Immaginavo dipendesse dalla mancanza di un cielo buio.
Grazie mille :)
Visualizzazione Stampabile
Immaginavo dipendesse dalla mancanza di un cielo buio.
Grazie mille :)
Ciao ragazzi
Non vorrei aprire una nuova discussione.
Vorrei ora dei consigli su oculari per deep sky.
Vorrei azzardare con i maxvision 82° visto che sono gli ES.
Secondo voi meglio un 14 o 18 mm? Oppure entrembi? Inoltre sarebbe utile andare oltre quello da 25mm?
Dipende dal telescopio che usi
Ho il dobson 200/1200.
Quello da 25 mm non mi dispiace perché lo utilizzo come cercatore.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Se hai un focheggiatore da 2" prenderei un maxvision 40mm 68° per raggiungere sia il limite sia di C.R. inquadrato, sia di pupilla d'uscita, sia per usarlo come ulteriore "cercatore".
Poi tra il 14 e il 18, se parliamo di uso prettamente deep, direi più il 18 che ti dà una pupilla d'uscita di 3mm, ma anche il 14 potrebbe avere il suo senso con alcuni oggetti più piccoli e luminosi. Ma se hai una barlow puoi fare a meno sia del 18 che del 14: con 40mm+barlow fai come se avessi il 20mm, mentre con il tuo buon vecchio 25mm+barlow fai come se avessi un 12mm.
Poi più oculari si hanno e meglio è, il mio consiglio bada al risparmio
Questa della Barlow è una buona idea.
Vedendo un pó alcuni post si consiglia quella della Celestron che viene 100 euro.
Però vorrei stare su un oculare da 82°
Ps:
Però ora che ci penso per un oculare da 40mm non serve avere un campo da 82°.... Forse.
Per il deep su galassie meglio l'11, e per quello a largo campo il 24mm, oppure, con un cielo bello buio, il mastodontico maxvision da 40mm rinunciando ad un po' di ingrandimenti ma non sicuramente al campo inquadrato. Quest'ultimo non lo userei con una barlow.Citazione:
Secondo voi meglio un 14 o 18 mm?
Il 14 ed il 18 non li vedo utili ne per uno e ne per l'altro uso sul tuo tele.
Quindi per il mio dobson i seguenti sono sufficienti:
- 8,8 mm della ES (che ho già)
- 11 mm e 24 mm della ES
- 40 mm maxvision
Ora solo qualche dubbio, tra 8,8 e 11 non vi sarebbe poca differenza?
Inoltre il 40 mm mi servirebbe solo come cercatore oppure è utile per altro?
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Vero. Anche l 8'8 può essere usato per le galassie nonostante la PU più piccola. Forse era meglio la scalatura 6,7-11-24, ma a sto punto meglio passare direttamente al 24mm se vuoi avere una visuale più ampia e migliore rispetto al 25 in dotazione.Citazione:
Ora solo qualche dubbio, tra 8,8 e 11 non vi sarebbe poca differenza?
Già il 24mm da 82° ha abbastanza campo per essere usato anche come cercatore, ma il 40mm, stando al buio vero data la PU ampia, per farsi le spazzolate rilassate non ha eguali.Citazione:
Inoltre il 40 mm mi servirebbe solo come cercatore oppure è utile per altro?
Il 25 mm in dotazione lo avrei comunque cambiato per prenderne uno superiore.
Allora vado con il 24 e 40mm
Ora un ultimissima domanda perché visto che sono nuovo in questo mondo alcune cose ancora le so.
Cosa intendete per le spazzolate? [emoji16]
Il 40mm consigliate il maxvision della ES o ci sono altri modelli?
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk