Re: Primo telescopio per mio figlio
Citazione:
all'epoca non c'erano i telescopi che ci sono adesso
Non c'erano neanche i Dobson: te li dovevi realizzare partendo da zero... :D
Il mio sogno, da lì a qualche anno, fu quello dell'avatar: Dynascope RV6 '6 inch Newtonian f8 with motor drive'. :angel:
Re: Primo telescopio per mio figlio
Ciao a tutti..
Io se posso dire le mia opinione e mettendomi nella testa di un bambino o ragazzino di oggi, sarei piu' felice di aprire un pacco e trovare un bel telescopio,piccolo ma performante,un po di elettronica ( come dice etruscastro sono figli della tecnologia..) e poi farci tante foto con me che osservo e fare il figo con gli amici su face book...:biggrin:
Poi mi metterei in camera o sul terrazzo quando non ci sono amici , x factor ecc..... e mi osserverei il cielo.
Insomma, se fossi un ragazzino un dobson mi lascierebbe un po perplesso,salvo poi scoprire dopo magari i vantaggi che ha...
Un bel Mak, ripeto,solo per una sensazione di feeling, mi piacerebbe di piu'....
Poi sulle specifiche in particolare io non ho molta esperienza e non consiglio,ma tra un dobson e una configurazione mak mi sentirei di suggerire l'aquisto del mak.
Sempre tenendo in considerazione che si tratta di un ragazzino.....
Detto cio' ti auguro di fare la scelta piu' appropriata per lui e di stargli vicino e aiutarlo nella scoperta di questo mondo....
di sicuro crescera' bene....;)
Re: Primo telescopio per mio figlio
Mi sono convinto anch'io! :) Un bel makkino con goto, e il bimbo gode di sicuro. A stazionare, di certo imparera' prima del babbo, loro sono sveglissimi con la tecnologia. Poi, quando sara' piu' grandino, di certo comprera' un Dobson! :)
Re: Primo telescopio per mio figlio
Per tornare all'inizio della discussione, dissi che le soluzioni 'papabili' erano due:
1 il Mak 127 SLT Celestron invividuato da @etruscastro e offerto a un ottimo prezzo;
2 un Newton/Dobson da 150mm o 200mm.
Telescopi agli antipodi e con approcci totatalmente diversi.
Scegliere al posto di un altro cosa sia meglio per lui, non conoscendolo, è cosa praticamente impossibile.
Re: Primo telescopio per mio figlio
Re: Primo telescopio per mio figlio
@Angeloma
si,hai ragione,con i consigli si danno tutte le informazione di cui uno a bisogno ma poi la scelta resta sempre personale....
Re: Primo telescopio per mio figlio
Amen e che Mak sia, cominciamo a studiare, qui alcuni accorgimenti per partire col piede giusto...
http://www.astronomia.com/forum/show...lcm-slt-se-cpc
Re: Primo telescopio per mio figlio
....E fu così che l'utente comprò un mega dobson da 60 cm....:biggrin:
Re: Primo telescopio per mio figlio
Salve a tutti!
Non voglio esattamente dare un consiglio perchè non ho le necessarie competenze per farlo...però, visto che anche io non molto tempo fa ho affrontato il dilemma della scelta, vorrei dare il mio modestissimo contributo.
Io, alla fine, con un budget simile ai 500 euro si cui si sta parlando qui, scelsi il Dobson...perché? Perché ho pensato che con un diametro di "soli" 127mm (Mak) mi sarei stancato in fretta....Va bene il puntamento e l'inseguimento automatico, ma per guardarci cosa? Sempre la luna e i soliti 2-3 pianeti?
Non so se il mio ragionamento sia stato corretto o meno....siete liberissimi di smentirlo.
Re: Primo telescopio per mio figlio
Spero anche che tu sia soddisfatto della scelta fatta. :)
Non sono pochi, 127mm (5 pollici) se si pensa che quando cominciai io, metà anni '60, in Italia giravano tanti telescopi da 60 e 76mm. Seguiti, molti anni dopo, da un esercito di Newton 114.
Quando osservo da casa, mi accontento spesso del Mak da 110mm e posso tranquillamente osservare moltissimi oggetti deep sky.
Col Mak 127, ancora meglio; ma spesso mi torna utile la focale di 1035mm, piuttosto che quella da 1540mm del 127.
Naturalmente, molto dipende dall'inquinamento luminoso che ci affligge.