia per le citazioni, non si verificherà di nuovo.
Grazie per il consiglio.
Ricapitolando, per chi insegue come me in ATZ:
- scelta "comfort": ES da 62° (o simili). In ogni caso mai oltre 70° di campo apparente.
- scelta "ardita": ortho da 9/10 mm + barlow.
-
Re: Oculari Planetary ED
Citazione:
Originariamente Scritto da
MAD81
Etruscastro chiedo venia per le citazioni, non si verificherà di nuovo.
Spero che basti... però mi è giunta voce che si è riunita la Commissione ristretta, non lo so come butta... :hm:
Quanto all'oculare, a parte il fatto che gli 82° del pur ottimo ES 4,7/82° sono realmente fruibili solo in gran parte, tieni presente anche che mostra una estrazione pupillare tutt'altro che da primato. Per percepire (percepire) tutto il campo sino al bordo devi circa essere al limite in cui le ciglia inizia a sfiorare la lente lato occhio.
Ha un buonissimo strumento molto considerato per la sua più che buona correzione generale delle aberrazioni, secondo me anche un Planetary ED da 5 mm che trovi usato/praticamente nuovo a una somma dell'ordine dei 50 euro ti lascerà completamente soddisfatto.
-
Re: Oculari Planetary ED
Ok Valerio,
i tanti commenti non particolarmente lusinghieri che ho trovato in questo topic relativi ai "Planetary ED" mi avevano portato ad escluderli a priori... ma se col mio strumento, a ingrandimenti tutt'altro che bestiali (io max arriverei ai 200x) mi dite che posso comunque godermi (seeing permettendo) qualche dettaglio dei pianeti, li prendo in considerazione più che volentieri (anche perchè, effettivamente, hanno un costo più che accessibile).
Grazie ancora
-
Re: Oculari Planetary ED
La montatura ATZ ha i movimenti micrometrici? Sì.
L'inseguimento non è un problema. Ho constatato che si può inseguire un pianeta perfino con un SR 5mm con 30º (forse addirittura 25) di campo apparente.
Il Planetary ED ne ha 60. Se il seeing è eccellente, un buon Plössl, o un Ortoscopico di Abbe, è però superiore.
L'ES da 82º non è un oculare planetario, ha troppe lenti; è un tipo di oculare che si usa in genere sui Dobson e comunque, in prevalenza, per l'osservazione dei DSO.
-
Re: Oculari Planetary ED
Citazione:
Originariamente Scritto da
MAD81
i tanti commenti non particolarmente lusinghieri che ho trovato in questo topic relativi ai "Planetary ED" mi avevano portato ad escluderli a priori...
Hanno una qualità variabile da focale a focale. Il 5 mm è sorprendente, l'8 mm equilibrato, il 12 davvero molto deludente ai bordi del campo e con tanto astigmatismo spurio, il 15 non male ma non fa gridare al miracolo... per esempio sulla focale 12 mm ho trovato invece OTTIMO il Celestron X-Cel LX che ho visto in rete a prezzi molto molto bassi. Guarda sia Amazon che Wish.
Non ragionare più di tanto in termini di marchio quanto di modello specifico, come del resto è sensato fare per le auto... il grande Aurelio Lampredi progettò sia il 4 cilindri bialbero Fiat, uno dei motori più incredibili, affidabili e performanti della sua generazione, declinato fra i 1400 e i 2000 cc, un vero mito per i meccanici che ci mettevano le mani... che il sei cilindri a V della ammiraglia Fiat 130, dalla bassissima efficienza termodinamica... che nonostante fosse una vettura con un autotelaio superlativo... andava poco e consumava veramente uno sproposito in Terra.
-
Re: Oculari Planetary ED
Grazie del consiglio Valerio
Avevo un grosso dubbio ...
Tra Porsche e Maserati grazie al tuo intervento prenderò la Duna 👍
-
Re: Oculari Planetary ED
Ottima scelta !
(ex dipendente FIAT)
:shock::shock:
-
Re: Oculari Planetary ED
Sì Angeloma, ti confermo che la mia GSO è dotata di movimenti micrometrici. Va anche detto che, per quanto io sia "gentile" con le manopole, quei 2/3 secondi di assestamento ci vogliono sempre per fare tornare l'immagine bella ferma, ma questo fa parte dei giochi....se avessi cercato più comodità nell'inseguimento avrei optato per una EQ.
Grazie mille ragazzi,
a questo punto mi oriento con convinzione su un Planetary ED da 5 mm, sperando di trovarlo (ho notato che in questo momento c'è una discreta penuria di ottiche nei vari store online, molti modelli sono da mesi "on request" o non disponibili).
Se in futuro vorrò poi togliermi anche la curiosità (conoscendomi, è molto probabile) di sperimentare un ortoscopico, mi orienterò su qualcosa di non esagerato (10 mm), da abbinare alla barlow 2x.
Thanks
-
Re: Oculari Planetary ED
Un Ortoscopico è buono in tutte le salse.
Il guaio è che il seeing raramente permette di apprezzarlo pienamente.
-
Re: Oculari Planetary ED
Concordo per pianeti mi trovo bene con oculari ortoscopici o plossl. Costano meno dei vari multi gradi e avendo meno lenti piu nitidi.
-
Re: Oculari Planetary ED
Citazione:
Originariamente Scritto da
MAD81
Se in futuro vorrò poi togliermi anche la curiosità (conoscendomi, è molto probabile) di sperimentare un ortoscopico, mi orienterò su qualcosa di non esagerato (10 mm), da abbinare alla barlow 2x.
Un ortoscopico di Abbe (anche il Plossl è un ortoscopico e c'è qualche costruttore che ci marcia un po'...) ha una estrazione pupillare più confortevole di un Plossl senza l'effetto "lente a contatto se no non vedi tutto" tipica delle focali dai 7 mm in giù.
Avendo solo quattro lenti in due gruppi perde assai meno qualità con una buona lente di Barlow dietro.
Posso dirti che un 12,5 mm è comodissimo, e duplicato ti darebbe una focale equivalente di 6,25 mm che non si sovrapporrebbe a un Planetary ED da 5 che ha un rapporto prezzo/resa assolutamente soddisfacente.
-
Re: Oculari Planetary ED
Ho tutta la serie degli ES 82
Un ortho Baader da 10
Ma quando osservo i pianeti lo faccio con un planetary da 12,5 non c’è paragone
Perché con il Baader da 10 la differenza la noti solo quando c’è un seeing ottimo “ praticamente quasi mai “ .
-
Re: Oculari Planetary ED
Grazie ancora a tutti per le dritte, estremamente interessanti.
Mi riprometto, ovviamente, ad acquisto(i) avvenuto(i), di riscrivere qui sopra le mie impressioni, non tanto per voi ;) quanto per altri possibili novellini alle prime armi come il sottoscritto.
Devo ammettere che la scelta di un oculare (come avevo ampiamente intuito prima di comprare lo strumento) spesso e volentieri è un vero e proprio ginepraio, specie quando non si ha mai "guardato" con l'oggetto che si vorrebbe acquistare. Se poi ci mettiamo anche le risposte che spesso ti danno gli stessi rivenditori (veramente telegrafiche, specie quando si scrive ai crucchi) è veramente facile farsi prendere dai dubbi.
Thanks a lot!
-
Re: Oculari Planetary ED
Citazione:
Originariamente Scritto da
nicola66
grazie al tuo intervento prenderò la Duna 👍
...che ha sempre e solo avuto dei monoalbero a cinghia "Brasile" da 1050 e 1300 cc affidabili ma un po' sbevazzoni... contento tu... :rolleyes:
PS / Pochi sanno che l'ultimo modello in cui si è visto il bialbero di Lampredi è stata una versione SW della proletarissima Palio... la 1.6 montava proprio quello, che con "soli" 100 Hp le faceva superare di slancio in pochi attimi i 190 km/h effettivi... assolutamente sproporzionati per l'utente medio della Palio, padre di famiglia aggravato dal mutuo o pensionato
-
Re: Oculari Planetary ED
Palio !! Ottima scelta
(ex dipendente fiat) :sbav::sbav:
A questo punto c'è un solo gradino più in basso.... l'ARNA :shock:
-
Re: Oculari Planetary ED
ragazzi, la discussione è già lunga 22 pagine, per cortesia torniamo in tema, subito.
-
Re: Oculari Planetary ED
Sarebbe interessante sapere quanti cloni ha questo tipo di oculare, magari travestiti sotto un involucro diverso.