Con il 21mm 82° a 33x c'è ancora un pelo di differenza, abbiamo perso una stella..
Allegato 36022
Visualizzazione Stampabile
Con il 21mm 82° a 33x c'è ancora un pelo di differenza, abbiamo perso una stella..
Allegato 36022
Allegato 36023
Un esempio pratico, se ho l'ammasso stellare all'estremità lontana e lo avvicino, sta sempre nello stesso buco? Quando aumento gli ingrandimenti non sto avvicinando l'ammasso?
Lo noto anch'io ed ho la stessa precisa sensazione, ogni volta che leggo... quasi qualsiasi cosa.
Non è questo il bello di vivere? :biggrin:
Ommamma... il cercatore serve!
Posta qualche foto del cercatore che hai e della sua base (o degli attacchi della sua basetta) ho più di un cercaotore "di troppo"... te ne regalo uno io!!
appunto...
aggiungerei che se un certo CR in cielo è "il massimo ottenibile da quel rapporto focale e quel diametro di diaframma di campo dal lato oculare", non è scontato che tu riesca a vederlo tutto... su un Apo 80/460, con focheggiatore da 2" ridotto a 31,8 e poi ridotto a 25,4 per metterci l'oculare... puoi avere anche un oculare da 40 mm ma se è un Huyghens il campo inquadrato in cielo sarà moooooolto minore el massimo che potresti ottenere...
Comunque tornando al nostro amico, per un telino da regalare a un ragazzo, tre oculari con un ingrandimento massimo di poco meno di 2x per mm di apertura (quindi sotto i 140X di un 5 mm) vanno benone, e non investirei su oculari a campo apparente superlarghissimo, mi fermerei a max 68°. CASOMAI starei attento alla distanza della pupilla di uscita, perché guardare i pianeti con un oculare che devi usare a mò di lente a contatto fa passare la voglia.
Un Planetary HR o equivalente da 6 mm con 117x e 0,6 di Pu (a distanza comoda), su quello il campo largo aiuta davvero a trovare gli oggetti,
un 11-12 mm per circa 64 o 58 x, con 1,1 - 1,2 mm di Pu (già volendo potrebbe essere un Plossl, ma se ha più campo entro limiti ragionevoli meglio)
un 32 mm Super Plossl da 21,8 X e 3,2 mm di Pu per massimizzare anche l'osservazione di oggetti deboli o un poco estesi e siamo a posto.
CERTO, se al posto del 32 si scegliesse un 20-24 mm con AFOV maggiore la sensazione spazzolando il cielo sarebbe più gratificante.
Ma sotto cieli scuri si perderebbe qualcosa come osservabilità di qualche debole nebulosa ancora alla portata del diametro.
Di più nin zò, non ho altro da poter offrire come contributo. :)
Io mi terrei sui Plössl a 4 lenti da 50-52°: considerata l'apertura, meno lenti ci sono, meglio è...
Per la focale più lunga sono del tutto d'accordo.
Oltretutto un classicissimo Plossl da 32 darebbe un campo visivo straordinariamente pulito e corretto.
Per quelle più corte, un po' di campo e di estrazione pupillare in più (senza esagerare) facilita la possibilità che NON ci si stanchi presto.
Che ci vuoi fare?
Ormai è da mo', che mi sono abituato a fare l'orefice coll'oculare piantato nell'occhio...:sad:
Abbiamo scelto i celestron omni alla fine, il 15mm e il 9mm per adesso! Attendiamo che arrivino per provarli (ordinati su astroshop)!!
Mio nipote non vede l'ora:rolleyes:
Anche io ho ordinato il 32mm omni su amazon a prezzo conveniente, arriva tra il 20 e 31 ottobre
il 32mm e il massimo che si possa mettere in treno al mak 150.
Il plössl 32 mm (AFOV 50°) da 31,8 mm, è il massimo che si possa mettere su qualsiasi telescopio con focheggiatore da 31,8 mm; in quanto come schema plössl, ha il massimo diaframma di campo (e quindi il massimo campo reale del telescopio) possibile per un barilotto di tale diametro.
Poi ci sono altre combinazioni con massimo diaframma, ma a focali maggiori corrispondono AFOV minori (esempio, plössl o abbe 40 mm e 41°) e viceversa (esempio, meade 5000 18 mm e 82°).