No, i 7.2-22.5 devi lasciarli stare..
Paolo
Visualizzazione Stampabile
No, i 7.2-22.5 devi lasciarli stare..
Paolo
Scusami paolo, ma quale sarebbe la differenza tra 7-21 e 7,2-22,5 per cui sconsigli i secondi? Ho visto una tua recensione a un orbinar 7,2-22,5 che non sembrava così malaccio...
Una differenza c'è, in quanto il sistema zoom ha la caratteristica di ridurre il campo visivo quando l'ingrandimento va verso il basso per aumentarlo poi verso l'alto, quindi quello che va al 21mm avrà un campo maggiore di quello che va a 22,5mm, poi dipende sempre dal sistema ottico, potrebbero alcuni risultare uguali, ti consiglio comunque di leggere i valori dichiarati sul campo apparente sulle due variabili, prima di scegliere l'ocucare zoom..
Ho scritto male, mio caro, con il telefono, e con 38 di febbre.
Intendevo il contrario.
Perdonami.
Paolo
Infatti avevo immaginato!
Quindi 7.2-22.5 sì, 7-21 no?
Non sono sicuro di aver capito!!!
Grazie frignanoit per l’appunto sul campo!
Condivido con voi una bella cosa! :cool:
Visto che la strumentazione differiva da quanto avevano scritto sul sito in italiano (3 oculari, barlow, torcia rossa), ma era uguale alla dotazione sulla versione inglese, con poche speranze ho provato a scrivere... Il cercatore patacca me lo aspettavo, 1 oculare e niente barlow no...
E niente, i doic hanno fatto mea culpa e mi hanno mandato tutto! quindi ho un plossl da 15 e uno da 10, di qualità più decente di quello base, la torcia mignon rossa ma soprattutto... Il cercatore in alluminio, con supporto in alluminio, 8x50 illuminato!
Appena collimato, stasera, se finalmente c'è un tempo decente e non finisco tardissimo, lo proviamo, con anche lo star test! (in attesa delle risposte sui 5mm su astrosell...)
Star male più nuvole, vabbè.
Prima o poi riuscirò a provarlo come si deve.
Secondo voi (magari cherubino che lo hà/ha avuto?) reggerebbe mezzo chilo di diagonale più un chilo di oculare?
Non ho ancora preso niente!
Ho visto il maxvision della Explorer scientific (ma ho visto che quello nuovo pesa uguale), scontato a 100€ (da quanto ho capito è così da anni), 2”, 40mm, 68 gradi... per i campi larghi...
Siamo dentro sia con gli ingrandimenti minimi che con il campo reale di un 2” (2800/1000=2,8 cr=68/25=2,72) quindi non dovrebbe neanche vignettare...
Non che lo voglia prendere ora, però da quanto ho capito i 2” servono solo per i CA grandi ad alte focali, quindi se potrebbe aver senso prenderlo, nel momento in cui dovessi cambiare diagonale, prendo quella da 2” e uso il riduttore, altrimenti niente, prenderò quella da 1,25” e risparmio!
Diciamo che è una bella bestia di oculare, una buona arma contro i cinghiali nelle uscite fuori porta...:biggrin:Citazione:
Ho visto il maxvision della Explorer scientific
Qui in ordine: 9mm in dotazione al dobson, 24mm da 82°, 40mm maxvision
Allegato 33277
Allegato 33278