puoi prendere sempre Orione come riferimento, alle 23:00 si trova a sud, parti dalla stella di Orione Rigel e ti sposti a ore 02 è quasi alla stessa altezza... più o meno dove ho indicato sulla mappa...
Allegato 32583
Visualizzazione Stampabile
puoi prendere sempre Orione come riferimento, alle 23:00 si trova a sud, parti dalla stella di Orione Rigel e ti sposti a ore 02 è quasi alla stessa altezza... più o meno dove ho indicato sulla mappa...
Allegato 32583
Queste sono le posizioni della wirtanen calcolate per Milano alle ore 22 da questa sera fino alla vigilia secondo gli ultimi dati dell'MPC.
Allegato 32585
EDIT: vedo che il caricamento immagini rimpicciolisce troppo e non si vede bene, quindi ho tagliato l'immagine in due, sperando sia meglio leggibile.
Allegato 32586Allegato 32587
Sto osservando la Wirtanen in questo momento ed un pò deludente dal cielo di casa mia,ecco un piccolo resoconto.
Ad occhio nudo per il momento è invisibile ,con un binocolo 7x50 si intravede grande ,almeno 20' di diametro, ma si confonde con il fondo cielo.
O poi continuato l'"escalation" con un 20x80 e la visione è più appagante ed possibile staccarla dal fondo cielo il suo diametro rimane comunque intorno ai 20'.
Ultimo poi con il C8 ,50x e un grado di campo, che da la possibilità di vederla muoversi tra le stelle dell'Eridano,è possibile distinguere e staccare il nucleo dalla chioma e la sua struttura è ben visibile ,diametro intorno ai 30'.
Allegato 32594
ci abbiamo provato pure noi...
insieme a Salvatore abbiamo tentato la mission impossible di cercare, trovare e perfino fotografare la cometa da Roma, dal mio terrazzino di casa, sfruttando il fatto che l'altezza sull'orizzonte elevata permetteva di cercarla al di sopra del palazzo di fronte.
armati di buone intenzioni e di SkySafari, Salvatore cercava la cometa con un binocolo 7x50, facendo star hopping partendo da tre stelline allineate e salendo verso un altro trittico di stelline.
intanto io armeggiavo con la mia Nikon D90 e tele da 300mm in attesa dell' "eccola" , che però tardava a venire...
finalmente trovata, ma con grandissima difficoltà (dato il cielo luminoso della capitale in zona Monte Sacro), Salvatore mi indicava col puntatore laser le tre stelline allineate, in modo tale che ho potuto puntare a mia volta la fotocamera...
qualche foto di prova con vari tempi d'esposizione e la migliore è quella che vi propongo, scattata alle 22:31, f/4, ISO 1600, 3"
Allegato 32601
se questa è la migliore, figuratevi le peggiori (e caricandola qui, la foto è stata pure ridotta) :sad:
comunque analizzandola al PC abbiamo constatato che siamo riusciti a fotografare perfino stelle di magnitudine 9, mentre la cometa appare come un fioco batuffolo di cotone appena appena visibile (indicato a destra nella foto)
grazie al fido SkySafari Pro Plus 6 abbiamo visto che in zona c'era l'asteroide 3 Juno, di magnitudine 7.7... di cui c'eravamo completamente dimenticati, presi dalla ricerca della 46P/Wirtanen
Allegato 32602
il confronto tra il campo stellare ripreso e quello dell'app sul tablet, ci ha portato ad identificare questo piccolo corpo celeste, che vedete indicato a sinistra nella foto :cool:
inutile dire che la foto non è stata ritoccata in alcun modo (e si vede... :meh: ) dato che non sono molto esperto in materia, mentre ho aggiunto i due indicatori sfruttando Adobe Illustrator (che viceversa uso da tantissimo tempo per i miei articoli)
per aspera ad astra...
Finora avevo visto che le traiettorie calcolate prevedevano il passaggio apparente tra le Iadi e le Pleiadi per il 15/16 dicembre... Da queste immagini e dalle effemeridi del MPC in effetti sembra che non sarà così: saranno errati i calcoli precedenti o questi? :hm:
Hai ragione è un errore mio, avevo impostato la tracciatura in base all'orizzonte locale (che va bene per me che sono qui, ma non per gli altri) e non con riferimento alle stelle, questo è lo schema corretto (sempre da Milano per le ore 22).
Allegato 32621
Sorry.
Grazie, ora quadra ;)
Data una veloce occhiatina ieri sera (ventosa), questa volta col con l'apetto e hyperion zoom settato a 20 mm (24x), con 6x in meno rispetto al 30x80 si vede n'attimino meglio, ma sempre solo il nucleo (diafano) con esteso alone appena percepibile (utile il cappuccio del giaccone a coprirsi dalle luci), sempre niente coda.
Io ci ho provato sabato ma non ci sono riuscito, (il balcone del vicino !!!!).....
In questi gg ci riproverò...... Se riuscite a vederla gli fate una foto? Grazie:D
Io l'ho vista questa sera con il binocolo 12x60 , un leggero e fioco punto nebuloso con un nucleo appena accennato. Tutto sommato non è neanche tanto complicato individuarla ma è veramente anonima, Neanche un accenno di coda. È la quarta cometa che vedo, niente a che vedere con la hyakutake, un vero spettacolo, ma neanche con la C2011 L4 panstarr esce vincente, anche con la Lovejoy esce sconfitta perché seppur complessivamente meno luminosa aveva una coda ben accennata e visibile.
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk