Visualizzazione Stampabile
-
Re: Deep Sky prime armi
Dalla foto non è facile indovinarne le caratteristiche....sembrerebbe un classico 8x50 ma non c'è nessun marchio esplicativo ? comunque se ben allineato, dovresti certamente notare una "strana" luminosità sotto la cintura di Orione, impossibile mancarla ! e poi, ne avresti la conferma all'oculare.
-
Re: Deep Sky prime armi
Non c'è scritto nulla ma la guida dice 9x50
-
Allegati: 1
Re: Deep Sky prime armi
Allegato 15549
Ciao ElectroDD, eccoti la costellazione di Orione, che come vedi assomiglia un pò ad una caffettiera...
La parte più facile da riconoscere osservando il cielo (ad occhio nudo) è la "cintura" che è costituita dalle 3 stelle quasi perfettamente allineate che sarebbero la strozzatura della caffettiera.
Poco più in basso trovi un altro allineamento di stelle praticamente verticale...quella è la "spada" (che penderebbe dalla cintura del sig. Orione :biggrin:).
Più o meno a metà della spada si trova la nebulosa, bella grossa e sicuramente alla portata del tuo telescopio...spero che riuscirai a trovarla!
p.s. ho letto che allinei il cercatore ogni sera, ma non è mica il caso! Allinealo bene una volta e poi dovrebbe restare allineato, a meno che non lo smonti/sposti...
-
Re: Deep Sky prime armi
Grazie Sergio userò i tuoi consigli appena posso anche perché ieri sera era nuvoloso , spero di riuscire :)
-
Re: Deep Sky prime armi
Cari astrofili , pensavate di esservi liberati di me , e invece eccomi qui :) questa sera , proprio sotto la cintura di Orione penso di aver osservato M42 ed M43 che , correggetemi se sbaglio , al telescopio sembrano gruppi di stelle circondati da un "alone" , i colori ovviamente non sono visibili , vi mando la foto dei presunti colori che la mia mappa dava http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...08cc59070b.jpg
-
Re: Deep Sky prime armi
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sergio75
Allegato 15549
Ciao ElectroDD, eccoti la costellazione di Orione, che come vedi assomiglia un pò ad una caffettiera...[...]
Sergio ma è normale che non vedo i colori della foto a sinistra ?
-
Re: Deep Sky prime armi
Si, è normale!
Nell'osservazione visuale i colori sono quasi del tutto assenti a causa della struttura del nostro occhio. Sfumature di colore sono osservabili solo per gli oggetti più luminosi, o meglio, dove la luminosità è concentrata in aree ridotte (essenzialmente pianeti e stelle), mentre non riusciamo a percepirla negli oggetti diffusi come nebulose e galassie, e dunque le vediamo in bianco e nero.
In fotografia invece i colori saltano fuori.