Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Citazione:
Originariamente Scritto da
ryo
...continuo a trovarmi che il criterio da 0,197 sta a quello da 0,367 solo al 53% e non all'86.
53% o 0,53 non è altro che il reciproco (circa) di 1,86 o 186% o 86% in più. ;)
Si può utilizzare indifferentemente uno dei due in base a cosa el come lo si vuole dire.
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Waaaaaaa Sai come mi sento adesso, dopo averci ragionato per ore senza successo? Meglio mi autocensuri.
Grazie ancora
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
Ni. Rammento di aver avuto un minirifrattore Copitar, giapponesissimo con oculari 24,5 e in kit con prolunghe, barlow e altro che era un 50/260... f/5,2. Funzionava anche, un oggettino rifinito anche otticamente in modo notevole.
I cinesi semplicemente hanno avuto il... pelo sullo stomaco di mettere sul mercato rifrattori corti con una AC residua che non sarebbe mai stata considerata proponibile dai tedeschi, culturalmente più rigorosi.
Non escludo che rifrattori corti se ne facessero anche prima dei Cinesi però erano malvisti e sconsigliati per i soliti problemi di cromatismo, poi i Cinesi li hanno prodotti alla grande al punto che trovarne uno a lungo fuoco del tipo del 108/1600 di Enrico Moltisanti se non è come trovare un quadrifoglio è molto raro (peccato, perché, anche se ingombranti, su Luna pianeti e stelle doppie erano strumenti ottimi ma qui avranno contribuito anche i semiapocromatici ED sempre di produzione gialla).
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
In questa breve ma sempre interessante recensione di @cherubino si parla di piccoli rifrattori a cortissima focale (tutti intorno ad f 5) che venivano prodotti in Giappone negli anni passati.
Oltre al Kenko 60/250 mm in prova, menziona altri rifrattori quasi tascabili (ne produceva uno molto simile anche Pentax).
Di recente mi è capitato di vedere in vendita una trousse di un mini-Vixen contenente telescopio, cavalletto, oculari... al solito prezzo da collezionista.
Evidentemente in Giappone sono più pragmatici di quanto si dice ed un po' di cromatismo in telescopi ultraportatili (e quindi utilizzabili ovunque e con grande facilità) non lo considerano così blasfemo.
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Alla fine il discorso è sempre quello: che cosa serve in particolare ad uno e qui le esigenze possono essere diverse da persona a persona.
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
A Natale mi regalo un 120/600 acro , la colpa è di Gonariu:biggrin:
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Scorza, detto fra noi, "de gustibus non est sputacchiandum"!!!
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fazio
In
questa breve ma sempre interessante recensione di @
cherubino si parla di piccoli rifrattori a cortissima focale (tutti intorno ad f 5) che venivano prodotti in Giappone negli anni passati.
Oltre al Kenko 60/250 mm in prova, menziona altri rifrattori quasi tascabili (ne produceva uno molto simile anche Pentax).
Di recente mi è capitato di vedere in vendita una
trousse di un mini-Vixen contenente telescopio, cavalletto, oculari... al solito prezzo da collezionista.
Evidentemente in Giappone sono più pragmatici di quanto si dice ed un po' di cromatismo in telescopi ultraportatili (e quindi utilizzabili ovunque e con grande facilità) non lo considerano così blasfemo.
Nella seconda parte di Agosto in un ottico nel centro commerciale di Auchan a Pirri (frazione di Cagliari) ne ho visto uno micro (credo colla lente da 50 mm) non so di quale marca: prezzo 300 euro, non può essere che un apocromatico ultratascabile (boh!).
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gonariu
Alla fine il discorso... le esigenze possono essere diverse da persona a persona.
Ritengo sia proprio così.
Infatti ho trovato la mezza recensione fatta da @Lantis al post #24 su un corto fuoco cinesaccio molto gradevole (mai nessun giudizio assoluto o saccente) ed assai equilibrata nella sua semplicità senza pretese.
Allegati: 1
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gonariu
... ne ho visto uno micro... un apocromatico ultratascabile (boh!).
Questo è veramente micro ed anche apocromatico!
Allegato 40304