A mio parere, a occhio, la eq320 non c'azzecca niente con le eq3.2 della skywatcher. La seconda è molto meglio.
Le montature Omegon non sono equivalenti alle stessa classe SW
Visualizzazione Stampabile
A mio parere, a occhio, la eq320 non c'azzecca niente con le eq3.2 della skywatcher. La seconda è molto meglio.
Le montature Omegon non sono equivalenti alle stessa classe SW
@Mulder e @frignanoit
scusatemi ancora, guardate queste due montature
quella dello skywatcher
https://www.astroshop.it/telescopi/s...b_bar_1_select
e questa del ts optics
https://www.astroshop.it/telescopi/t...-eq3-1/p,56526
che differenze notate nel senso ci sono particolare che mi fa riconoscere le differenze tra le due equatoriali?
perchè da come ha detto frignanoit nel ts optics è una eq1 e suppongo nello skywatcher è una eq2
io noto solo il contrappeso che è più grande nello skywwatcher...quindi nel telescopio di ts optics non solo hanno dichiarato una eq 3.1 ma in realtà è una eq1? :surprised:
quindi queste montature anche se sopportano pesi di 4kg max non vanno ugualmente bene su tubi corti come il 130/650 dal peso scarso di 3kg?
in pratica per tubi corti si intende con focali fino a 50cm come il 114/500 idem per i rifrattori
Ripeto, senza vederle di persona è difficile farsi un'idea, stiamo parlando di montature diverse classificate con lo stesso nome - la prima è chiaramente la classica eq1/2 (non pensate che siano molto diverse) - la seconda è classificata eq3 ma io non l'ho mai vista, di sicuro non equivale alla eq3.2 SW (o magari è meglio, ma senza vederla che si può dire?)
in giro non ho trovato nulla sui telescopi della ts optics starscope solo per capire la valutazione della loro montatura che se non erro il 114/900 il 130/650 e il 150/750 hanno la stessa montatura spacciata per una eq3.1
c'è modo di avere più info in merito?
mi sembra strano che una montatura dichiarata eq3.1 in realtà è una eq1 o eq2
anche la skywatcher non è una Eq2 ma è una Eq1? :surprised:
Ho scritto prima che quella montatura TS insieme a quella della Bresser sono EQ2..
Questa non è la stessa montatura?
https://www.astrottica.it/riflettori...treppiedi.html
La classificazione alla fine la fanno gli utenti, che per non sbagliare comprano Skywatcher, e le classi sono note.
Chi compra altra strumentazione lo fa a rischio suo, spende di meno ma non si lamenti dopo. Difatti quelle montature singole non le ho trovate, sono sempre in bundle con il telescopio.
@frignanoit
si si ho confuso io allora scusami e guardando sempre in astrottica.it il 130/650 lo da come equatoriale normale e sembra la stessa del 114/900
https://www.astrottica.it/riflettori...130650-eq.html
@Huniseth
il problema è che confondono solamente giustamente spetta all'utente a informarsi...
Certo.. il fatto è che qui certe cose non le usano..... difficile dare pareri.. :biggrin:
ho trovato questa recensione di un omegon 130/920 eq3 se non erro sembra la stessa montatura della ts optics
https://www.astronomia.com/forum/sho...130-920-su-eq3
questo è il telescopio:
https://www.amazon.it/gp/product/B00...HY6RX5FN&psc=1
se prendiamo la eq2 trovata sullo skywatcher 130/900 eq2 è più sottile almeno io noto questo....
PS:
Leggendo nei vari forum e guardando qualche video menzionano al fatto che le montature equatoriali si possono usare come le altazimutali, si può fare con tute le montature equatoriali oppure deve essere specificato da qualche parte?
Le due montature sono simili, ma non sono le stesse, nota il blocco di azimut, sulla base della montatura all'attacco del treppiede, una ha un perno anteriore e uno posteriore, l'altra solo posteriore...
Per usare la montatura EQ in altazimutale non deve avere proprio questo blocco, ma che sia sotto alla montatura in modo che l'asse di azimut giri libero, come la CG3 della Celestron, allora si può usare l'asse polare per fare muovere l'asse AR in Alt e la montatura in Azimut..