Gli ci vuole solo la statua, e poi vivrà in eterno :biggrin:.
Visualizzazione Stampabile
Gli ci vuole solo la statua, e poi vivrà in eterno :biggrin:.
Beh, non è uno sciocco né una persona impreparata, per carità.
Solo che lui, come in modo diverso Sgarbi, come il primissimo Alberto Angela (adesso che sta sulla cinquantina è mooooolto maturato ed è diventato una persona gradevolissima e rispettosa di tutti, all'inizio era un fighetto figlio di paparino ...ché lo avresti mandato a spicconare nel Sulcis due anni) di riffa o di raffa tende a fartelo pesare,
una Margherita Hack, un divulgatore (anche se non scienziato) come Piero Angela, una colonna portante della Scienza come Giuseppe Montalenti (col quale ho avuto l'immeritato privilegio di collaborare per un periodo), o Aurelio Peccei (idem, purtroppo solo per poche settimane) invece no, non se la tira(/va)no né direttamente ne per vie traverse, semplici e diretti come un compagno di tresette (Montalenti aveva sempre un che di austero e aristocratico, ma mostrava sempre grande umiltà intellettuale).
L'umiltà è fondamentale per un personaggio di cultura dal mio punto di vista. Diciamo che più è la cultura che possiedi e trasmetti, maggiore è anche la responsabilità che hai nel farne buon uso (mi ricorda la tipica frasetta del potere alla Superman... ). Certamente Odifreddi non sarà uno stupido o un impreparato, questo non lo mettiamo in discussione. Nel suo campo sarà anche abile ed esperto, ma questo non gli dà il diritto di assumere posizioni così arroganti nei confronti di altre discipline ed esperti. Questo aspetto, lo dico con sincerità, mi capita spesso di riscontrarlo tra i fisici, solo che magari non è ostentato (se non in rari casi).
Bisogna un pò conviverci, altrimenti si finisce con il litigare con diversa gente, il che non è mai buono, soprattutto nel campo della ricerca dove la collaborazione è oramai essenziale.
https://youtu.be/Xs03jWlZUH4Citazione:
mi ricorda la tipica frasetta del potere alla Superman...
Mi permetto di scegliere la via del segreto professionale :biggrin:.
Deve essere per questo che i commenti a quell'articolo sono chiusi e che non si può rispondere al genio della vita che per forza noialtri si deve incontrare nell'universo (parente tuo?) anche solo una cosa come questa:
Per chi fosse interessato: l'altrimenti ottimo (beh, vedremo, eh?!) Vitale ha avuto qualche buffetto di rimprovero pure qui:Citazione:
"Per Hubble ci sono circa duemila miliardi di galassie e quindi la cosa mi sembra alquanto scontata di trovare altre forme di vita nell'universo"
Su, dilla bene:
"mi sembra alquanto scontato che ci sia vita anche da qualche altra parte dell'Universo".
Quanto al "trovarla", ci sarebbe quell'insignificante dettaglio della finestra a disposizione della razza umana rispetto al roundtrip da fare.
E chi non ha capito, resti pure nel mondo della fantasia.
http://attivissimo.blogspot.it/2017/...era-delle.html
Buffetto? Mah, bisogna accettare pacche e buffetti. E poi di fustigatori ce ne sono tanti e tutti pronti a segnalare col dito teso....Certo a volte si sbaglia, qualche volta per la fretta si scrive qualche inesattezza. Ma la cosa più attraente sono i supereroi della tastiera sempre pronti a criticare. Sul web è uno sport molto diffuso, ma non c'è alcun problema. Comunque carissimo CimPy il buffetto, come lei lo chiama, riguarda un pezzo da me scritto in questi giorni sul caso Anonymous e gli alieni. Chiaramente era una balla spaziale e ho cercato di trattarlo in tale maniera, ma evidentemente in mancanza di ironia siamo tutti nel mirino: giornalisti che cercano e approfondiscono gli argomenti e coloro che non lo fanno, vabbè me ne farò un'altra ragione, grazie della sua attenzione e complimenti per la sua ottima arguzia. Mi piacerebbe però che i commenti arrivasserio da persone con nome e cognome, io ce l'ho messo, poi per carità se uno si sente più forte dietro a una maschera faccia pure. In ogni caso mi stia bene, salutoni
PS i commenti all'articolo non sono chiusi, almeno non mi risulta ma controllerò, grazie dell'informazione