Re: Consiglio primo telescopio
In teoria con il Dobson non si può fotografare, e in pratica con tutti i telescopi all'interno del tuo budget è impossibile nel senso astronomico del termine.
Con un adattatore da smartphone a 15-20 euro su amazon però si possono scattare fotografie. Quello che esce non dipende dal telescopio, ma dal telefono.
Considera poi che anche se con il dobson non si può un signore qui, tale @alextar, se ne frega, ci attacca una reflex e fa fotografia planetaria.
edit: mi correggo e aggiungo...usa anche una webcam planetaria
Re: Consiglio primo telescopio
Citazione:
Non è possibile fotografare però con il dobson 150/1200...lo si può modificare per arrivare a farlo oppure no?
Non è impossibile... è inutile! Non hai idea di quello che sta dietro la più semplice delle foto.
Con un adatattore da fissare al focheggiatore e che sostenga un telefonino, o ua fotocamera, qualche "foto ricordo" ottenuta attraverso la proiezione dell'oculare puoi anche tirarla fuori.
Citazione:
Immagino che allo stesso prezzo non ci sia nulla di ugualmente buono che permetta anche di fotografare...o sbaglio?
Niente di soddisfacente.
Alla base di tutto c'è la montatura. Le possibilità sono direttamente proporzionali alle capacità di questa.
Grazie al digitale, qualcosa si riesce sempre a fare; ma i limiti sono tanti.
Re: Consiglio primo telescopio
Va bene. Grazie a tutti.
Vi comunico di aver appena effettuato l'ordine.
Quindi sono ufficialmente proprietaria di un Dobson 150/1200! :D
Re: Consiglio primo telescopio
Congratulazioni!
Ora viene il bello...
Re: Consiglio primo telescopio
Un "Debson", vorrai dire :biggrin:
Quando arriverà raccontaci le tue impressioni
Re: Consiglio primo telescopio
ottimo, non scappare ora però, vogliamo vedere il suo arrivo... :razz:
Re: Consiglio primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Deb
non si tratta di pigrizia economica o di approccio superficiale alla materia, bensì di vera mancanza di possibilità. Con ciò non voglio mancare di rispetto a nessuno. Anzi apprezzo comunque tutti i commenti, ma dovete anche capire che mi sto approcciando con umiltà e non mi aspetto certo di diventare la prossima Margherita Hack solo perchè ho acquistato un catorcio con scritto sopra "Telescopio".
Tengo a precisare che proprio per questo io ti sconsigliavo di fare acquisti affrettati e, semmai, provare qualche strumento "sul campo" aggregandoti a qualche uscita osservativa, in modo da poterti rendere conto a quale tipologia foste più inclini e non spendere soldi avventatamente. Comunque sono contenta che alla fine qualche consiglio ti sia stato utile e mi congratulo per l'acquisto. Già si sta annuvolando... :hm:
Re: Consiglio primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Deb
Non è possibile fotografare però con il dobson 150/1200...
Dipende, c'è chi può... guarda qua! https://www.astronomia.com/forum/sho...l=1#post309916
Re: Consiglio primo telescopio
Io sono convinto della bontà dello strumento, ma non sono convinto che per voi sia quello giusto, spero che sarà così, ma le vostre premesse a parte il discorso prestazioni in termini di diametro non sono state certo soddisfatte, è vero anche che non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca, vedremo come si svilupperà questa scelta, spero in meglio...
Re: Consiglio primo telescopio
Io ho tre Newton, 6 rifrattori e 2 Maksutov-Cassegrain, tra i 50 e i 300mm.
Il Mak da 110mm si lascia dietro il rifrattore da 90mm. Oggi come oggi 90mm, duole dirlo, servono a poco; cinquant'anni fa, avrei fatto i salti mortali per averne uno.
Tutte le mie montature sono altazimutali e rigorosamente go-to, con l'eccezione di un cuneo equatoriale, che naturalmente uso solo per imaging. Tuttavia, uso quasi esclusivamente due cavalletti video.
Non siamo tutti uguali, non siamo tutti in sintonia. Il mondo è bello, perché è vario.
Speriamo d'averla azzeccata, ma l'alternativa sarebbe stata di sbagliarla proprio. Almeno, secondo me.