Re: Consiglio per primo strumento
Citazione:
metodo afocale
È una lotteria col seeing. Se non è più che eccezionale, il risultato fa pena e non capisco perché, nonostante in visuale il pianeta si veda benino.
Ci siamo probabilmente abituati male con le camere planetarie.
Citazione:
Trenta anni fa ho ripreso Saturno con una Vhs Philips Explorer
Per l'epoca, è una bella impresa. Le videocamere di quel tempo non erano molto sensibili: in studio non si usavano meno di 3KW... ma parlo di telecamere professionali tritubo saticon. Le videocamere amatoriali erano più sensibili e si accontentavano di 0,5-1KW, ma anche meno.
La luminosità riflessa da Saturno a 50x (presumo) è abbastanza alta, in fin dei conti; l'impresa ardua, sarà sicuramente stata fissare la videocamera al Newton...
Su scala più modesta, una quindicina d'anni fa m'incaponii a fare riprese in afocale al microscopio utilizzando una minuscola telecamera di sorveglianza a colori con uscita analogica. È stato un divertimento e con buone immagini finali.
Re: Consiglio per primo strumento
Infatti la videocamera in questione era l unica
Portatile all epoca con sensore 3lux.
Il raccordo fu fatto da un amico tornitore.
Impostazione su mf e massima luminosità
(sulla luna e su Giove dovevo abbassarla la
Luminosita').
Belle esperienze. Anche la tua non è niente
male come idea col microscopio.
Re: Consiglio per primo strumento
Il vantaggio del microscopio, è che non è influenzato dal seeing.:biggrin:
Più altre bazzecole, quisquilie, piinzillacchere...
Pensai pure di usarla col telescopio sul planetario; l'obiettivo è compatibile col nasino per webcam e la resa dei colori è ben satura. Però mi arrivarono le ASI e la QHY, così non ne ho fatto di niente.