Visualizzazione Stampabile
-
Re: Primo telescopio
Sul nuovo, a qualcosa in più, trovi queste due buone opzioni per un 10":
https://www.astroshop.it/telescopi/o...4-1250/p,53803
https://www.astroshop.it/telescopi/g...b_bar_1_select
Il primo ha anche la ventolina che ti piace tanto :D
Però siamo quasi a 500 euro, più da aggiungere almeno 1/2 oculari (con una spesa di minima decenza di una quarantina di euro) e un cheshire per collimare. Diciamo che con 550 euro te la cavi.
Devi valutare tu se vuoi/puoi arrivare a tanto, altrimenti dirottati sui 8" senza pensieri, che tanto comunque avrai da divertirti.
-
Re: Primo telescopio
Vabbè ci penserai, magari sparisce e non ci pensi più, puoi intanto lavorare sulle soluzioni precedenti, torniamo alle ventole che non è male...
-
Re: Primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giova84
Il primo ha anche la ventolina che ti piace tanto :D
Così almeno ha qualcosa da smontare, se lo hai letto prima voleva già smontare il fuocheggiatore...:biggrin:
-
Re: Primo telescopio
@Angeloma, lo dici per averlo provato? Sarei curioso di sapere come va questo sistema a mezze lune, riferito però da qualcuno che ha provato sia questo che quello sui classici perni in teflon
-
Re: Primo telescopio
Il sistema di scorrimento delle mezze lune dovrebbe essere quello classico dei truss: teflon e fòrmica a buccia d'arancia.
Bisognerebbe spulciare le discussioni relative all'8"... ma non ci ricordo di aver letto d'inconvenienti in questo senso.
-
Re: Primo telescopio
Si ma è di più di un anno fa, due ricordo bene che erano sempre display items dove un utente lo aveva preso e l'altro c'ha provato e arrivò anche a lui...
-
Re: Primo telescopio
Quello che intendevo io e che state consigliando un sistema NON GOTO al nostro amico neofita....
Avete chiesto come se la cava con il cielo? (forse mi sono perso qualcosa....)
Michele hai presente cosa vuol dire inseguimento manuale e quali e quante montature diverse ci sono e come allinearle?
Potresti rivendere a tempo zero il tuo strumento se prendi un sistema manuale di cui non ti ci trovi a usarlo.
Un sistema GOTO insegue automaticamente tutto quello che vuoi vedere e cerca per te quello che vuoi o puoi al momento vedere.
Ho consigliato Mak perché usato a quella cifra si dovrebbe trovare, oltretutto se tutti andassimo direttamente su Dobson per un neofita faremmo solo magari degli scontenti per quello che uno si aspetta da uno strumento, soprattutto alle prime armi.
A dire la verità io senza (GOTO) non ci starei...inseguire i pianeti a mano ad altri ingrandimenti non lo auguro nemmeno al mio peggior nemico...e a dir la verità anche sulla luna che si muove molto velocemente avresti già da penare ogni minuto che passa....
-
Re: Primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giova84
PPS. Ma almeno i nomi potevo farli oppure ho sbagliato anche in quel caso?
nomi sì, link no! ;)
-
Re: Primo telescopio
È normale che non riesci ad inseguire a mano, perché dovresti farlo quando hai un sistema robotizzato è anche la causa della disoccupazione, perché devo guidare io l'auto se guida da sola, a cosa mi serve sapere dove questo è andato a scovare ngc**** se già la vedo, è così che va, io invece l'equatoriale a mano me la sono sgurrata, per imparare l'allineamento alla polare c'ho messo forse 6 mesi perché non avevo capito che mi dovevo attorcigliare attorno al tubo per forza e lo ritenevo un errore...
-
Re: Primo telescopio
@Tensai75 stai escludendo tutte le altre indicazioni che ha fornito il nostro amico, compreso quella decisiva del prezzo, per fossilizzarti su un solo aspetto, quello dell'inseguimento.
Ci sono schiere di visualisti che osservano a mano e non si sentono costretti a una tortura cinese, anzi...
Io personalmente ho iniziato così e non ho sentito l'esigenza del supporto elettronico, ho preferito convogliare la spesa per l'upgrade sulle dimensioni dello specchio... e da quello che scrive il nostro amico, quella sembra la scelta più sensata per lui.
Avesse detto che osserva sotto cielo urbano o quasi, che non vuole perder tempo a cercare gli oggetti, che non gradirebbe inseguire a mano, che vuole fare fotografia, gli avrei consigliato senza dubbio di alzare il budget e prendere un mak 127 goto, ma non mi sembra proprio questo il caso.
Ho guardato dentro un mak127 e dentro dobson 8" e 12" e ti assicuro che la differenza di diametro, sotto cieli decenti, si sente eccome: non scambierei mai i dettagli che mi offre il mio pozzo di luce con uno specchietto che si muove da solo.