De gustibus...
Io, le montature equatoriali, le detesto cordialmente...:mad:
Visualizzazione Stampabile
De gustibus...
Io, le montature equatoriali, le detesto cordialmente...:mad:
Ieri sera ho osservato la luna con il tubo in questione, montato sulla sua esigua eq1, il tutto su treppiede della Eq6, vi dirò che le vibrazioni non erano poi così eccessive, bastava aspettare qualche secondo per farle smorzare , ho osservato la luna a 40x a 83x a 105x poi, inserendo la Barlow sono arrivato a 210x l'immagine risultava ben contrastata e luminosa anche a 210x.
Vi dirò che non c'era cromatismo, ho provato con varie combinazioni ottiche, ma niente era appena percettibile solo durante il movimento del tubo, sono rimasto molto contento, sinceramente mi aspettavo di vedere l'orlo della luna contornato di azzurro, invece niente.
A giorni arrivera la montatura eq3.
Cosa hai fatto hai montato la eq1 sul trepiede della eq6 da 2" GRAZIE ! hai scoperto l'acqua calda devi raccontarci quando lo proverai sulla eq3:biggrin:
Tieni in conto che il tubo è lungo e diaframmato, sulla Luna il cromatismo fa fatica a vedersi perché non prendi tutto lo spettro che ti entra nell'oculare, se c'è del residuo cromatico o meno lo scoprirai su oggetti luminosi come Giove e ancor di più Marte, per i rifrattori corti è diverso, con un cono più corto e più aperto lo spettro non si disperde ai bordi e il cromatismo viene fuori molto prima anche a bassi ingrandimenti...
Per @Capitano sicuramente non ho scoperto l'acqua calda, ti farò sapere non appena arriverà la eq3.
Per @frignanoit avevo letto che il cromatismo si manifestasse anche sulla Luna, per fare la prova su Giove ci sarà da aspettare un po', comunque sono molto fiducioso per via della lunga focale.
Il libro di Walter Ferreri, riporta che un acromatico con obiettivo da 90 mm, per ridurre drasticamente l'effetto cromatico deve avere una focale minima di f 10.1 il mio tubo è f11. 1.
Non imbrogliare qui non si discute della bonta delle lenti di un f/11 si discute su una cosa che appurerai da solo :biggrin:
Ai fini della riduzione, o perfino della eliminazione totale del cromatismo, il rapporto focale non è un valore assoluto.
Questo varia in rapporto all'apertura.
Prima dell'arrivo sul mercato dei rifrattori apocromatici assoluti, i rifrattori acromatici doppietti di Fraunhofer, avevano lunghezze focali esagerate, con un rapporto focale superiore (anche di molto) a f15 come per esempio, f20...
In particolare, abbiamo in osservatorio un rifrattore da 80mm con una lunghezza focale di 1200mm e un rapporto focale f15.
Ho visto e letto su Internet il test di un acromatico da 150mm f15 (F2250) il cui tubo era diviso in due sezioni da avvitare insieme!
Guarda che non è proprio nel mio interesse imbrogliare qualcuno, non ne sarei capace, io ho descritto semplicemente quanto ho potuto constatare, sicuramente non sei obbligato a credere.