Maurizio,
come sono andate le osservazioni durante le ferie?
Hai poi fatto un report delle tue esperienze?
Ciao
Ezio
Visualizzazione Stampabile
Maurizio,
come sono andate le osservazioni durante le ferie?
Hai poi fatto un report delle tue esperienze?
Ciao
Ezio
Ciao Ezio, durante le ferie non ho avuto modo di effettuare sessioni degne di questo nome con il mak, ma ho effettuato alcune binocolate da paura, di cui una è stata la trovi qui http://www.astronomia.com/forum/show...del-17-08-2012,
per il resto aspetto di trasferire il mio sito di osservazione, nel vecchio mi hanno piazzato una torre faro a 200 mt, e se prima il cielo era appena sufficiente ora fa pena.
A Presto
Maurizio
Buongiorno ragazzi!!!
Ho letto attentamente tutti i vostri consigli, in particolare quelli di Ezio.
L' ho Ordinato!!!
Dotazione Standard + 12V - 3.0A compact switching wall adapter + Spedizione = 468 €!
Spero che l'inizio osservazione sia un pò più semplice rispetto alla scelta del primo telescopio... e anche di aver scelto
il trasformatore giusto!
Grazie a tutti!
Hai ottenuto un ottimo prezzo.
Vedrai che l'utilizzo e semplicissimo e che i manuali guidano passo passo sia per il montaggio che per l'utilizzo.
A questo indirizzo trovi la fase di montaggio (e vedrai che cosa ti troverai davanti) http://inksmithy.co.uk/05-2011/astro...ov-cassegrain/ . E' in inglese ma le foto si spiegano da sole. Anche questo da delle indicazioni utili http://www.youtube.com/watch?v=2ivG1M7-R4c ; anche se il telescopio è diverso il treppiedi ed il braccio sono uguali.
Facci avere le tue impressioni.
Ciao
Ezio
Dimenticavo la prima cosa da fare: regolazione del puntatore.
Penso che riceverai un puntatore tipo "red dot" come ho anche io e che ho trovato molto pratico.
Posiziona il telescopio in un luogo da cui si possa vedere a distanza di almeno 1 Km un'antenna o un traliccio.
Con l'oculare da 25mm posizione usando il telecomando il telescopio in modo che si veda la punta del traliccio al centro dell'obiettivo. A questo punto regola il red dot in modo che vada a coincidere con la punta del traliccio. NB: non ruotare nel piano orizzontale il braccio di sostegno del telescopio.
Sostituisci il 25mm con il 9mm e verifica che la punta del traliccio sia ancora al centro dell'obiettivo. Se così non è centrala con il telecomando e vai a correggere il puntatore. Ricordati di spegnere il puntatore dopo l'uso (te lo dico perchè io lo lascio regolarmente acceso :sad: e la pila va .....)
Questa regolazione semplice ti darà la possibilità di puntare una stella e far si che sia nell'obiettivo. Può darsi che debbano essere fatte regolazioni fini dopo aver puntato la stella, ma comunque il sistema funziona bene.
Io con la regolazione così ho visto in manuale Saturno la prima sera (la sua posizione nel cielo l'avevo trovata usando Stellarium). Ovviamente se ne scappa via alla svelta per cui devi sempre essere li a correggere con le frecce (usavo la velocità 5). Poi sono passato al sistema automatico ed è tutto più semplice. Ho trovato anche che selezionando il sistema più impreciso "Solar system" che richiede di centrare un solo oggetto del sistema solare il tele si comporta bene e trova quello che chiedi.
Ciao
Ezio
Ezio hai avuto modo di cercare oggetti di deep con il mak?
Io ho visto M8 in mezzo all'inquinamento totale e mi è sembrato quasi pari a quando l'ho vista con il bino a mag. limite 4, dovrei dedurne che al buoi quasi totale la visione di laguna dovrebbe essere soddisfacente.
Maurizio
Maurizio,
devo provarci. Per ora sono limitato alle osservazioni dai balconi, uno verso nord e l'altro verso sud. Non sono ancora riuscito a fare un'uscita in campagna. Ho visto bene Giove e Venere (ovviamente non sono quelle delle foto ma si capiscono bene).
Sto anche giocando a vedere ad occhio nudo il passaggio dell'ISS. Ho tentato una volta che passava su una stella del carro dell'orsa maggiore di vederla col tele ed il 25mm: è passata ..... come un razzo.
Ciao
Ezio
Avete ragione!!!!!!!!!!!!!
Con l'età ci si rintrona, per ora solo un po'
Ciao
jfree76,
vedrai che è una cosa semplicissima.
jfree76,
arrivato il Mak127?
Ezio
ciao jfree76 novità sul tuo nuovo acquisto, sei soddisfatto? io trovo il 127 SLT un telescopio molto interessante
Maurizio ,me lo chiedevo anchio!:rolleyes:
Mi pare che anche voi siate soddisfatti del Mak. Per me risponde bene ai miei requisiti, certamente non è un dobson da 10" per il deep sky ma per le galassie più contrastate va bene e per i pianeti sono molto soddisfatto. Negli ultimi mesi ho osservato parecchie volte Giove con soddisfazione anche se le condizioni di osservazione erano delle più sconsigliabili:poco acclimatamento, dall'interno di una camera e sopra dei palazzi. Eppure la scorsa settimana per alcuni secondi ha retto anche il 9mm con barlow 2x.
Fatemi sapere le vs impressioni.
Ciao a tutti
L'hai comprato da internet come jfree76?
No. L'ho preso da Salmoiraghi.
Ciao Maurizio,
mi fa piacere risentirti. Tutto bene spero.
Qualche buona osservazione?
Ezio
Bene è una parola grossa......si sopravvive come si può.
Per il resto, qualche buona binocolata e qualche sporadica con il mak che ancora non ho usato a dovere.
Comunque a breve,quando sarò più sereno, mi applicherò a dovere per sfruttare il makkino come si deve.
Maurizio,
non ti deprimere. Qualsiasi sia il tuo problema vedrai che tutto si risolve col tempo e che questioni che inizialmente paiono insormontabili si ridurranno via via col tempo.
Auguri.
Ezio