Intanto, guarda che ti ho trovato (l'inglese :wtf: lo leggi, no?)
http://www.scopereviews.com/page1u.html
...mandami in PM la tua mail che ti giro il .pdf col manuale di istruzioni più aggiornato della tua montatura.
Visualizzazione Stampabile
Intanto, guarda che ti ho trovato (l'inglese :wtf: lo leggi, no?)
http://www.scopereviews.com/page1u.html
...mandami in PM la tua mail che ti giro il .pdf col manuale di istruzioni più aggiornato della tua montatura.
Ho visto qualche vademecum in giro di montatura equatoriale autocostruita.
È ora di far scendere in campo tutta l ingegneria meccanica che sto studiando.
Vi terrò aggiornati.
In caso di successo posterò tutto il procedimento :ninja:
Sì l inglese lo mastico bene! Grazie @Valerio Ricciardi
Forse sbaglio... ma la montatura dovrebbe essere avvertita che sta funzionando in modalità equatoriale .
Devo farmi un progettino prima... devo vedere bene a come farla lavorare in equatoriale piuttosto che in azimutale...
È il software di bordo, che deve capire di trovarsi in posizione equatoriale, altrimenti lavorerà come un'altazimutale inclinata.
Ah ora ho capito cosa intendi... ora non saprei come fare.. devo pensarci :colbert:
sulla pulsantiera trovi la funzione altaz o eq! ;)
Quindi mi stai dicendo che possedevo una montatura equatoriale senza saperlo o ho capito male?
Cioè quella montatura è sia altazimutale che equatoriale???
GRRR!!! :twisted:
Una montatura equatoriale è una montatura che ha due assi a 90° fra loro che possono muoversi in modo indipendente. Una montatura altazimutale.,.. invece pure.
Se uno dei due assi è orientato secondo l'asse Zenit/Nadir funziona come equatoriale... solo se stai al Polo Nord o Sud.
CASO 1) sei in uno dei due Poli (copriti).
"Alzi" dall'orizzonte un asse di tanti gradi quanta è l'altezza dell'oggetto che vuoi osservare, blocchi quello, e con un solo movimento dell'altro asse in senso opposto a quello della rotazione terrestre lo puoi seguire compensando la rotazione stessa: in ragione di un giro ogni giorno. Al Polo Nord (o Sud) gli astri escluso il Sole non sorgono e non tramontano... descrivono dei cerchi ad una certa altezza, il "perno" è sopra la tua zucca.
CASO 2) In qualsiasi altro posto della Terra, non si verifica quella condizione, e perciò per seguire un oggetto devi contemporaneamente muovere sia l'asse di altezza che quello di azimut, perché gli astri seguono un movimento apparente composto di grandi archi di cerchio inclinati, sorgono e tramontano "in diagonale" rispetto al suolo.
§ § § § § § §
MA se tu orienti l'asse verticale... inclinandolo di tanti gradi quant'è la latitudine del luogo da cui osservi, e orientato verso il Nord geografico, stai tornando al CASO 1) e la tua altazimutale... funziona come una equatoriale!
Proverò a vedere cosa posso fare da solo... devo ancora capire bene come funziona infatti. .. scusate l eresia...
Le SLT, le SE e la serie CPC possono essere dotate di cuneo equatoriale e da questo bisogna variare il settaggio del software.. Quindi da altaz a eq direttamente dal palmare... Questo era il mio commento...;)
Quindi praticamente questo cuneo equatoriale dove lo prendo?
Poi come vario il settaggio? Devo riprogrammarlo?
@etruscastro
Funziona che se fra la base fra la testa monobraccio e la testa del treppiede interponi un cuneo di circa 42° di angolo al vertice (latitudine di Roma) e poi orienti l'asse prima verticale con la bussola verso N,
POI se come sospetto e ci dicono serve che tu informi tramite pulsantiera che sei in modalità"equatoriale", e lo fai,
...la tua attualmente altazimutale funzionerà come un'equatoriale!
Guarda... Il mio è un ragionamento di sorta... Nelle tue condizioni NON metterei nessun cuneo....
Comunque c'è il modo di allineare il nexstar anche in equatoriale basta leggere le istruzioni.. ;)
Me lo studio un po allora:colbert:
Non avevo visto la risposta di Valerio... Ovviamente quoto
@Valerio Ricciardi, hai MP :)
Credo di aver capito.... mi manca solo una cosa da capire... posso farla diventare equatoriale anche senza cuneo?
Se la risposta è no, dove lo trovo questo cuneo?
Ultima domanda: l'anello T2 e l'adattatore da inserire nel portaoculari dove posso acquistarli? Ci sono modelli specifici?
Ho una pentax k5.
Lo puoi comprare se esiste per quella testa lì (si chiamerebbe "equatorial wedge") oppure più ragionevolmente stante la sua semplicità concettuale te lo costruisci (due tavolette di multistrato da almeno 15 mm di lato pari al diametro della tua testa alla base, cerniere, distanziale anche fisso di legno se devi usarlo solo attorno alla latitudine di casa).
I piccoli aggiustamenti, o per un utilizzo altrove, si possono fare tirando un po' fuori o un po' dentro di poco due zampe su tre.
Sì penso di farlo solo per casa... quindi lo faccio fisso... mi sembra molto semplice da costruire:cool:
L adattatore del portaoculari e l anello T2 invece?
Dammi un minimo di tempo... :rolleyes:
Intendevo... mi servono specifici per QUESTO telescopio o sono specifici per Pentax (nel mio caso)?
:confused:
Un raccordo per 31,8 è specifico per OGNI telescopio che abbia il focheggiatore da 31,8; un T2 è universale dal lato di quel raccordo, ma dedicato per ogni tipi di innesto.
A te servon due pezzi: un T2 baionetta Pentax K e un raccordo per attaccarlo al tele, di fatto un "naso" da 31,8.
Se avessi a casa una stampante 3D, sarebbe fighissimo disegnarti la montatura al computer con un programma di CAD tipo SolidWorks, e poi mandarla in stampa sulla stampante 3D .
Avresti la tua personalissima wedge, progettata, disegnata e costruita interamente da te ;)
Se sei ingegnere meccanico, o aspirante tale, queste cose dovrebbero essere il tuo pane quotidiano ;)
Sono al secondo anno:biggrin:
Ancora non lavoro con cad però non so se conosci.. per ora uso grana design/ Ces edupac ( nom so con quale nome lo conoscete)... con quello scelgo il materiale in base alle prestazioni, proprietà, costo ecc.
Comunque ora proverò a fare il mio personale progetto per una montatura eq bella pesante. Almeno ci provo..
Grazie @Valerio Ricciardi :D
Seguiro' con interesse gli sviluppi!
Ragazzi sto guardando in giro ho visto al volo come funziona più o meno una montatura equatoriale... La conclusione é che, almeno a primo acchitto, mi viene da pensare che per ora è un progetto più grande di me sia per tempo che per soldi ( soprattutto il primo)..
Credo proprio che dovrò rimandare questi mio progetto a meno che non faccia una struttura un po "vintage" :biggrin: