-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
https://www.cloudynights
Per coloro che hanno esperienza sia con un TSA-120 che con un 120ED, quanta differenza c'è nell'oculare tra i due? Sono interessato solo alla grafica, quindi ignoro la qualità meccanica e la finitura, il tempo di recupero, il prezzo o le specifiche dell'immagine.
Per il 95% della tua osservazione, visivamente, non vedrai alcuna differenza. Il 5% delle volte in cui stai aumentando l'ingrandimento, inseguendo fantasmi su Giove o scavando alla ricerca di secondari nani in un enorme bagliore primario, la migliore lucidatura del Tak può fare la differenza.
Sul fronte tattile, se riesci a trovare l'ottica 120ED in un gruppo tubo lungo Perng, otterresti effettivamente un focheggiatore più fluido. I focheggiatori Take hanno spesso problemi.
Esatto, non capisco e vorrei capire, ma sono sulla buona strada, per fortuna di Taka ci sono gli amanti del genere.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
buoni....
abbiamo 21 pagine di pacifiche discussioni tra appassionati...
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
A uno può piacere l'oggetto anche perché ha un nome!
Come accade con la "santissima trinità" dei binocolari: Leica, Swarowski, Zeiss (rigorosamente in ordine alfabetico).
E con tante altre cose, dalle auto alle moto (ancor di più forse con queste ultime) per non parlare poi degli orologi, dove se contasse solo la precisione nella misura del tempo vedresti solo orologi da poche decine di euro e marchi celeberrimi farebbero bancarotta.
E' un hobby, e tanti fattori incidono, compresa la soddisfazione personale di avere quell'oggetto e amen.
Questo non toglie che sia un ottimo telescopio (come ottimi sono i binocoli di cui sopra), voglio solo dire che per acquistarlo non è necessario aver superato tutte le fasi di selezione di un concorso pubblico.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Mi avete convinto .. lo compro. ;) (l'orologio da poche decine di euro intendo...)
Ma nessuno dice che non sia un ottimo telescopio..... da 120mm. Se per caso qualcuno si stancasse di usarlo perchè preferisce diametri maggiori può tranquillamente spedirlo al mio indirizzo, aggratis... non mancherò di ringraziarlo.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
se ne parlassimo per uso astrofotografico, nessuno avrebbe da obiettare, perché i sensori ad alta risoluzione incidono sul bit qualunque errore dell'ottica.
Ma qui si parla in visuale, dell'occhio umano che sopperisce ad un comune doppietto con elevatissime capacità di interpolazione ed interpretazione, mentre è affetto da piccolissime aberrazioni intrinseche (miopie, astigmatismi) non sempre corrette dagli occhiali con lo stesso grado di precisione di un'ottica da 3000€.
L'ottico dopo avervi dato gli occhiali vi fa un'altro esame per certificarvi l'errore relativo che commette il nuovo sistema occhio+occhiali? E chi ha una vista perfetta, l'ha fatta certificare da un oculista misurando entro quale errore relativo un'immagine viene focalizzata sulla retina?
Anche con la certificazione, l'occhio può subire piccole variazioni legate al metabolismo.
Se poi l'occhio osserva immagini planetarie affette da seeing, non possiamo escludere che nell'interpretarle il cervello commetta errori non ben certificabili.
Tutto questo per dire che alla fine l'occhio difficilmente vedrà la differenza tra un'ottica da 1300€ e una da 3000€.
Poi c'è chi afferma di avere una vista da pilota di caccia, e una così forte esperienza osservativa da accorgersi della migliore (oltre che diversa) fattura delle ottiche, ma servirebbe un test serio in doppio cieco
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Io le vedo le differenze....
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
io non voglio metterlo in dubbio perché non sono esperto e non ho mai messo l'occhio in uno di quei gioielli, ma avevo detto test in doppio cieco, non test soggettivo...
Inoltre se si sono riempite 21 pagine, dove hanno dibattuto anche quelli più esperti, forse un piccolo dubbio a loro è venuto?
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Per il balconoscopio mi manca ancora la montatura. Non mi sapevo decidere, poi quando ho semiscelto la iOptron AZ Pro GoTo su Berlebach scopro che le montature sono introvabili ovunque ... consegne se va bene a settembre :mad::sbav:.
E la mia CGEM-DX per quanto ottima è tutto meno che da finestra/balconcino ... Mi dovrò tenere per un po' la AS-GT CG5?
Altre idee? Al limite scambio una equatoriale con una altazimutale ;-)
Ciao!
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
tenete presente che spesso osservo in un TOA 130 di un mio socio, come questa sera farò, quindi le differenze se ci sono le vedo... e ci sono, se poi si pensa a differenze abissali allora vi dico che state in errore, come un 120mm sarà sempre un 120mm e non un 500mm, ma le differenze ci sono eccome, soprattutto se il seeing della serata aiuta!
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
cesarelia
servirebbe un test serio in doppio cieco
non entro nel merito perchè non ho sufficiente esperienza
tuttavia è un dato di fatto che presso gli hobbisti l'emotività gioca un ruolo importante
ricordo analoghe discussioni quando mi interessavo di Hi_FI
in prove di ascolto alla cieca tutte le enormi differenza ( e anche le piccole ;) ) scomparivano misteriosamente
forse nel nostro caso la situazione è migliore
chi si occupa di astronomia dovrebbe avere maggiore sensibilità al metodo scientifico
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Effettivamente, quando certi strumenti si provano fianco a fianco, che secondo me (ripeto secondo me e ri-ripeto secondo me) è l'unico metodo visuale* di confronto veramente probante, dopo un certo livello di qualità ottico-meccanica, le differenze (ri-ri-ripeto SECONDO ME) ricadono più nella "psicoottica" (termine NON coniato da me) che in differenze effettive.
Ricordo in una delle varie NLT, confronti in batteria con (quasi) paridiametro (differenze di pochi mm, 120, 122, 125, 127, 130) di blasonatissimi Taka (TSA e FS), TMB (ottiche LZOS), AP edf, un vintage giapponese extralungo (non ricordo se le ottiche erano Towa, Yamamoto od altro) e un "fuoriquota", ovvero il TEC 140FL, oltre a un "plebeo" SW 120 ED equinox (quella sera facemmo confronti tra 4", 5" e 6").
Su Luna e doppie con oculari con schema ottico basico (OR Zeiss, OR Pentax, monocentrici TMB, OR giappo-vintage a parità sostanziale di ingrandimenti), in trenino (tipo gli assaggiatori di cibi) a passare da un oculare all'altro a contare i craterini sul fondo di plato, o a beccare la rima elusiva o qualche domo con illuminazione non ottimale (test sul contrasto severissimo) oltre a doppie sbilanciatissime, con limite di visibilità della secondaria e cosette del genere.
Ecco, come giustamente detto da @cesarelia, tra le diverse risposte dei "pacchetti occhio-cervello" degli osservatori (tutti di estrema affidabilità ed esperienza), dalle preferenze proprie (consce o inconsce) e le diverse esperienze osservative (c'erano "doppisti", "lunaristi", "planetaristi", ecc), grossomodo tutti contavamo lo stesso numero di craterini sul fondo di plato (con la differenza di + o -1 cratere e non necessariamente sullo stesso strumento), tutti beccavano il domo o la rima e la secondaria al limite e quì si parte con la "psicoottica".
Perché infatti, le differenze le vedevamo in ordine sparso, su strumenti diversi, uno vedeva la secondaria più definita nell'AP, l'altro nel giappo-vintage, uno scorgeva il domo più contrastato nel Taka TSA, l'altro nell'AP, entrambi vedevano gli stessi crateri di Plato nel TMB e nel Taka FS, ma nel primo erano più bianchi che nell'altro, ecc.
Va detto che solo il TEC aveva pareri meno ondivaghi, ma era anche l'unico 140 mm e il 120ED aveva (seppur di poco) una marcia in meno dei blasonati, soprattutto per via di una leggera sottocorrezione sferica nel rosso e sovracorrezione nel blu (sferocromatismo), che con ingrandimenti intorno ai 260x cominciava a degradare l'immagine.
Ad esempio (TEC a parte) sulle doppie io trovai più "tagliente" il TMB e subito dopo il gippo-vintage, ma quello che mi donava l'immagine più bella (semplicemente e puramente bella) era il Taka FS, altri trovarono più contrastato il TSA, mentre per molti il più neutro (insomma il più "bianco") l'AP.
In breve, in tutti (TEC e SW a parte) si vedevano sostanzialmente le stesse cose, e le differenze (chiamiamole così) le trovavi in cose meno definibili "numericamente", come il contrasto, la purezza dell'immagine, la neuitralità dell'immagine, ecc, ecco perché parlavo di psicoottica.
Tutta questa storiellina per dire due cose, la prima è che dopo un certo livello qualitativo, come si cade si cade in piedi e la scelta diventa puramente emozionale.
La seconda è che non si può negare il fascino di un rifrattore (buono) e l'immagine, esteticamente parlando, puramente bella che esso può dare, altrimenti avremmo tutti telescopioni.
Anche io pur avendo un dob da 400 (che possiamo assimilare a un dragster, un grezzissimo veicolo da 4000 cv semplicemente imbattibile sul dritto), un newton 200/1650 un killer nel planetario (che si può assimilare a una moderna supercar, capace di fare percorrenze in curva da paura), un ciotto (una station-wagon buona per tutto), ho anche due rifrattori un ottimo apo con ottiche Lomo e un lungo vintage che uso con la massima soddisfazione, anche se non comparabili con il 400 e i 200 dal punto di vista "prestazionale", danno semplicemente immagini incantevoli (il primo lo possiamo assimilare a una piccola Lotus Elise, e il secondo a una Morgan, entrambe non al livello delle supercar e/o del dragster, ma che sono divertentissime da guidare).
Insomma @Zoroastro, hai fatto benissimo a prenderlo, ora goditelo in tutti i sensi, guardatelo e guardaci. :sbav: :biggrin: ;)
*: poi ci sono i test strumentali (roddier, interferometro, double-pass null, ecc) che eliminano l'incognita osservatore e lì parlano i numeri.
Rimanendo invariato il fatto che tra due obiettivi, tanto per dire, uno corretto a
e l'altro a
, dubito trovi differenze anche un sensore CCD o CMOS.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Grande narrazione e bellissimo resoconto, grazie Angelo.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Mi sa che anche il buon Etru con il suo (cioè non proprio..) TOA 130 scivola sulla buccia di banana del doppio cieco... se preso a tradimento....
Qui la situazione è abbastanza chiara.... grossi lettori di amarcord telescopici e budget illimitati, di realmente interessati all'osservazione specializzata e professionale.... neanche l'ombra o quasi.
Su un sito ho trovato etichette Taka, sto pensando di prenderne una e di attaccarla all'Orion 80/400, sono sicuro che migliorerà moltissimo, se non altro in estetica.
Parer mio, se uno vuole prendersi un telescopio per il suo blasone sono contento per lui, basta che non nasconda lo sfizio dietro a improbabili visioni intergalattiche.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
vabbè...
comunque Provato il TSA120??
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
A cosa mi servirebbe? Sarà simile al 120ed e inferiore al mak180. Non vedrei niente di niente in più e non ho la vetrina sul corso per metterlo in esposizione.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Primo report del balconoscopio nippone: dopo accurate verifiche in doppio cieco col figlio, a ingrandimenti da 37 a 117 con Zoom Hyperion IV, puntando M9, M13, M14 ed M107 confermo che dal centro di Colonia dei globulari non si vede una mazza :biggrin::biggrin: :biggrin:... ma le stelline intorno sono punte di spillo :D
Dovremo testarlo da balconi più bui :biggrin:
Ciao!
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Mi sa che anche il buon Etru con il suo (cioè non proprio..) TOA 130 scivola sulla buccia di banana del doppio cieco... se preso a tradimento....
mah, io veramente ho detto delle cose ben diverse che molto si accostano al pensiero di Angelo, io ho detto che un rifrattore anche al top darà prestazioni nette in base al diametro, per prima cosa, come seconda cosa ho detto che un rifrattore blasonato ha una marcia in più e basta fare la snap test per capire del punto di fuoco univoco che si traduce in una messa a fuoco su tutto lo spettro, questo, a differenza di doppie sbilanciate o domi o rime o quan'altro è un fattore determinante per mettere a fuoco i micro dettagli; ho anche asserito che tutto si livella col seeing della serata, se si becca la serata così così un tsa farà vedere le stesse identiche cose di un "plebeo" SW... nessuno mette in dubbio i test fatti fianco a fianco, ne ho fatti a decine anche io anche con TOA e TEC fianco a fianco, ricordo uno starparty di 4 anni fa credo un Saturno visto in entrambi che era mozzafiato, un filo migliore nel Tec perché aveva 1cm in più, ma la pulizia di immagine del TOA era perfetta...
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
E' nelle premesse che un ottimo telescopio apo dia immagini nitide e con "poco" cromatismo, altrettanto nelle premesse che un qualsiasi passabile maksutow o newton ben sistemati, da 180mm, faranno vedere "di più" di un 120mm.
Avrebbe senso per me spendere xxxeuro per un taka da da 120-128mm? Ho avuto un 120ed di ultima generazione e l'ho scambiato quasi subito perchè non reggeva il gioco col mak180 e non mi dava niente di più del mak127. Certo, immagini più incise ecc ecc... ma a me interessava vedere più cose e non meno cose un po meglio. Adesso come adesso un toa farebbe l'inquilino fisso della sua cassa, se voglio vedere qualcosa mi tiro fuori uno dei mak alla veloce, lo lascio fuori il tempo che serve e ci guardo, senza la remora di rigare un oggetto molto costoso - ved già col binocolo wega 15x70, che non è un fulmine di guerra, lo uso di rado perchè non voglio sporcarlo rovinarlo. Avessi i soldi per togliermi lo sfizio forse lo prenderei, in verità li avrei anche, ma preferisco impiegarli per qualcosa di più utile e non per un quasi doppione.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Ricordo l'ormai mitica "vexata quaestio" scritta da Rick Deckard, che ormai (penso) tutti conosciamo ► http://www.sidus.org/tecnicaDintorni...VSriflett.html
Sempre utile leggere e rileggere ogni volta che ricicciano fuori questi discorsi, e soprattutto l'ultima riga che chiude il testo, la quale contiene una grande verità. :biggrin:
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Angelo sei una miniera! Concordo in pieno con la conclusione e mi godo apo+SCT ... E magari in futuro un bel Dobson da mezzo metro :-)
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Zeroastro. Per il DSo stretto: globulari, planetaruie etc servono i cm bruti
il TSA lo ha preso per altro mi auguro.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
In zona bianca nel cuore di Köln Altstadt puoi mettere i cm che vuoi, sempre 'na mazza vedi. Prendi l'umorismo condito da faccine :biggrin:(o un tentativo di) come tale, su ... comunque non mi priverò affatto di DS accessibili con il rifrattore inclusi gli Ag Messier, ci mancherebbe!!!
Per i pianeti invece per adesso dalla mia finestra/balcone su Heumarkt Saturno e Giove sorgono dai palazzi quando già albeggia.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
[
Per i pianeti invece per adesso dalla mia finestra/balcone su Heumarkt Saturno e Giove sorgono dai palazzi quando già albeggia.[/QUOTE]
e quello mi interessa...ildischetto che sviluppi, se la scala di immagine è buona...sennò ce tocca da ragione a quell altro sul makkettino 127
facce sape. e sali in terrazza
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Ma di pareri auterevoli dai guru del forum ne hai avuti a bizzeffe, incluso quello autorevolissimo e definitivo del fan del Mak. Un giudizio soggettivo in più non farebbe differenza, giusto? Se ci tieni comunque devi aspettare agosto.
In ogni caso sono in viaggio per lavoro e a malincuore ho deciso di non mettere il Tak in valigia :biggrin: quindi niente test a breve :D
PS: avercela la terrazza! Tu sì che sei fortunato ...
Piuttosto che montatura? La maledetta iOptron AZ Mount Pro è introvabile e la AYO Digi II ha tempi di consegna biblici. Dammi un'idea che sia portatile, preferibilmente goto e di qualità.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
top AZ100 (un po meno leggera e compatta ma è di gran classe) per la quale stanno approntando il sistema di GOTO attivo
sarà la mia scelta
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Ho verificato la AZ100, bella macchina ma della motorizzazione non se ne parla da un anno sul loro account FB. Uno ha chiesto 2 settimane fa senza riceverr risposta.
Mi sa che arriva prima la AZ Pro, oltretutto già rodata rispetto alle beta di Rowan.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
che il tubo è lungo...però quando ho avuto per un mese lo scaldino C8HD su Nextar Evolution, ho davvero amato quella montatura per compattezza e trasportabilità, due pezzi, amen.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
Ricordo l'ormai mitica "
vexata quaestio" scritta da Rick Deckard, che ormai (penso) tutti conosciamo ►
http://www.sidus.org/tecnicaDintorni...VSriflett.html
Sempre utile leggere e rileggere ogni volta che ricicciano fuori questi discorsi, e soprattutto l'ultima riga che chiude il testo, la quale contiene una grande verità. :biggrin:
Ottimo articolo, pienamente d'accordo. Però in esso i mak non vengono citati, mi rimane il dubbio, dato che non ho esperienza diretta con questi ultimi. Possiamo paragonarli ad una via di mezzo tra sc e rifrattori apo?
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Possiamo paragonarli ad una via di mezzo tra sc e rifrattori apo?
A grandi linee, possiamo collocare in quella fascia tutta la famiglia dei Mak; ma solo se escludiamo dal novero alcuni schemi ottici per semplificare.
"le stelle sono capocchie di spillo": questa cosa non l'ho mai capita.
A 50x lo sono in sono in tutti i miei modesti rifrattori acromatici, tanto quanto lo sono nei miei Mak, Newton e Cassegrain. A 300x, non lo sono più. Se il seeing è fetente, non lo sono più.
L'immagine in un rifrattore è nitida, contrastata e "pulita": sempre vero (non c'è ostruzione).
Qualche anno fa, Astroshop aveva in catalogo un apocromatico tripletto davvero notevole: apertura di 1000mm al "modico" prezzo di €un milione€.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Per completezza, un altro motivo per cui ho dato via il 120ED carrozzato Primaluce è che avevo il ricordo del vituperato 150/1200 Antares IO (vituperato dai guru) che sui campi stellari le suonava al 120ed - a memoria - ma poi confermata dal 152/900 GH.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
"le stelle sono capocchie di spillo": questa cosa non l'ho mai capita.
Abbi pazienza Angelo è il mio primo rifrattore e non ho fatto confronti con altri rifrattori ma giocoforza coi miei specchi. Ero a 113x per la cronaca.
Ciao!
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Indubbiamente le capocchie di spillo hanno un loro fascino..... ma non è che poi su Vega ci vedi anche la casa di Goldrake.....:biggrin:
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Quel " 120ED Plebeo" mi ricorda qualcosa.....
in altre lande
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Pebleo mica tanto... era un signor 120ed ben carrozzato e con un favoloso sistema di focheggiatura.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
ciao a tutti.
allora ho chiamato Skypoint e per il TSA120 devo aspettare come minimo ottobre.
sarei interessato nel frattempo o come scelta definitiva sia al TS 115 che al TS125 f7.
qualuno li ha provati o avuti e sa dirmi qualcosa di concreto e reale@? non mi servono supposizioni.
il 125 mi interessa ovvio per il maggior diametro e focale in quanto mi serve una buona risoluzione e scala d8 immagine sui pianeti anche se le applicazioni principali saranno:
- Sole con daystar combo chromosfera
- torretta senza OCS in tutte le applicazioni
- luna
- spazzolate campi stellari.
- se magari fa pure foto DSO buone ok...ma non e’ la mia priorita’.
Se i due si equivalgono come prestazioni, o le differenze sono minime, ovviamente sarei prepenso al piu leggero 115. di questo mi preoccupa solo il tripletto per l attivita solare
attendo vostre
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
I test dei tedeschi sono i migliori. Google Translate ti aiuterà:-)
http://www.mystarrynights.at/tst/TS%20125-975%20APO/
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
@fedele hai aperto un thread specifico, continua nell'altro per cortesia per non generare confusione.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Indubbiamente le capocchie di spillo hanno un loro fascino..... ma non è che poi su Vega ci vedi anche la casa di Goldrake.....:biggrin:
Vero ma.... dico questo perché l'altra sera sono andato in trasferta con il mio meade 10" e anche se sono rimasto deluso dalla luce che arrivava da paesi lontani (speravo in un cielo nero), ho visto ammassi globulari spettacolari (M 13 mai visto come l'altra sera), M27 e altre cosette, poi il giorno dopo chiedo a mio figlio (9 anni) cosa gli fosse piaciuto di più, e la risposta è stata :Vega!! 😂😂😂😂