Vada per il caffè ;)
Visualizzazione Stampabile
Vada per il caffè ;)
È ora @SVelo vai, Marte e Saturno ;)
Sì, come no, se non avesse piovuto :cry:
In qualità di vittima di questo presagio, nomino solennemente @alextar seccia ufficiale del forum :twisted::mad::biggrin:
dai, ancora 34 ore di pazienza.... (se sei fortunata, già stasera qualcosa si dovrebbe poter fare...)
3bmeteo stasera su Cercola:
ora 21:00
cielo parz nuvoloso
temperatura 16.5°
vento 11 NNE
umidità 72%
22:00
parz nuvoloso
16.1°
11 NNE
73%
23:00
parz nuvoloso
15.7°
11 NNE
74%
00:00
parz nuvoloso
15.4°
11 NNE
75%
01:00
parz nuvoloso
15.0°
11 NNE
75%
02:00
poche nubi
14.7°
11 N
75%
03:00
poche nubi
14.3°
11 N
75%
04:00
quasi sereno
14.2°
11 N
74%
05:00
sereno
14.7°
13 N
72%
:hm::biggrin::biggrin: prenditela con Isacco... L'ha scritta lui la quarta legge ... Coraggio che stanotte si osserveranno Marte e Saturno come non mai, l'importante sarà esserci
Casomai, cambi sito fino a che ne trovi uno che ti soddisfi...:D
Ad esempio, questo...
75% di umidità è male?
Stasera se Dio vuole faccio qualche foto con il superApo
Lo metto su M 51 dopo allineamento con Pose da 300 secondi e vengo di nuovo a Cercola
Mia Figlia è Stata "purtroppo per me "presa e deve iniziare le prove del nuovo copione dello spettacolo
L'accompagno verso le otto e devo ritornare verso mezzanotte
E sì, se vuoi sfruttare la comodità dell'equatoriale sì.
Mettere in bolla e stazionare verso nord
:confused:Citazione:
stazionare verso nord
Non solo "verso" il Nord (quello celeste) lo devi quantomeno sfiorare, quindi la Stella Polare va messa nel cercatore in una certa posizione in base all'ora, di conseguenza ti conviene puntare come viene, pian piano ti aggiusti con la montatura, man mano che insegui l'oggetto, troverai un giusto equilibrio...
E chi la vede la Stella Polare?:rolleyes:
Devi orientare l'asse polare verso il polo celeste, coincidente, mas o menos, con la polare.
Per il s semplice visuale basta e avanza un allineamento "a panza", fatto magari con la bussola
Prima però devi regolare l'altezza in base alla latitudine
Ecco, all'allineamento a panza non avevo pensato, anche questo va bene...:biggrin:
Insomma, posiziono il telescopio, lo metto in bolla, regolo la latitudine a 41°, lo punto verso Nord con la bussola e poi?
Andrebbe anche equilibrato sulla montatura e con gli accessori montati; entrambi gli assi...
Ok, grazie
Da ignorante totale delle montature equatoriali mi chiedo:
ma per iniziare a vedere qualcosa, non sarebbe possibile usare un'equatoriale come un'altazimutale e inseguire usando le due manopoline invece di una sola ? :confused:
Mi sa che farò così: guardo a occhio nudo il punto luminoso che desidero osservare, gli punto il tubo e poi guardo all'oculare :biggrin:
Procurati del sale, tanto sale, così quando Marte e Saturno scapperanno via saprai cosa fare...aaahhh, il dobson....:whistling:
Gli corro dietro... :biggrin:
Poi tieni bloccato l'asse alt, (dove hai impostato la Latitudine) e ti orienti in equatoriale, facendo girare la montatura sul treppiede, raggiunta l'area dove si trova l'oggetto che sarà sempre quasi verso Sud, che non sarà il massimo, (vedrai le posizioni che prenderà il tele;)) blocchi la montatura sotto alla base e punti utilizzando solo i due assi dove hai montato le manopole, per seguire l'oggetto si utilizza solo l'asse in alto che fa destra-sinistra...
Se quanto sopra risulta complicato, non fare nemmeno l'allineamento, parti con il tele dritto sull'oggetto utilizzando per puntare l'asse della latitudine, e segui come puoi con i due assi dove ci sono le manopole, in questo caso devi tenere lento lo spostamento in equatoriale, quello sotto, che ogni tanto ti devi spostare per riorganizzare la posizione di puntamento....
ciao @SVelo
Per non fare confusione...devi puntare l'asse della montatura a nord,non il telescopio...
se hai il cannochiale polare ti consiglio caldamente di imparare a farlo,le osservazioni risulteranno molto piu' piacevoli e rilassanti.
In rete troverai un sacco di guide e suggerimenti con vari trucchetti efficaci,e' il gran vantaggio di avere una montatura equatoriale.
Solo due o tre volte di pratica e poi ti assicuro (anche io ho iniziato da qualche mese....) che ti verra' naturale e ti portera' un sacco di benefici....:)
@PHIL53
Ciao Phil,io all'inizio con il mio telescopio lo facevo...Ma poi ho imparato a calibrare la montatura con l'asse polare....
Quello che posso dire da inesperto e' che la sessione osservativa ne giova e di molto...puoi osservare molto piu' rilassato,e se hai i motori meglio ancora,davvero ti dimentichi della montatura...solo sana e goduta osservazione.....
Credo che sia una di quelle cosa da imparare subito....:)
Ma e' solo una mia considerazione...:)
Grazie a tutti :), ma tanto piove :hm:
Mi sono stampata questi, vanno bene?
http://astrolab.altervista.org/articoli/stazionare.html
http://astrolab.altervista.org/articoli/balance.html
Benissimo, ti linko qualcosa con un po di meccanica celeste, sarà utile...
Grazie :)
Quando hai tempo...
http://digilander.libero.it/diogenes...CelElement.htm
Ma moOolto tempo... :sowsuser:
Haha:biggrin: Basta leggerlo una volta...
..e se avessi qualche anglofono sotto mano....
https://www.youtube.com/watch?v=F7HV...JVzfXb&index=2
Signori sono avvilita, è la terza sera che provo a osservare, ma oltre alla Luna non riesco a inquadrare nient'altro. Ieri sera sono riuscita con Marte, ma quando ho cambiato oculare non lo vedevo più. Aiutatemi :cry:
Ah ah ah, dai è facile, chiamalo e vedrai che torna :biggrin:almeno i bau bau fanno così, scusa l'ilarita',no è che se aumenti glk ingrandimenti ovviamente va fuori campo quindi devi ricentrarlo.
E dire che Marte è bel faro nella notte..
Allora: hai il cercatore disallineato, sicuro al 99%
La luna la becchi perché è grossa. Ti consiglio di allineare finemente il cercatore di giorno. Puntalo su una antenna, molto lontana. Poi guarda nell'oculare(metti prima il più lungo solo dopo il più corto) se l'antenna non è al centro del l'oculare, non sei allineata. Quindi metti al centro dell'oculare l'antenna, è solo dopo averlo fatto ANCHE con l'oculare a corta focale(alto ingrandimento) torna al cercatore e vedi dove sta l'antenna. A quel punto SENZA toccare le manopole, regola il cercatore fino a quando l'antenna non sia al centro di esso. Ricontrolla nell'oculare e a quel punto sei sincronizzata.
Ah, e lascia stare Marte, prova su Giove o Saturno, Marte non è che una palla rossa, difficile da mettere a fuoco per chi è alle prime armi.
Rileggendo il messaggio, ed escludendo il cattivo allineamento del cercatore, te lo ricordi che la tua montatura NON insegue in automatico e se perdi tempo tra il cambio di un oculare e l'altro, il pianeta si è già mosso e devi di nuovo centrarlo col cercatore, specie se inserisci un oculare a corta focale che restringe il campo.
@paperbike, più facile a dirsi che a farsi. Il fatto è che non riesco neanche ad allineare per bene il cercatore, né mi rendo conto se ho fatto bene lo stazionamento :blush: e poi mentre guardo all'oculare mi si abbassa come una tendina nera davanti all'occhio :cry: sono un disastro :cry: