Visualizzazione Stampabile
-
Re: Strumentite!
Ho lo stesso problema (non in campo astronomico). Ho una Nikon FM del '74 una F70 una F801X, una Praktica BC1, una Pentakon Six (con ottiche Zeiss: Flextogon, Biometar) e nessuna reflex digitale al massimo qualche compattina che uso per lavoro. Ora mi sono imposto l'acquisto di una Reflex Digitale Nikon (almeno uso i miei obiettivi).
-
Re: Strumentite!
Ma se vuoi usarli con focale nativa dovresti prendere un FX Full Frame altrimenti il DX ti allunga tutto di una volta e mezza :wtf:
Ciao
-
Re: Strumentite!
Citazione:
Originariamente Scritto da
cherubino
te la faccio breve, Salvatore.............................
Esistevano anche altri metodi, tutti molto artigianali.
Eseguire immagini 25 anni fa era solo per i VERI PURI, non come oggi che con un CCD chiunque ottiene immagini fantastiche senza sapere NULLA di quello che accade... :thinking:
Paolo
Ti ringrazio per la risposta,
Credo sia sempre utile conoscere vecchi sistemi e Metodi..cosi per curiosita.A casa ho una Reflex analogica anche se credo non la utilizzero mai... poi mai dire mai,chissa se un giorno diventero vecchietto pure io,:biggrin:,non possa venirmi la voglia.
25 anni fa erano tempi diversi... ora ci sono iccd(ma c'erano anche allora)... Cosa ci sara' in futuro?
...
-
Re: Strumentite!
Rieccomi... ho montato il supporto del cercatore,dopo che ieri mi sono accorto che le viti svitate erano troppo corte,sono andato oggi a procurarmele.Tutto fatto,pero il cercatore l'ho montato su a destra... @contedracula non riesco a capire come potrei montarlo nella parte inferiore,non ci sono i fori...Devo farli io?
A questo punto ho messo di nuovo le mani sul focheggiatore per controllare che tutto scoresse senza problemi.. e mi viene adesso una domanda:e' normale che il focheggiatore ruoti senza fine da una parte o dall'altra?PS ho sloboccato il primario.Devo preoccuparmi?
-
Re: Strumentite!
Due cose che sono in volata poi ti rispondo tra poco.
Sei sicuro di aver svitato le viti giuste?
NON dovrebbero essere corte perchè sono già predisposte, comunque NON fare alcun buco
Per il focheggiatore, la corsa dell'SCT è LUNGHISSIMA inoltre cerca di capire se arriva a fine corsa ed è poi il GOMMINO della presa a scivolare sul meccanismo.
Ciao
-
Allegati: 1
Re: Strumentite!
Allegato 9757
Questi che indico sono le le tre Serie di viti dove fissare il supporto.. io lho fissato a destra.alla sinistra ve ne e' un altra coppia ma non sivede,quella che indico sono quelle centrali.
Le ho controlatte tutte erano tutte troppo corte!
Per il focheggiatore tutto ok... ma quanto e' lunga sta Corsa non finisce mai!Sia all'infinito che dall altre parte e' arrivato dopo non so quanto aver ruotato la manopola.. che paura!
PS non avrei per niente al mondo mai forato il tubo di testa mia!
Grazie mille
-
Re: Strumentite!
Salve gente
se prima ero affetto da strumentite,adesso sono affetto di tutt'altro... La sindrome o meglio dire "La teoria dello strumento nuovo"... Infatti si narra di questa leggenda che dice che all'aquisto di un nuovo telescopio si dovra aspettare MOLTO tempo prima di fare un osservazione...:twisted:
Non se ne puo piu e il meteo la butta male anche per la prossima settimana... Non c'e stata possibilita nemmeno di dare una sbirciata alla Luna... Che dire sono col morale a terra,e sicuramente molti di voi potranno capire.O anche aquistato un nuovo Laptop interamente dedicato alla mia attrezzatura.
L'altra sera ho anche sognato di osservare... Globulari di tutte le specie:sbav:
Tornando con i piedi a terra,quando non si osserva si studia ..e poi si pensa pure a qualche aquisto futuro..
Il primo piu che altro e' un consiglio o una delucidazione, che chiedo a @etruscastro dato che e' un visualista ed ha la stessa ota(diametro e lunghezza focale) uguale a i miei.
Quale sarebbe l'ingrandimento minimo che puo sopportare il mio strumento senza problemi di vignettatura?
Cosa ne pensi dell'Hyperiom Baader, in mio possesso,da 23mm,togliendo il riduttore da 1,25 diventa un oculare da 2" con lunghezza focale 32mm87 x sono un buon compromesso potresti darmi qualche consiglio,ho visto che tu hai un 34mm da 68 di campo.Non sono riuscito a trovare un 3d dove parli delle tue osservazioni con questo oculare..come si comporta?Credi avrebbe senso spingersi ancora piu in basso con gli ingrandimenti?
La seconda domanda la porgo a @contedracula ma faccio orecchie grandi anche per altri suggerimenti.
Visto che prima o poi dovro aquistare un upgrade per il deepsky ho pensato a molte varianti.
Per adesso ho questo tipo di set up in testa.. sistema fastar o Hyperstar!Ci sono differenze tra i due?
Iniziare a riprendere DSO con una focale F/2 credo dovrebbe essere piu facile questa e' una Cosa che si sa!
Da quello che ho capito i problemi sarebbero il mettere in equilibrio il tutto,e poi da quello che si vede ci sono viti di collimazione,e poi ci vorrebbe una camera CCD adeguata al sistema,e' vero che la nightscape va benissimo?(credo prorio di si)
Per il momento mi frulla in testa questa idea,perche se dovrei riprendere con un altro sitema(quindi telescopio guida,anelli ,camera guida,CCD,e riduttore di focale,)sarei gia sul limite parlando di pesi per la cgem,e poi per me che sono principiante la Cosa potrebbe risultare difficile,no che non si puo fare pero...
Suppomiamo che riuscirei ad allineare la montatura quasi perfettamente,usando il sistema Fastar con una ccd,avrei ancora bisogno di un telescopio guida?Oppure no dato che i tempi di esposizione si abbassano di molto?Quello che non mi e' chiaro e': si potrebbe usare la camera ccd per riprendere e allo stesso tempo usarla come Auto guida inserendola nella montatura?Questo passaggio non mi e' chiaro..
perdonate per le troppe domande.
Spero al piu presto di poter scrivere un bel test prima luce sul mio nuovo strumento.Per il momento sto guardando molti tutorial sull'utilizzo della neximage5
Grazie e cari saluti
-
Re: Strumentite!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvatore
Tornando con i piedi a terra,quando non si osserva si studia ..e poi si pensa pure a qualche aquisto futuro..
Il primo piu che altro e' un consiglio o una delucidazione, che chiedo a @
etruscastro dato che e' un visualista ed ha la stessa ota(diametro e lunghezza focale) uguale a i miei.
Quale sarebbe l'ingrandimento minimo che puo sopportare il mio strumento senza problemi di vignettatura?
Cosa ne pensi dell'Hyperiom Baader, in mio possesso,da 23mm,togliendo il riduttore da 1,25 diventa un oculare da 2" con lunghezza focale 32mm87 x sono un buon compromesso potresti darmi qualche consiglio,ho visto che tu hai un 34mm da 68 di campo.Non sono riuscito a trovare un 3d dove parli delle tue osservazioni con questo oculare..come si comporta?Credi avrebbe senso spingersi ancora piu in basso con gli ingrandimenti?
fermo restando che il c11" non è uno strumento vocato ai grandi campi stellari estesi (ed io per risolvere questo problema gli ho affiancato un Nexus da 100mm!) io ho trovato la mia "pace dei sensi" su quel range di ingrandimenti con un ES 34mm da 68°.
ne provai molti di oculari nella focali comprese tra i 30mm e i 40mm, ma nessuno mi soddisfaceva per vari motivi.....
1-per avere maggior c.a. (utile appunto per i campi stellari aperti) dovevo scendere di focale di oculari, ma scendendo aumentavo gli ingrandimenti a discapito del c.r.
2-alzando la focale diminuivo gli ingrandimenti ma per non vignettare dovevo per forza di cose abbassare il c.a. e spesso ti ritrovi con oculari si a schema ottico semplice, ma con varie imperfezioni di aberrazione sul campo inquadrato.
3-alcuni oculari rilasciano una dominante di colore che spesso non mi soddisfaceva.... certo questi son gusti personali, però trovare la quadra non è stato semplice.
ad esempio, tenei per molto tempo un Baader aspheric 36mm da 72° che non mi è mai piaciuto, leggera vignettatura ai bordi (niente di drammatico in visuale, ma c'era!) e quei colori caldi tipico dei Baader che non ho mai digerito abbastanza.
una sera, grazie a Tukulka, mi prestò il suo neo acquisto l'ES da 34mm 68° che ne lodava le prestazioni sul suo dob 12", ho chiesto di provarlo su un target difficile come la Luna poco più al primo quarto di illuminazione (forse l'unica sera che ho osservato con la Luna, ma era solo per far compagnia ad un paio di amici!) e ne rimasi di stucco di come il c.a. fosse davvero tutto corretto sul mio SCT 11".
la Luna ci stava interamente dentro anche ovviamente la part in ombra, senza sbavature cromatiche o ottiche, dominante cromatica delle lenti secche e fredde come quasi tutti gli ES.
talmente soddisfatto che il giorno dopo era nel mio carrello da Damian Khun!:)
costicchia, ma te lo consiglio senza se e senza ma! ;)
-
Re: Strumentite!
Bene grazie tante Etruscastro..
Direi che al momento il mio oculare da 32mm puo andare piu che bene.. Vedremo poi se l occhio si affinera col tempo!in quel caso senza dubbio terro in considerazione l ES da 34mm!
Certo ovviamente il C11 non è lo strumento per i campi larghi.
Ti faccio sapere le mie impressioni..sempre quando il meteo vorra.
Ciao
-
Re: Strumentite!
Riguardo al sistema fastar e alla guida leggevo proprio ieri sera che non occore necessariamente una guida e la montatura non deve essere all 100 % all allineata al polo nord celeste.
Ho visto immagini di galassie di cui i singoli Frames per alcuni soggetti non andavano oltre i 30 secondi.Le immaggini promettevano bene,ma le ho viste da un sito americano
Quindi deve essere davvero micididiale.. Ora mi chiedo ancor di piu:In Italia mi sembra di aver capito che sono in pochi a possedere questo oggetto... perche?Cosa c'e' di nascosto?I costi,non mi sembra un motivo.
-
Re: Strumentite!
Anche io sono interessato all'hyperstar! Credo sia poco usato per via del costo e per il fatto che molti hanno paura a mettere dei pesi a sbalzo sopra la lastra correttrice!
-
Re: Strumentite!
Non lo so per me c'e ancora qualcosa.
Credo comunque che non ci siano grossi problemi che la lastra correttrice si possa rompere(se no non l'avrebbero fatto)
.Possono esserci degli imprevisti,ne ho visto un paio sul web dove si vedeva la Foto della lastra correttrice in frantumi:sowsuser:con tutto il sistema montato.
Comunque come detto da qualcuno fuori da questo forum si diceva che l 'imprevisto e' accaduto a causa del Ccd che ha urtato con qualcosa... ecco proprio questo potrebbe essere un guaio(es. non serrare bene uno degli assi,telescopio fuori equilibrio e bramm..)Ma credo che chi abbia un pochetto di esperienza sappia queste cose e ci fa attenzione!
Con il Fastar o Hypestar,lo SC diventa diventa una camera Scmhidt che e' stata inventata appunto per ridurre i tempi di esposizione.
In piu questo sistema serve per inquadrare grandi campi.
Ora o non c'e l'hanno perche' risulta facile riprendere(quindi noioso)ma non credo,o il costo e non saprei,l'ostruzione Maggiore non penso (vedi i RC) o qui gatta ci cova..bo?il fatto e che sul web non riesco a trovare quasi niente,a parte sempre i soliti commenti super positivi.
Qui in Svizzera anche non sembra che lo usino in tanti,magari chi lo USA lo tiene tutto per se!
Magari devo andare a leggere qualcosa sulla camere di Scmhidt!
Scusate me sono accorto ieri sera,forse sono andato fuori tema e non saprei se devo continuare questa discussioni su strumenti di ripresa?
-
Re: Strumentite!
ciao Salvatore
come te sono molto incuriosito dal sistema fastar/hyperstar ed ho visto immagini decisamente notevoli scattate con quel sistema. Tral'altro Celestron ha da poco messo in vendita un astrografo Rowe Ackerman proprio basato su quel disegno ottico.
I dubbi sulla fragilità della lastra credo siano sensati ma forse un po' troppo esagerati, altra problematica potrebbe esere l'ostruzione soprattutto se si usa una reflex ma se si guardano i video di demo sul tubo dell'hyperstar spesso sono fatti proprio con le reflex.
Probabilmente le problematiche maggiori potrebbero venire in fase di setup per trovare le condizioni ottimali di fuoco e le impostazioni preliminari per ottenere immagini valide.
Un altro aspetto non molto user friendly è che con un fastar non si riesce a montare la ruota porta filtri quindi volendo fare set di immagini con diversi filtri ci si deve adoperare alla sostituzione volta per volta con le relativ noie.
A mio avviso soprattutto in ambito europeo c'è molto scetticismo su questo schema che però ha l'enorme punto di forza nel rapporto focale velocissimo che accoppiato ad un sistema di giuda degno potrebbe avere un grande potenziale.
Saluti
spock
-
Re: Strumentite!
@Salvatore
visto che la discussione originale è abbastanza lunga, prova ad aprire un nuovo thread in -Strumenti di Ripresa- così da avere maggiore visibilità sulle tue richieste/dubbi! ;)
-
Re: Strumentite!
Mi permettete una riflessione?
Sì... perché sto scrivendo e quindi finché i moderatori non mi "imbrigliano" ;) ..
Ma in questa lunga discussione di ben 22 pagine... oramai di cosa stiamo parlando, esattamente?
Non è una critica, semplicemente la constatazione che nulla è rimasto dell'incipit iniziale...
La cosa mi fa sorridere. E' bello, stiamo chiacchierando del mare e della terra insieme ma temo che chiunque non abbia lette le precedenti 22 pagine non capisca più nulla.. io stesso comincio a "perdermi".
Paolo
-
Re: Strumentite!
Eh Eh
Avete Ragione me ne sono accorto anche io.....
Pero se ci penso bene il titolo era proprio "strumentite"e di telescopi,acessori ecc.. ne abbiamo elencati molti,tu Paolo ci hai fatto anche una tesi..
Qualcuno ,anche, credo non credeva che alla fine sarei riuscito ad aquistare uno strumento!
Comunque questa discussione,non solo mi ha fatto trovare lo strumento(anche se ancora non ho potuto provarlo) ma mi ha dato anche moltissimi Input,tecnici.
Quindi ho deciso che l'ultimo post che scrivero qui sara la prova prima luce del mio C11(chissa quando)
Ma cavolo adesso sono 3 settimane che aspetto!
E stato bello condividere tutto quello che e' stato scritto qui,magari potra servire a qualcuno.
ps. faccio una coreografia per la danza del bel tempo,ormai sono rassegnato:biggrin:
-
Re: Strumentite!
Beh, nel corso della discussione ho comprato strumenti nuovi anche io, mi sono "capitati così", come si fa a dire di no?
:-)
Attendo le tue impressioni sul C11 e qualche lavoro interessante più che coreografico.
Paolo
-
Re: Strumentite!
Salve gente,
finalmente ieri sera ho avuto "il privilegio" di fare una prova sul mio C11 edge su cgem.
Circa alle 16:00 ho iniziato a vedere che il cielo si stava sgomberando della coltre di nubi che ormai lo avvolgeva da piu di tre settimane.E non è uno scherzo!Finalmente uno sfiraglio di Sole,stringendo le dita(e gia la terza volta che lo faccio)Esco la ota fuori e la piazzo sulla montatura,metto in equilibrio lasciando il telescopio leggermente sbilanciato per eventuale uso di oculari e diagonale.. L'operazione risulta semplice e veloce.Poi allineo il cercatore,e qui ho trovato qualche inghippo perche le viti di regolazione del supporto si serravvano e non mi permettevano di centrare l'oggetto,poi tolto il gommino la Cosa è stata fattibile..potevano pensarci a farlo meglio.
Sono le 18:45 esco fuori e fa molto freddo,la tentazione é forte vedo Venere ,metto su il luminos da 23mm e do una sbirciatina,e noto che ancoranon ha raggiunto equilibrio,sara anche il seeing dato che il pianeta inizia a trovarsi basso ,sara che la ota stava dentro casa a 21 gradi,il pallotto azzurobianco si deforma pero si nota molto bene il suo Disco quasi completo.E ora di uscire con la famiglia.
Rientro a casa alle 22:30 circa,il cielo é bello pulito nessuna nube in Vista diaciamo solo una lievissimo Velo di umidita,ma che rende visibile gran parte delle stelle riesco a contare sei stelle su m45 di solito ne conto 7 e nei migliori die casi 8.
La temperatura si aggira intorno ai -5 gradi,il seeing lo stimato su una Scala 6 Pickering basandomi sul Disco di Airy.
Causa freddo intenso decido di occuparmi per il momento solo del test ottico(di allineamento e roba Varia me ne occupero dopo)ho messo la cgem in direzione della polare che da casa mia non si vede,approsimativamente ho regolato la latitudine con quella della mia zona che e' di 47,35,e siccome il mio balcone e' indirizzato verso sud non mi é rinasto che direzionare la montatura sul lato opposto!Facile e devo dire che gli oggetti che ho osservato questa notte sono stati inseguiti abbastanza bene anche per molti minuti diciamo dopo 5 minuti bisognava intervenire con i tasti direzionali.
Comunque facendo l'allineamento rapido ho notato che c'era qualcosa che non andava perche puntando m42 ho visto che in ascensione andava bene ma in declinazione l'errore era grande di almeno 20 gradi:sowsuser:qualcosa avro sbagliato.Quindi decido per stasera di lasciar perdere il goto e di puntare con i tasti direzionali della pulsantiera.
Decido di puntare Polluce poiche si trova alto, nei gemmelli come stella per lo star test.
Uso il ploss celestron da 9mm.
inizio a sfuocare in intra e in extrafocale per vedere le differenze e subito mi accorgo di due cose:
i dischi di diffrazione non bollono e si notano benissimo i cerchi vuol dire anche che lo strumento ha raggiunto l'equlibrio termico,ma chissa in quanto tempo,non si nota nessuna piuma di calore.
le ottiche sembra siano lievemente scollimate,preferisco aspettare una serata con seeing migliore per controllare meglio ed essere piu sicuro.Comunque la stella era ben puntiforme e il Disco di Airy sembrava avere una leggerissima tendeza verso un lato ,ma il seeing non permetteva una giusta precisione,avrei dovuto diaframmare ma non avevo il tempo!
Su questo per adesso posso dire che le immaggini in intra e in extra focale non presentano enormi differenze quella in intra focale sembra avere dei cerchi un po piu marcati rispetto alla extra focale.
Non ho notato nessun grave errore zonale sembra davvero che le ottiche promettono bene.Ma mi prendo l'obbligo di fare una Foto e sentire un vostro parere piu esperto del mio.
Fatto questo punto M42 con il Luminos da 23mm e 82 gradi di campo.Diciamo che per i miei Gusti sono troppi ingrandimenti,ma ero curioso di provare questo oculare.Nel campo appare la Lattiscenza ben marcata della nebulosa e con leggeri filamenti e cal centro alcuni deboli chiaro scuri .Le tre stelle in linea spiccano nettissime e ben puntiformi,al centro un trapezio avvolta dalla nebulosa oscura, che non credo ai miei occhi ci conto sei stelle,ho ricontrollato fuocheggiando erano proprio sei:sbav:
Mi sono accorto che un po di mirror schift c'e',ma non mi sembra estremo come viene descritto da alcune parti,mentre il mirror flop a Volte e' evidente comunque basta serrare le manopole per il blocco dello specchio e non vi è piu nessun problema.Il fuocheggiatore rispetto al cryford cui sono abituato é meno docile ,ma si riesce a portare l'immaggine a fuoco abbastanza bene solo nel micrometrico bisogna andarci con la mano vellutata,e mi sono accorto quando lo specchio e verso il basso la manopala fatica un po (fuocheggiando Giove)comunque sicuramente il prossimo aquisto sara un fuocheggiatore cryford con movimenti micrometrici!
Passiamo a Giove,perdo un po di tempo per centrarlo bene nell'oculare ma poi..Meraviglia per i miei occhi..
Un gigante gassoso fotografico e io ero scettico,quattro bande erano ben visibili e anche la GMR,questo telescopio ha un gran bel contrasto e perdonate il Termine voi rifrattoristi un incisione che il mio Newton se lo sogna,un Giove godibilissimo a parte il seeing che a Volte sfuocava il pianeta impastandolo tutto.
La tentazione era molta e ho messo il ploss da 9mm.
Giove adesso era meno contrastato ma la visione era sempre buona non incisa come ai medi ingrandimento pero erano visibili molti piu dettagli,la grande Macchia rossa di un arancione che non ho mai visto cosi,distaccata dalla Seb da un vuoto che la avvolgeva ,davvero molto bello, la Neb risultava divisa in tre fascie con alcuni rigonfiamenti e qualche insenatura,molte delle altre bande minori erano visibili e i colori erano ben esaltati cio che mi ha colpito era la Grande Macchia rossa di un arancione che quasi mi ci sarei tuffato dentro:biggrin:
Dopo di che ho aspettato che la Luna si alzasse tanto da poterla osservare decentemente.
Con 280mm di diametro é davvero spettacolare,non credevo che potessero risaltare all' occhio cosi tanti dettagli in piu le ombre delle catene montuose si distinguevano benissimo,il raggiere di Tycho era ben contrastato e inciso,poi ho osserva con il 32mm e qui quasi mi veniva da piangere nel vedere una Luna cosi bella che entrava tutta quanta dentro l'oculare.Poi ho tentato di fare alcune riprese con la neximage5,un Video carino e' uscito fuori,ma non sono bravo per il momento ad elaborare,work in Progress.
Per il momento mi sento soddisfatto di questo strumento e sono convinto che mi dara parecchio da fare nei prossimi anni a venire,per me che stavo cercando qualcosa di definitivo e tutto fare va benissimo,vedremo che emozioni mi regalera sul deepsky,ma mi sento ottimista..
Osservare da dietro un Telescopio e tutt'altro l'ho fatto stando comodamente seduto sulla sedia,certo senza diagonale risulta un po complicato ma e' sempre meglio che arrotolarsi tra ota,treppiede e montatura.
Poi la motorizzazione é davvero tutta un altra musica,anche se sono della convinzione che prima di tutto si debba conoscere abbastanza la volta celeste.
Insomma Cosa dire c'e chi li snobba questi strumenti e chi li adora,io spero di essere tra quest'ultimi tutto dipende dai Gusti e dalle necessita.
Ringrazio tutti coloro che Hanno scritto su questo thread motivando la mia scelta a presto!
-
Allegati: 1
Re: Strumentite!
Ecco:
Allegato 9964
Scusate per l OT volevo farvi vedere solo una dimostrazione,non ancora capito bene come funziona registax,
questo e' solo il risultato dell'allineamento die best Frames ottenuti con 18 secondi di ripresa a 4x4 binning e 25 FPS.
C'é ancora moltissimo lavoro da svolgere,volevo caricare anche un Video ma il pc non l'ha reso possibile.
-
Re: Strumentite!
Boh.. avevo guardato la Luna in un Meade da 14 pollici piazzato in osservatorio, sinceramente, pur dando l'impressione di grande potenzialità di dettaglio e ingrandimento, l'immagine non era bellissima e pareva anche sfocata. Non sono riuscito ad apprezzarla. Molto più piacevole nell'Astrophysics da 130 che aveva a cavalluccio, dove sembrava "leggermente" più definita che nel mak180, che pure era presente. I dobson da 250/300 non pervenuti, stavano ancora cercando di collimarli ..:biggrin::biggrin:
-
Re: Strumentite!
@Huniseth io posso basarmi solo sulla mia esperienza,che conta fino ad ora osservazioni su un Newton 200/1000,un paio di sbirciatine su un CPC 1100,e un C11 HD.
Non metto in dubbio che un rifrattore potrebbe essere piu inciso,anche se non cio mai guardato dentro(ma lo dicono e lo si legge ovunque).
Pero dai lasciami almeno l'emozione di questo bel momento.Al piu presto andro a visitare lo Sternenwarten di Zurigo dove li Hanno un rifrattore 200 credo acromatico pero?Poi vi faro sapere!
-
Re: Strumentite!
Bisogna provare tutte le configurazioni.. anche i newton e gli SC danno grosse soddisfazioni, anzi, con certi diametri i rifrattori non competono.
Io parlo per me, per il solo motivo che sono pigro e non voglio che le scarse osservazioni che faccio debbano dipendere da un'ulteriore complicazione che è la collimazione. Interessante un acro da 200, sarà bello lungotto immagino.
Ps - una veloce visita all'osservatorio mi dice che il rifrattore è di 30 cm e 5 metri di focale.... che carino......... lo voglio anch'io......
-
Re: Strumentite!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Ps - una veloce visita all'osservatorio mi dice che il rifrattore è di 30 cm e 5 metri di focale.... che carino......... lo voglio anch'io......
hai già la staffa sul balcone pronta Huni.... :biggrin::biggrin:
-
Re: Strumentite!
:wtf:
Mi ricordavo male!
Quindi é acromatito.Peccato che sta in pieno centro citta.
Non so perche l abbiano messo proprio li.
-
Re: Strumentite!
Quando l'hanno messo non c'era nemmeno la corrente elettrica, niente auto, niente rotonde, anche l'Urania di Vienna è in centro, tutti erano nei centri, anche quello di Schiapparelli.
ps
La staffa ce l'ho e dovrebbe tenerlo, è il balcone che non so ce ce la fa...
-
Re: Strumentite!
Non ci avevo pensato... Se vuoi te lo frinforzo io il balcone che sono muratore:biggrin:
-
Re: Strumentite!
Volevo aggiungere un altra impressione,no che interessi a qualcuno,ma cosi tanto per buttarla giu:biggrin:
Ieri sera e stanotte presomi una pausa dalle riprese,mi sono dedicato per la prima volta al corretto funzionamento della cgem.
ieri Ho effetuato la registrazione di tutti i parametri,poi allineato con due stelle e calibrato con altre due.
Posso dire che il sitema e' veramente intuitivo e veloce una Vera chicca,unica pecca che non sono riuscito a ridurre la velocita della montatura quando fa gli allineamenti,ma si puo fare?
Avevo il Laptop affianco con stellarium e mi sono letteralmente buttuto sulla vagonata di opencluster che ci sono tra Orione........... e Cancro,semplicemente digitanto sulla pulsantiera i lnumero NCG o Messier,davvero comodo tutti gli oggetti trovati nel campo del 23mm Luminos da 82 di campo:whistling:
Infine aggiungo che Otto centimetri in piu si sentono sul deepsky,anche dal balcone di casa mia sotto un cielo non molto inquinato.Cito solo l'ammasso Cuore poiche al momento ricordo questo Fra i tanti a cui ho dato un occhiatina,senza sapere l aspetto,quindi alcuni li ho visti nel cercatore come m35..
Adesso sarei pronto per fare una trasferta:sbav:Ci vuole una bella pillola di coraggio!
-
Re: Strumentite!
Ciao @contedracula potresti indicarmi un sito europeo dove posso trovare le ventoline Tempest?