Secondo me ha ragione Shaula87, conta molto la precisione con cui vengono tracciati, cioè la loro concentricita' più che la loro distanza.
Visualizzazione Stampabile
Secondo me ha ragione Shaula87, conta molto la precisione con cui vengono tracciati, cioè la loro concentricita' più che la loro distanza.
Certo la precisione è importante ma se la distanza non è corretta si avranno dei cerchi troppo grandi o troppo piccoli rispetto al riflesso sottostante, certo si potrà fare sempre attenzione a centrare lo specchio in maniera più simmetrica possibile, ma se il cerchio fosse di dimensioni precise tutto sarebbe più semplice.
Il concenter di TS secondo me ha un difetto (lo stesso dei cheshire attuali), quello di avere il "gradino" per arrivare in battuta del focheggiatore, se non lo avesse, il tubo potrebbe scorrere liberamente nel focheggiatore, adattando così uno dei cerchi incisi alla proiezione del diametro del secondario (così da non necessitare di un numero di cerchi eccessivo per trovare quello giusto).
Personalmente trovo più efficiente autocostruirsene uno:
- procurarsi un foglio di acetato spesso (da 0,4 mm o superiore), prendere un vecchio compasso, adattare una punta di metallo al posto della mina e incidere i cerchi (in questo caso non è nemmeno necessario il buco centrale), l'ultimo cerchio deve avere un diametro di 32 mm (il perché lo spiego più avanti);
- in ferramenta/brico, prendere un tubo da lavandino da 1,25" (solitamente si trovano da 25 a 40 cm) di diametro esterno in pvc o metallo (meglio il metallo), tagliarlo alla lunghezza giusta;
- procurarsi un tappo di plastica (perfetti quelli dei vecchi rullini fotografici) o altro materiale e praticargli un buco di 1, max 2 mm (con il tappo di plastica, basta un ago caldo);
- assemblare il tutto, dopo aver limato con cura i bordi del tubo (l'ultima con carta smeriglio a grana fine), poggiare il tubo sul pezzo di acetato inciso, servitevi del cerchio inciso da 32 mm per centrarlo perfettamente, verificato ciò, riprendete il tubo applicate il cianoacrilato (il superattak tanto per capirci) sul bordo e posizionatelo (questa volta definitivamente) in corrispondenza del cerchio da 32 mm (il tutto su superficie piana e rigida ovviamente), col cutter eliminate le sbordature e fatelo a filo col tubo; col tappo superiore se è quello da rullino dovrebbe andare a pressione ed autocentrarsi, se avete usato altro materiale, disegnate anche lì un cerchio da 32 mm e procedete come per l'acetato.
Allegato 36044
Io me lo sono fatto stampando i cerchi su un foglio di acetato, tubo in alluminio con filetto m48..applicabile a prolunga 2" dove basta mettere un tappo forato. No gradini.