Re: Caratteristiche binocolo?
Mi stai facendo un discorso che mi lascia perplesso... ti stai forse dimenticando che al raddoppio dell'ingrandimento la luce si riduce di 4 volte? I famosi particolari visibili a 200x non li vedi più a 400x ...... !!
Su Giove quelli che a 200x sono accenni di frastagliature delle bande a 400x le medesime diventano dei rotoli di nastro belli lisci. Persino i bei crateroni nitidi e particolareggiati se aumento troppo l'ingrandimento diventano della brodaglia informe. E di certo con diametri medio piccoli e ostruiti. Quantomeno, questa è la mia esperienza. Posso dire che col mak180, anche in condizioni di seeing buono, raramente uso un 10mm (270x) - di solito il 15 o il 12mm.
Re: Caratteristiche binocolo?
1°: in tutta onestà, raramente osservo Luna e pianeti e quando lo faccio, ho già detto come lo faccio e quello che vedo. Per me, sono eccessivamente e fastidiosamente luminosi sotto i 250x. Non mi si chieda il perché, non ne ho idea.
2°: non so che farci, così è...:meh:
Re: Caratteristiche binocolo?
Se posso dire la mia in merito agli ingrandimenti personalmente sposo in toto quando già descritto da @Huniseth con la premessa che ogn'uno di noi gestisce le proprie esperienze personali in merito all'oggetto osservato.
Io per esempio solo su Saturno uso oculare ES 6,7 mm da 82° gradi
mentre su Giove ho usato al massimo oculare ES 8,8mm da 82° gradi
ma i migliori risultati li ho ottenuti sempre con Ortho Baader da 10mm
stesso discorso su stelle doppie
mentre su planetarie e globulari al massimo uso oculare ES a 11mm a 82° gradi per cercar di risolverli al meglio .
Re: Caratteristiche binocolo?
Mah...delle regole esistono ed e' bene conoscerle, pero' penso anche che queste cose abbiano comunque una larga componente di soggettivita'. Personalmente sopra un 290x con il C8, non sono mai andato, e gia' francamente mi pare piu' di perdere qualcosa che di guadagnarlo, rispetto a un 170x. Pero nel discorso entrano: La mia inesperienza, lo strumento magari non perfettamente collimato, un cielo non particolarmente valido, la difficolta' di messa a fuoco, oculari non eccelsi, un occhio non piu' giovane, una quota di astigmatismo, tutte cose che mi hanno portato a delle considerazioni che pero' sono molto personali e quindi non necessariamente valide per tutti. Le regole hanno un indubbio valore, servono ad aver qualcosa da sorpassare! :)
Re: Caratteristiche binocolo?
il sito della RP Optix è affidabile per quanto riguarda la vendita degli strumenti astronomici? avete già acquistato dei prodotti da lì?
Re: Caratteristiche binocolo?
Si vocifera che ogni singolo esemplare venga collaudato ed eventualmente messo a punto prima della spedizione.
Mai sentiti commenti negativi.
Re: Caratteristiche binocolo?
Sempre sentire prima se è in pronta consegna.
Re: Caratteristiche binocolo?
Se non lo è, non puoi concludere l'acquisto, già provato.:meh:
Re: Caratteristiche binocolo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Saphira_Sev
RP Optix è affidabile per quanto riguarda la vendita degli strumenti astronomici? avete già acquistato dei prodotti da lì?
Ho acquistato da loro mio primo binocolo e treppiede...nessun problema anche in successiva richiesta di chiariementi...per me consigliabilissimo !
Re: Caratteristiche binocolo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Almach
No comment. :whistling: Ho un cavalletto molto simile come dicevo, praticamente identico per altezza e portata, e la testa a sfera che monta ha una capacità di carico dichiarata di 10 kg: a 125x con un 80/400 i tempi di smorzamento delle vibrazioni sono totalmente inaccettabili. Tra l'altro Epsilon Lyrae 1 e 2 ed Epsilon Bootis si separano bene anche a 200x, quindi quegli ingrandimenti non sono solo inutili, ma anche deleteri perché più si ingrandisce e più il seeing disturba. Almeno nell'Universo in cui vivo. :biggrin:
Stimatissimo, io proprio per via della segnalazione del nostro amico Angeloma ho - per quel che costava potevo ben rischiare - ordinato un Amazon Basics, e posso garantirti che il rapporto prezzo/qualità che ho constatato con mano è insuperabile; e considera che io di cavalletti "ci campo" per via del mestiere che faccio (il fotografo prevalentemente di beni culturali), e lavoro spessissimo in sala di posa.
Dove dopo aver venduto negli anni il io piccolo ma stabilissimo Manfrotto 190 ed il superversatile 055, che al tempo era un "must" come rapporto altezza/peso da portarsi appresso/rigidezza, ora come cavalletto base uso SIA lo 028 B da 227 cm e 4,2 kg (senza testa) che ho scoperto essere considerato insuperabile per binocoli di qualsiasi taglia anche monumentale, CHE il pachidermico 058 Triaut da 2,17 m e 6,7 kg sempre senza contare chili e cm della testa, per via di certi sofisticati meccanismi di tele/regolazione rapida dell'altezza e dell'angolo individuale di apertura delle zampe che se non devi portartelo a spasso a mano lo rendono impagabile.
TUTTO CIO' premesso
...senza negare minimamente la veridicità di quanto affermi relativamente al TUO cavalletto, (è vero nel momento in cui lo affermi, perché dovresti mentirci?) credi che se ti dicono che quell'Amazon che costa come una stecca di sigarette funziona, puoi creder loro: io l'ho testato (solo sino a 111X per ragioni di seeing pessimo, detesto le immagini spappate) seriamente la prima volta IERI SERA ed era assolutamente non solo granitico, ma particolarmente semplice da orientare sfruttando la testa fluida.
E sopra avevo non un 80/400, ma due metri due di focale di Makkino. :)