dalle mie parti passerà il 10 novembre a mezzanotte, ma dovrò spostarmi di 5km per averla esattamente al centro della Luna, che sarà al 96%!
Visualizzazione Stampabile
dalle mie parti passerà il 10 novembre a mezzanotte, ma dovrò spostarmi di 5km per averla esattamente al centro della Luna, che sarà al 96%!
Christina Koch e Jessica Meir sono le astronaute dell’Agenzia Spaziale Americana protagoniste della prima attività extraveicolare tutta al femminile. Prevista per lunedì 21 ottobre, la loro cosiddetta “passeggiata spaziale” è stata anticipata a oggi venerdì 18 ottobre alle 13.50 ore italiane. La Nasa seguirà in diretta tutta l’operazione. È stato un guasto al sistema di alimentazione delle batterie, rilevato nel fine settimana, a determinare il cambio di programma. Guasto che però, rassicura la Nasa, non compromette la sicurezza dell’equipaggio a bordo e tutte le attività in corso.
@Nicobugi e a tutti gli interessati a questo bellissimo argomento!
attenzione che le previsioni sui transiti ma anche solamente sui passaggi della ISS non hanno validità che per una decina di giorni...
i dati che i vari siti o app o programmi utilizzano sono pacchetti validi al massimo 11 giorni.
IL SITO (tutto maiuscolo) per eccellenza, come già avevo detto nel post #571 del 4/10 alle 22:45, è CalSky: se si calcolano le previsioni per giorni sempre più lontani nel tempo, un simpatico semaforetto all'inizio verde, in breve diventa giallo e alla fine rosso, indicando la che qualità della previsioni sta scemando...
quindi le previsioni per il 10 novembre sono da prendersi con le molle e vanno aggiornate, ricalcolandole, giorno dopo giorno...
la ISS ha un moto abbastanza caotico e non uniforme, soggetta com'è a continui aggiustamenti di rotta con spinte apposite da parte dei motori: di tutto questo movimento tengono conto i pacchetti TLE che consentono il calcolo preciso (entro uno stretto range di date) della posizione.
credo che a breve butterò giù un articolo sull'argomento, parlando delle differenze tra i vari programmi e app, come avevo appunto detto in quel mio post: per il calcolo dei transiti, oltre alla precisione del calcolo delle posizione della ISS, è altrettanto importante la precisione con cui viene fornita la propria posizione rispetto al geoide terrestre.
qualche cifra decimale in più fa la differenza verso un risultato ottimale, mentre con poche cifre decimali (ahi ahi, anche Stellarium non brilla in questo caso) i risultati ottenuti sono semplicemente approssimati e decisamente non affidabili
rimanete sintonizzati! ;)
come avete visto, sono stato di parola con l'articolo sui transiti della ISS!! ;)
spero di essere riuscito a spiegare un argomento non semplice, con possibilità di sperimentare in prima persona sul sito CalSky le moltissime possibilità a disposizione...
buone osservazioni!
Mi autocito per far vedere a @DavideP cosa avrebbe ripreso
https://twitter.com/_beyondgalaxies/...35162477490176
venerdì 15 novembre 2019 a partire dalle 13.05 (ora italiana), Luca Parmitano e il collega americano della Nasa, Andy Morgan saranno impegnati per circa 6 ore nella tanto attesa EVA. Obiettivo: la manutenzione orbitale dell’AMS-02 (Alpha Magnetic Spectrometer), il cacciatore italiano d’antimateria, portato nello Spazio nel 2011 con lo Shuttle “Endeavour” da un altro italiano, l’astronauta italiano dell’Esa e generale pilota sperimentatore dell’Aeronautica Militare, Roberto Vittori. Si tratta di un’attività extraveicolare “storica”, definita dalla stessa NASA tra le più complesse mai eseguite dai tempi delle riparazioni sul telescopio spaziale Hubble, nel 2009. Un compito straordinario dunque quello che dovranno effettuare i due astronauti nel corso della la prima uscita della missione Esa, “Beyond”.
;););)
Oggi nuova passeggiata spaziale per Luca Parmitano: infatti, come si legge su Focus: lunedì 2 dicembre AstroLuca e il collega della NASA Andrew Morgan affronteranno la terza fase della serie di delicate operazioni per estendere la vita operativa dell'Alpha Magnetic Spectrometer (AMS-02), il cacciatore di antimateria posizionato all'esterno della Stazione Spaziale Internazionale.
Con oggi è la terza volta che il nostro Palmitano fa una passeggiata spaziale in questa missione; sta più fuori che dentro!
Chissà se per le trasferte extraveicolari gli pagano degli straordinari. :thinking:
Non info sui passaggi ma è successo ieri :
La capsula CST-100 “Starliner” partita oggi alle 12:36 italiane ha fallito l’immissione nell’orbita prevista e ha mancato l’accensione che l’avrebbe posizionata correttamente per iniziare le manovre di inseguimento della Stazione Spaziale Internazionale.
Chi volesse approfondire
https://www.astronautinews.it/2019/1...acco-alla-iss/
Quindi non si sa che fine farà :confused: