Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200
Sì infatti tra "normale" inquinamento luminoso, lampioni e luci del vicino inutilmente accese mi innervosisco abbastanza!
Quando ho preso il Dobson (ormai un annetto fa) avevo comunque in mente di spostarmi, prima o poi... Adesso ho cambiato auto (da una Ka sono passata ad una Golf), che è decisamente più stabile e mi fa sentire più tranquilla, e poi non devo più smontare mezza macchina per trasportarlo :biggrin:
Quindi in ogni caso non voglio trascurare l'oculare per il deep sky, ecco :weeabooface:
Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200
@LadyStardust il primo e più grande investimento dell'astrofilo amatoriale è il Cielo, con "C" maiuscola... a maggior ragione se possiede un dobson!
Investi seriamente in 2/3 ES da 82° (poi valuta tu tra i quattro in ballo, la mia te l'ho detta) solo se metti in conto diverse uscite nel corso dell'anno sotto cieli bui.
Altrimenti, se devi solo osservare Luna e pianeti da casa o poco più, compra 4/5 plossl cinesi da 10 euro l'uno e stai a posto.
Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyStardust
Non so darvi una scala di quanto sia inquinato il mio cielo...
Ecco, ti aiuto io...
https://www.lightpollutionmap.info/#...rs=0BFFFFTFFFF
Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyStardust
a parità di campo apparente, fatta una prima scrematura di oggetti da osservare per gli ingrandimenti, cosa dovrebbe spingermi a considerare l'8.8mm rispetto al 6.7mm? Pensavo fosse puramente dettato dalle varie focali dei telescopi, invece mi avete fatto capire che la PU non è da sottovalutare.
La PU senza eccedere con gli ingrandimenti fa fine a se stessa, abbiamo visto dagli scrupolosi esempi postati che i valori sono ancora accettabili e per l'oculare 8.8mm e per il 6,7mm, quello che devi considerare non è l'uno rispetto all'altro, ma in prospettiva di un set completo avrai bisogno di entrambi gli oculari (in riferimento ad un set a 4 oculari) altra nota il cielo, dalle tue descrizioni sulla location o meglio dove osserverai di più gli oggetti papabili sono Luna, pianeti e qualche stella doppia a trovarla, se poi riesci a capire così a naso dove si trova la nebulosa di Orione vedendo la cintura la becchi pure (14mm al seguito ;) ) altro sistema non massimale ma non meno efficace, una bussola elettronica, magari su Smartphone che abbia i sensori bussola e direzionali e un inclinometro, punti il quadrante alt/az dell'oggetto e se sei fortunata a cercare intorno al quadrante puoi anche vedere quello che il cielo ti permette a livello di risoluzione (globulari per fare un esempio) fermo restando al planetario è ovvio che ti servirà a priori per primo il 6,7mm rispetto al 8,8mm, che sarà poi quest'ultimo il vero jolly sotto cieli bui, sia per il deep e per il planetario, volendo osservare un Giove tranquilla con ampio campo e avere più tempo prima di correggere il puntamento, considerando queste premesse, l'acquisto per due oculari in primis resta per il 14mm e il 6,7mm integrando al prossimo step il 8,8mm...
Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyStardust
in effetti ne escono vincitori il 14 mm + 8.8 mm + Barlow, quest'ultima che mi copre un ipotetico 6.7 mm e 4.7 mm (lente di Barlow da sostituire con una migliore, ma vedrò più avanti...)
non a caso tra me e Angelo abbiamo oltre 30.000 messaggi all'attivo... :D
Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
perché gli ingrandimenti quelli sono, ciò che cambia è il rapporto che lega gli ingrandimenti con il diametro di apertura di uno strumento che determina la Pupilla di Uscita (fattore non secondario).
, c'è poco da girarci intorno, 109x sono gli ingrandimento che ho usato sempre meno di tutti.. mentre i 200x sono i classici "troppi" per il 85%
... ma conta decisamente anche la "qualità" del cielo che si ha a disposizione...e ancora non ci è nota...
Ecco, questo intendevo con la mia domanda, grazie Etruscastro.
@Angeloma, lungi da me essere irriconoscente so bene quanto sia difficile dare consigli a un neofita soprattutto via internet e mi rendo conto che non avete info sufficienti, io volevo solo capire la differenza di opinioni sugli ingrandimenti reputati "tuttofare" in se a parità di focale e con un seeing discreto di base, solo questo.
Quanto al cielo non noto, so che il topic non riguarda me perciò lo posto sul mio :razz: Grazie ancora per i chiarimenti e Milady, in bocca al lupo per la scelta ti capisco ;)
Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200
Citazione:
lungi da me essere irriconoscente so bene quanto sia difficile dare consigli a un neofita soprattutto via internet
Perché mai? :D
D'altra parte, sai come si dice? "Dà buoni consigli chi non può più dare cattivo esempio..." :whistling: :biggrin:
Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
"Dà buoni consigli chi non può più dare cattivo esempio..." :whistling: :biggrin:
Hai apostrofato con parole argute :razz:
Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200
@Haasgard79 Anch'io sono venuta a sbirciare nel tuo topic :biggrin:
Allora, mi sono fatta un excel con le vostre proposte per non perdere di vista nulla (dopotutto son 300€... Sossoldi!) ed è emerso quanto segue:
- il premio jolly se lo aggiudica l'8.8 mm: citato da tutti - rientra nei magici 130/140x - PU 1.5 per una buona luminosità
- il 14 mm torna alla ribalta per le osservazioni deep sky, con la sua PU di 2.3 VS 1.83 dell'11 mm
- il 6.7 mm non cede facilmente lo scettro, ma contando di utilizzare la lente di Barlow e per via della minore luminosità PER ME È NO(n subito) :rolleyes:
- l'11 mm si è purtroppo decomposto in né carne né pesce e quindi per il momento rimane in disparte
Detto ciò, procedo ufficialmente con l'8.8 mm e il 14 mm ES :awesome:
Ho fatto una breve ricerca e considerando le spese di spedizione mi conviene prenderli dal sito ufficiale... Oppure conoscete qualche sito che fa qualche sconticino? :sneaky:
Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200
Citazione:
l'11 mm si è purtroppo decomposto in né carne né pesce e quindi per il momento rimane in disparte
Rimarrebbe compresso fra il 14mm e l'8,8mm, quindi non avrebbe senso. Era il gioco delle coppie: 14 e 8,8 da una parte, 11 e 6,7 dall'altra. :)