Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
@stefanoacquaviva
Non sono d'accordo conte per questo motivo:
Se nessuno praticherebbe l'astro fotografia , non sapremmo che materia sono fatte le galassie , i colori che tu hai ammirato mai e poi mai le vedresti con un telescopio, non per colpa del telescopio ma per colpa dei nostri occhi non essendo capaci di catturare la fioca luce che dopo milioni e milioni anni colpisce le nostre pupille.
Grazie ai sensori oggi possiamo ammirare tutto questo con le lunghe esposizioni,credo che questo tu lo conosci già.
Quello che tu possa obbiettare , quanto vengono falsati i colori. da chi gli elabora.
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Temo di essermi espresso male e di essere stato frainteso, nel qual caso mi scuso e provo a spiegarmi meglio. Non ho mai detto che nessuno dovrebbe fare astrofotografia, ribadisco ancora che facevo un discosro prettamente personale. Io non mi sento di cimentarmi in astrofotografia, non ne sento la necessità nè l'utilità, ma è una cosa che riguarda me. In fin dei conti può piacere l'arte, può piacere osservare dei quadri, ma non tutti si sentono obbligati a dipingere una tela.
A me la fotografia in generale non interessa, in questo caso ancor meno perchè non vedo ciò che sto fotografando. Preferisco abbandonarmi alla negazione che la Natura impone ai miei occhi, e godere di quel poco che posso, di quel grigiore che i miei occhi riescono a strappare. Poi ben venga chi fotografa il deep space, ma non fa per me (magari un giorno cambierò idea, chissà).
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Ma infatti ognuno deve seguire le proprie passioni, chi apprezza il risultato finale , la foto spettacolare fa bene a farlo, come chi apprezza la ricerca, la visione diretta, anche se meno spettacolare rispetto alla foto, fa bene a farlo.
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Astrottica mi ha appena comunicato che i Dobson 250/1250 sono esauriti fino a dicembre... :O Alternative?
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Citazione:
Originariamente Scritto da
stefanoacquaviva
Ci mancherebbe, infatti ho specificato subito che è solo un mio modo di vedere le cose, forse addirittura un mio limite. Non è mia intenzione sminuire l'astrofotografia o il lavoro altrui, assolutamente, anzi le immagini che ho visto sono meravigliose e immagino che possano avere un valore di archivio scientifico non indifferente.
Citazione:
ma io non trovo nulla di appagante nel fotografare qualcosa che non posso vedere
Forse avevo capito male?
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Citazione:
Originariamente Scritto da
stefanoacquaviva
... Alternative?
Si, compra un 300 :D
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Se l'uomo sia accontentasse di vedere quello che dicono i suoi occhi conviverebbe ancora con l'orso delle caverne.
Che poi, sembra che fare astrofotografia c'entri poco con l'osservazione.. ERRORE!
Prima di fare un click, oltre al lavoro di sistemare l'attrezzatura, bisogna CERCARE l'oggetto che interessa e conoscerlo, mica si scatta a casaccio.
Poi ripeto, uno scatto di 20 secondi senza inseguimento, solo con il motore AR, non comporta nessuna difficoltà e si vedono, magari malamente o appena accennate, cose che mai un dobson da 250 farebbe vedere.
Prendiamo gli ammassi.. visto uno visti tutti, sono ammassi no? Gruppi di stelle più o meno concentrati. Non vado certo sul Cervino per vedere l'ammasso xx che poi è simile all'ammasso yy .. dopo cinque o sei e basta...
Poi un bravissimo, dico bravissimo, osservatore visuale, che frequenta i gruppi, che viaggia, che ha passione, un 250 e più lo sfrutta, trova oggetti a volontà, ma chi a malapena riesce a trovare Andromeda quanti oggetti pensa di trovare? Ve lo dico io.. pochissimi, senza il goto è difficilissimo.
Opinioni sempre personali -
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Huniseth il tuo anatema rischia di avverarsi. Astrottica dice ritardi per problemi in Cina.
Mulder grazie della segnalazione, provo a chiedere li.
Fabio... non mi tentare!
Re: Dobson 200/1200, molte domande e dubbi
Scorza credo di aver già espresso abbastanza il mio punto di vista. Non ho altro da aggiungere in merito.