Vi faccio un in bocca al lupo!
Visualizzazione Stampabile
Vi faccio un in bocca al lupo!
Crepi :D
Niente da fare, ieri sera non ne è andata una giusta: all'inizio non trovavamo la stella per colpa di un problema con le coordinate, una volta risolto dopo un'ora e mezza il transito sarebbe iniziato dopo 10min quindi velocemente calcoliamo l'esposizione e facciamo partire tutto, verso la fine saliamo per dare una controllata e la cupola era bloccata oscurando 1/4 di telescopio quindi messa a posto ritorniamo al piano di sotto, un'ora dopo la fine del transito ritorniamo in cupola per prendere i vari frame ma scopriamo che ce ne sono solo 20 (da 3 min), in pratica ha iniziato e poi ha deciso per conto suo di fermarsi per un'ora prima di ripartire e ovviamente era l'ora del transito... perso completamente.
Eravamo e siamo totalmente delusi ma ci riproveremo al più presto.
:cry:
Non demordete!!!
Una serata no, può sempre capitare.
Comunque per vedere la curva,
è più che sufficiente iniziare a fotografare
una mezzora prima e terminare una mezzora dopo.
;)
@carkinzo, assolutamente non demordiamo, riproveremo settimana prossima se il tempo lo permetterà.
Abbiamo poi avuto un grande incoraggiamento: dai pochi frame raccolti siamo riusciti (Fabio c'è riuscito) a creare una seppur breve e malformata curva di luce e guardate un po' che sorpresa :biggrin:
Allegato 23242
Incredibilmente nonostante tutto quel calo iniziale è il nostro pianeta che transita; devo ammettere che è stato veramente emozionante, è incredibile che quello che si può vedere da questo semplice grafico è un pianeta che ruota attorno a una stella lontana da noi, anche se non ha alcuna validità scientifica è una cosa spettacolare.
Questo ci ha da un lato fatto arrabbiare ancora di più per la serata persa, ma dall'altra parte è una spinta incredibile a provare ancora perchè ora sappiamo che si può fare, l'abbiamo fatto e ancora lo faremo.
ottimo ragazzi, siete davvero in gamba, vedrete che i primi risultati arriveranno presto!
Sta bene qui?
TECNICHE D’OSSERVAZIONE PER PIANETI EXTRASOLARI. Il cosiddetto ”defocusing”, distribuendo la luce su una superficie maggiore, permetterebbe di raggiungere precisioni molto elevate, ed e' utile nel caso dei telescopi spaziali (http://bit.ly/2xXmCpZ).