Ok ragazzi Sono appena uscito dal negozio ho comprato motorizzazione e mi ha venduto fotocamera zwo ASI. Non vedo l'ora di arrivare a casa a provare tutto.
Grazie davvero a tutti per avermi illuminato
Visualizzazione Stampabile
Ok ragazzi Sono appena uscito dal negozio ho comprato motorizzazione e mi ha venduto fotocamera zwo ASI. Non vedo l'ora di arrivare a casa a provare tutto.
Grazie davvero a tutti per avermi illuminato
C è scritto ASI224 MC
Bene Richard, hai una strumentazione di tutto rispetto che ti può togliere grandi soddisfazioni in ambito fotografico/osservativo lunare, non incaponirti sui pianeti, non è il momento! Ogni periodo dell'anno ha i suoi soggetti da osservare o fotografare al meglio, bisogna solo portare pazienza!
È anche migliore della 120.Citazione:
C è scritto ASI224 MC
Richard: l'osservazione visuale è una cosa, le foto dei pianeti fatti dagli astrofotografi un'altra. La foto la fai ad uun certo campionamento e poi la ingrandisci digitalmente fino al punto in cui i dettagli non diventano troppo "sgranati". Inoltre anche la percezione delle dimensioni all'oculare è piuttosto relativa, perché l'occhio non ha altri punti di riferimento che il pianetino che vedi.
I pianeti si vedono piccoli generalmente: io non ho mai avuto la sensazione di vedere Giove come una moneta, te lo assicuro. In foto può apparire molto più grande.
Più che concentrarti sulle "dimensioni", concentrati su quello che riesci a vedere: le bande, la macchia rossa, i transiti delle lune. E' questa la parte più interessante. E ti assicuro che man mano che l'occhio si abitua poi il pianeta ti sembrerà anche grande.
Ragazzi primi commenti sulla fotocamera ASI... stupendaaaaa. Ho cambiato vita. Adesso si che vedo gli oggetti grandi anche tutto lo schermo del pc. C'è possibità di zoom da 16% a 800%.. decine e decine di possibili controlli gain brightness ecc ecc ecc.. sto impazzendo di gioia. E tutto grazie a voi che avete sopportato le mie mille domande e mi avete fatto capire come io devo vivere l'astrofilia: osservare solo ed esclusivamente con fotocamera e pc. Ho già fatto anche qualche video delle cose circostanti. Purtroppo la luna sta arrivando da est ma io sono esposto a sud e non la vedo ancora. Adesso devo uscire ma GRAZIE per avermi indirizzato a questa scelta. Era tutto quello che mi serviva. Buona serata!!
Ottimo, ma cosa hai inquadrato?
Bene! Visto che adesso hai un set up di tutto rispetto , ti " invoglio" a prendere in considerazione l' opportunitá di sfruttare ció che hai al meglio. Quindi dedicati all' imaging planetario .
Non sottovalutare comunque l' osservazione visuale , il mio consiglio é quello di provarci ancora con il visuale , posso affermare con una certa scioltezza ( e anche tutti gli utenti che hanno un minimo di esperienza) che il 95% delle persone che si accostano all' oculare per la prima volta e osservano Giove , Saturno o Marte , rimangono delusi appunto perché il soggetto sembrerebbe davvero piccolo , ma la realtá non é cosi.
Buona fortuna e se hai dubbi non stentare a chiedere.
Grazie Salvatore.
Medved, ho fatto riprese delle uniche cose disponibili ieri in quei 10 minuti in cui l'ho provata: scritte illuminate su edifici lontani qualche km.. impressionante come si vedesse definito e "vicino" già solo con lo zoom 100%.. la camera può arrivare a 800% ma ovviamente ad un certo punto sgranerà.
Comunque ragazzi.. che comodità! Altro che spender soldi su soldi in oculari.. torretta... qui tutt'altra vita. Vedi grande quanto vuoi tu e per le parti di schermo che vuoi. Poi volendo si può anche solo osservare o fare qualche foto istantanea durante la visione senza per forza fare il filmato.
L'unica "brutta notizia" è che quando sono andato a guardare i filmati fatti alle scritte luminose ed alla luce di lampioni lontani, era tutto in bianco e nero. Eppure mentre osservavo la telecamera trasmetteva l immagine a colori (si vedevano scritte rosse e la luce dei lampioni perfettamente arancione). Chissà quale parametro devo modificare nel setup, e, visto che ce ne sono tantissimi, qualcuno sa quali sono i principali da variare, oltre a esposizione, gain, e brillantezza? Per riprendere a colori cosa dovrò variare? Strano comunque che fosse tutto a colori nel momento della ripresa e poi ho avuto la "sorpresa" quando sono andato a vedere la ripresa salvata.. qualcuno sa qualcosa? Buona domenica!
riusciresti a fare una ripresa, anche di pochi secondi, di una visione "live" di quello che appare sullo schermo? sono curioso.... ;)