Ma no... Se hai 3mila euro che ti avanzano c'è ben altro e più prestante ed allo stesso diametro...:biggrin:Citazione:
Però sono conscio che è meglio il "tubone"
Visualizzazione Stampabile
Ma no... Se hai 3mila euro che ti avanzano c'è ben altro e più prestante ed allo stesso diametro...:biggrin:Citazione:
Però sono conscio che è meglio il "tubone"
Io mi sono dedicato molto alla Luna, qui sono solo marziani e gioviani, e quella tua è molto buona, per capire il livello di dettaglio e di rumore io uso ingrandire molto l'immagine, la tua regge molto bene, quindi ripuliscila se vuoi ma senza troppo denoise, lavora su altri parametri, ombre, nitidezza ecc..
Il 114/910 era considerato un buon newton, dovresti farci un bel selphy e lo fai vedere ai possessori di tuboni..
Sono letteralmente anni che non intervengo in questo forum: però, imbattendomi in queste immagini, non posso fare a meno di farti MOLTI complimenti per come stai sfruttando il tuo Newton - un classicissimo 114, cavallo di battaglia di generazioni di astrofili nei decenni passati. Immagini del genere (e penso che anche in visuale il riflettore ti consenta delle belle osservazioni) ti permettono di seguire la meteorologia marziana e il suo evolversi lungo le stagioni. Adesso su Marte sta finendo l'estate australe: la calotta polare sud va riducendosi, mentre a nord una spessa coltre di nebbie azzurrognole nasconde la calotta settentrionale che nel frattempo, lungo l'inverno boreale, si è riformata (sarà visibile nei prossimi mesi, quando il pianeta nel proseguire lungo la sua orbita inizierà a rivolgere a noi l'emisfero nord). Anche ai lembi del disco si vedono fior di foschie e nebbie. Davvero delle belle immagini: poter sfruttare così il tuo telescopio ti darà certamente soddisfazione per lungo tempo!
...ops... quote troppo lungo, grazie alla moderazione!
Grazie mille @Andrea75
Ho notato che anche tu qualche annetto fa hai postato degli ottimi risultati con un 114, mi sono piaciuti molto!
E sto vivendo quelle tue stesse emozioni perché non mi sarei mai aspettato di ottenere tante soddisfazioni.
È esaltante usare strumenti relativamente grezzi e modesti per far cose complesse e difficili; sono rimasto a bocca aperta quando per la prima volta i dettagli di Giove sono spuntati fuori dai wavelet come per magia..
Riguardo all'osservazione di Marte hai colto nel segno, la mia passione maggiore è appunto non tanto la "cartografia" dei pianeti, quanto osservare le loro variazioni nel tempo, e Marte è un ottimo oggetto di studio in questo senso
Ritorno indietro di qualche post per segnalare che, incuriosito dalla questione dei "tramonti blu", stasera ho prestato maggiore attenzione a tale dettaglio e devo dire che il famoso bordo blu lo percepivo anche in visuale, in quella che è stata la migliore osservazione di Marte della mia limitata esperienza da astrofilo.
Molto interessante anche la gif con rotazione: dà bene il senso dei mutamenti della superficie del pianeta, non credevo fossero tanto evidenti nel giro di così poco tempo...peccato che dal mio balcone devo aspettare che superi il meridiano per iniziare a osservare...
Quando c'è buon seeing mi piace approfittarne soprattutto in visuale ;)
Poi se rimane tempo una ripresina ci scappa sempre, come ieri sera:
Allegato 40961Allegato 40962Allegato 40963
Giove non mi convince molto ma l'ho postata perché mi sembra di vedere dei piccolissimi festoni nella zona tropicale meridionale, ma magari mi sbaglio o sono artefatti.
Purtroppo per Giove e Saturno, non più in opposizione, sono costretto ad utilizzare iso elevati che quella reflex non riesce a gestire bene; Marte d'altro canto inizia a diventare veramente troppo lontano per il mio modesto diametro e con soli 18" ho troppi pochi pixel per distinguere qualche dettaglio in più.
Mi sa che la mia stagione planetaria volge al termine.
Spero solo che Giove e Saturno non diminuiscano troppo di luminosità perché vorrei osservarli e concedermi un'ultima ripresa, tempo permettendo, nella serata del 21 dicembre per una fantastica congiunzione Giove-Saturno, anche se sarà molto (aiutatemi a dir molto) bassa all'orizzonte.
Dopo di che anno nuovo setup nuovo ;)
Tra tempo brutto, seeing pessimo, pianeti maggiori in allontanamento, ormai non mi resta che fare foto per semplice sperimentazione e conoscenza degli strumenti e dei software.
L'8 novembre era una serata mezza decente, e ho voluto esercitarmi con Astrosurface ma sono riuscito però a lavorarci solo oggi. Non ho usato molto denoise questa volta:
Allegato 41039
Poi ho potuto confrontare la Canon 2000D con una 1200D, e il campionamento quasi uguale mi ha sorpreso, poi spiegherò meglio il perché.
Allegato 41040
Di maggior interesse può essere un confronto (non molto rigoroso) tra Registax e Astrosurface da una ripresa di stasera (con seeing I, sigh).
Allegato 41041
PS: Riguardo al campionamento, la Canon 2000D ha 6000x4000 pixel da 3,71 e nei video 1920x1080 farebbe pixel binning 3x3, quindi 3,71x3=11,1micron; la 1200D ha 5184x3456 pixel da 4,3 e nei video 1920x1080 dovrebbe fare pixel binning 2x2, quindi 4,3x2=8,6micron con netto aumento del campionamento... invece addirittura è leggermente inferiore; sto sbagliando qualcosa...
Si, stai sbagliando qualcosa .... fai troppi calcoli invece di fare molte riprese.. su cosa puoi agire tu? Sul binning e mettendo le barlow, quindi fai video nei modi che ti è possibile e poi li confronti.
I Marte non sono male comunque ... https://www.astronomia.com/forum/ima...ons/icon14.png
Le differenze con i programmi non le vedo, variano solo le regolazioni dei wavelet, con registax sono più forti, ma lo può fare anche l'altro programma.
@Huniseth ho seguito il tuo consiglio... ieri sono stato graziato da un po' di seeing "mezzo buono" (verso le 20:00 era a 6/10) e ho seguito Marte per 6 ore facendo un bel po' di riprese, inframmezzate da qualche mezz'oretta di osservazione in visuale.
Marte lo saluto così, con un'ultima gif animata, anche se non riesco più a risolvere molti dettagli della sua superficie.
Allegato 41069Allegato 41070
Aggiungo anche una foto di Marte in congiunzione con la Luna, fatta il 29 ottobre scorso, ma rielaborata solo oggi
Allegato 41071
Sono due scatti riuniti con Gimp e scattati con Canon 1200D e obiettivo Tamron 70-300 @300mm f/5.6
Hai fatto il massimo che potevi ottenere, data la strumentazione. Ti confermo che i dettagli che si potevano osservare/fotografare a fine settembre e metà ottobre sono ormai ricordi. Il pianeta se ne sta andando :hm: