il problema, secondo me, è che l'usato se lo si acquista da chi non si conosce, deve essere valutato di persona.
Visualizzazione Stampabile
il problema, secondo me, è che l'usato se lo si acquista da chi non si conosce, deve essere valutato di persona.
Concordo,ma chi è è alla prima esperienza difficilmente è in grado di farlo ,è per questo che ho segnalato l'usato revisionato e garantito di un noto rivenditore e non un annuncio di privati sull'usato.
anche questo è vero, però per esperienza personale, posso dire che a volte i rivenditori non controllano proprio nulla... non tutti per fortuna però è così...
Ri.. concordo l'ho anche scritto in un precedente intervento,quello che vale è la garanzia .Ma una vicenda del recente passato (con questo rivenditore) mi induce a pensare che un controllo sull'usato lo fa (mentre non è così sul nuovo)se non altro per non avere troppe rogne e pubblicità negativa e se troppo schifoso non lo trattano o lo mettono in conto vendita per conto del privato senza garanzia.
ri ri-concordo, infatti l'esemplare di mia esperienza il venditore chiuse da li a poco! :biggrin:
Giovanni73, io pratico astronomia da 39 anni, non sono molto tecnico, ma per la mia esperienza, neppure una volta ho avuto problemi di sorta con il nuovo, e parliamo di ben 6 strumenti, tra cui un konus, col quale mossi le prime osservazioni, un meade, un vixen, un celestron e altri due. In nessun caso ho avuto problemi di sorta, con la Meade aveva garanzia triennale estesa, ma non fu mai usata e considera anche il fatto che io li usavo al 120% tutti questi strumenti. Comprare usato mai, non è tanto questione che chi lo usa ci ha fatto solo osservazioni. E' una cosa sbagliata, perchè possono ad esempio aver messo le mani nelle meccaniche e aver rovinato la collimazione, non solo, possono benissimo aver toccato le ottiche senza esperienza, lasciandole segnate a vita, e nel momento di venderlo, il motivo è per passaggio a strumentazione superiore, ma spesso anche perchè non sono più in grado di risistemare il o i danni fatti. Poi bon se tu ti fidi, ti auguro non ti capitino i furbi che cercano di sbolognare strumenti difettosi, causa incapacità di utilizzo. Ma ripeto, dall'alto della mia lunga esperiena, il mio inuito mi ha sempre detto di evitare gli usati, per ritrovarmi con uno strumento pagato meno del nuovo, ma in fondo con una patacca. Stesso ragionamento lo faccio per machine fotografiche, mai preso usati, assolutamente no. Unica cosa che prendo usata sono lettori mp3, ma qui siamo fuori tema. Adesso come detto nella pagina Maksutov 180/2700, sono in attesa di acquistare un NUOVO Meade LX90, pur avendo trovato inserzioni di persone che lo davano via a meno di 1000 eruo del 2017, ma assolutamente no. So cosa vado a prendere con il nuovo e certamente oggi come prima l'acquisto sarà corredato di garanzia.
Puoi telefonare e parlargli di persona ,per quanto riguarda eventuali difetti chiediglielo anche via email scritto è ancora meglio e manifestagli i tuoi eventuali dubbi.Per quanto riguarda una garanzia se te lo vendono loro (e non un privato)te la devono dare.
Mi hanno appena risposto: "Come garanzia hai attivo un anno di garanzia; è una garanzia limitata, tuttavia, in quanto il prodotto non è più in produzione e in caso di danni alla scheda elettronica interna il pezzo di ricambio non risulta più disponibile. Di solito, ad ogni modo, a danneggiarsi è la pulsantiera esterna, la scheda raramente salta, salvo corto circuiti indotti."
Occhio che la Meade (che io sappia)non naviga in buone acque prova prima ad informarti se il loro supporto clienti funziona bene.Purtroppo so molto bene come funzionano i "muri di gomma"Citazione:
Originariamente Scritto da star74