Re: Ingrandimenti e oculari per 80/400
capo nord?
a me serviva uno strumento da maltrattare nello zaino da trekking.. quindi o questo o un mak che da solo costa 200 euro e tra montatura e oculare supplementare sarei arrivato a 400 euro, più del doppio.
poi avendo lo strumento e provandolo mi sono accorto che alcune info lette in giro su internet non corrispondevano molto alla verità. inusabile dopo gli 80x è una falsità bella e buona, perché se a 133x (con la barlow farlocca eh) riesco a vedere i dettagli di saturno allora per me è sicuramente funzionale rispetto ai 70x che raggiungo col 6mm.
un rifrattore con un F più alto sicuramente a 130-150x (che raggiungerò con la nuova barlow) avrà sicuramente un'immagine superiore ed una messa fuoco più agevole, ma non lo avrei portato dietro nel 90% dei casi e come detto prima il Mak completo costa decisamente troppo.
ho letto da altre parti che l'az3 sarebbe inutilizzabile, una schifezza. quella mandatami dalla skywatcher sinceramente mi è sembrata sovradimensionata e adatta a strumenti più pesanti... certo, perpendicolare al cielo non è comodissima... ma me l'hanno praticamente regalata. con 149 euro ho preso: tele, 2 oculari plossl, 1 barlow (schifosa), 1 montatura az3, 1 red dot finder.
avrei potuto prendere di meglio? certo! ma sinceramente 400-500 euro non li spenderei per un'apertura così piccola. se dovessi avere uno strumento da portare appositamente fuori sinceramente punterei su un dobson dalle grandi aperture.
Re: Ingrandimenti e oculari per 80/400
Tutto si riduce ad una questione di lana caprina: il tele lo hai già, non devi comprarlo; se sei soddisfatto del tuo acquisto, bene così. Non hai neanche speso tanto, tutto sommato.
D'altra parte, che vuoi farci? Ho tre rifrattori cromatici a corta focale con i quali non è proprio il caso di superare un ingrandimento di poco più di una volta l'apertura in millimetri; al contrario, col rifrattore quasi-acromatico 70/700 arrivo tranquillamente a tre volte l'apertura (210×). In virtù di questo, cosa ti dovrei dire? La mia esperienza in merito all'accoppiata rifrattore di corta focale e alti ingrandimenti è alquanto negativa.
Se dovessi infatti mettere un tele nello zaino (cosa che peraltro accade in occasione di quasi tutte le osservazioni pubbliche) e andare a spasso in montagna, ci metterei il VMC 110L (100€ usato): 2,100Kg per 36cm di lunghezza e 200x con in più la possibilità di collegare la reflex al visualback con filettatura T2 e un cavalletto a testa fluida (63,99€ nuovo).
Re: Ingrandimenti e oculari per 80/400
Re: Ingrandimenti e oculari per 80/400
:colbert: :rolleyes:
Il Vixen VMC110L è uno strumento che ti sconsiglio, sia nuovo che usato.
È un Maksutov Rumak modificato Vixen ed ha alcune caratteristiche progettuali che richiedono modifiche per apportare le quali si deve smontare il telescopio, sostituire le viti di collimazione (incollate) ed aggiungere delle molle alle viti che tirano la cella dello specchio. Fatto ciò, la collimazione che altrimenti sarebbe un incubo gotico, diventa una sciocchezza ed è anche molto stabile nonostante gli sballottamenti.
Il disegno ottico è a tubo aperto e in virtù dell'apertura modesta ha un tempo di "cool down" breve ed è praticamente utilizzabile quasi fin da subito. Il rapporto focale di f9,8 (F 1035mm) è piuttosto veloce per un Maksutov però presenta una consistente ostruzione dovuta allo specchio secondario al quale è anteposta una lente correttrice (anziché avere il classico menisco anteriore con la parte centrale alluminata che funge da secondario e che chiude il tubo del disegno Gregory) e alle robuste e "grasse" razze che lo sostengono.
Le immagini sono un po' meno "secche" rispetto ad altri Mak e non raggiunge alti ingrandimenti, al massimo due volte l'apertura in millimetri ma siamo già oltre il limite. In compenso è più luminoso come rapporto focale.
Re: Ingrandimenti e oculari per 80/400
allora allora allora...
confermo che era la barlow la causa di tutti i mali.
prova n.1
plossl 12.5 + badeer barlow VS 6mm omegon super plossl
non si notano differenze sostanziali: il 12.5 è meno "buco" ma ha una leggerissima luce diffusa rispetto al 6mm da solo. probabilmente se non sapessi nulla non li distinguerei.
prova n.2
6mm con barlow scadente VS 6mm con barlow badeer
differenza incredibile: con la prima sembra che qualcuno abbia passato uno strato di olio sulla lente. La badeer invece (nonostante mi faccia arrivare a 150x) rimane nitida e contrastata. ovviamente l'immagine scende un po' di luce, direi 1/2 stop fotografico.
ho puntato un rametto oltretutto e a 150x vedevo le formiche in dettaglio e solo su una parte un leggero alone viola in corrispondenza della parte di cielo più chiara.
funzionale anche l'utilizzo a 1.3 che però non posso usare sul super plossl per via dell'attacco che non avvita. peccato, 86x sarebbero stai utili come via di mezzo.
stasera proverò sul cielo notturno e vi saprò dire ancora meglio, ma per adesso sono altamente soddisfatto.
Re: Ingrandimenti e oculari per 80/400
Bene, ti sei dato da solo una risposta a quell'altro quesito. Sono pur sempre due barlow no? Pero' quella fatta meglio ti da risultati molto piu' soddisfacenti. Attendo le tue valutazioni nel cielo notturno, magari fatti un giro su M13 e cerca un bel cielo, la differenza e' davvero sostanziale.
Re: Ingrandimenti e oculari per 80/400
si capisco... penso che questa sia la classica barlow da spazzatura, come quella che avevo sul seben. credo che lo strumento in sè (cioè il tubo) abbia una valutazione più alta
incredibile che mettano accessori così degradanti che non rendono giustizia allo strumento.
Re: Ingrandimenti e oculari per 80/400
Oh be', mica possono metterci una Barlow che costa il doppio del tubo, no?
Il classico specchietto per allodole: tanti accessori caccolosi per attirare l'acquirente...
Re: Ingrandimenti e oculari per 80/400
gli oculari fanno il loro lavoro, mi sembrano di buona qualità, la barlow fa schifo ed il red dot così così...
potevano sforzarsi. io l'ho presa 50 euro... a loro quanto può costare una barlow decente? 10? aumenti il prezzo di 10 e via... dai uno strumento veramente pronto all'uso
Re: Ingrandimenti e oculari per 80/400
È la strategia del "primo prezzo".
Anche tu sei stato attratto dal prezzo basso...
Quegli oculari sono buoni fintantoché non ne provi di migliori. Oddìo, c'è anche di peggio, per la verità...