Re: Scelta dotazione ottica per Dobson 10"
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mulder
I luminos non sono tra quest' ultimi.
i Televue nascono per questo...
comunque, qua nessuno ha messo in dubbio che gli oculari a focale fissa siano migliori degli zoom, l'ho detto io per primo quando ho consigliato lo zoom, lo zoom ha, principalmente, il vantaggio della comodità, 200€ per tutta una serie di focali da 8 a 24mm è un costo semplicemente imbattibile; poi ripeto, si può provare anche lo zoom Seben e spendere un pochino di meno...
Re: Scelta dotazione ottica per Dobson 10"
Quando si fanno questo tipo di accordi, non dovrebbero aprire l'imballo, ti inviano a parte il nuovo cercatore che hai chiesto e quando apri l'imballo rendi il tuo, io ho chiesto ad Astroshop se potevano darmi il telescopio 80/400 nudo perché gli accessori non mi servivano, mi e stato detto che gli imballi non si potevano aprire e che dovevo aprirli io per primo, allora nessuno sconto , ho aspettato di ricevere l'ottica completa, poi ho reso diagonale oculari e cercatore, dopo di ciò mi hanno accreditato su PayPal la differenza concordata, sarà un giro dell'oca ma la ritengo una cosa seria..
Re: Scelta dotazione ottica per Dobson 10"
non so, lui non mi ha accennato a questo discorso del reso, speriamo in bene
vabbè vada per lo Zoom allora
alla fine gli ho chiesto semplicemente una torcia, che più o meno siamo lì come valore, tipo questa ES Astro R Lite, è buona?
se mi dicono di sì ordino:whistling:
----
mi ha specificato che 'normalmente loro non fanno queste cose, ma per farmi contento mi vengono incontro per questa volta' :razz:
visto che tentar non nuoce ho provato a chiedere se avevano tempistiche per la barlow Baader Zoom, e fortuna vuole che dovrebbe arrivare entro mercoledì :)
quindi alla fine con 193+89=282 Euro prendo il kit completo, 38 euro meno che in altri shop
Re: Scelta dotazione ottica per Dobson 10"
Citazione:
invece la serie ES da 82 non ha questo problema su f/5? e lo Zoom Baader ?
Ho il 24mm e non è un granchè da questo punto di vista, meglio lo zoom a parità di focale, tenendo però ben presente che mi inquadra la metà del campo rispetto all'ES. Se li confronto sulla parità di campo inquadrato non ci sono differenze.
Aumentando l'ingrandimento (e di conseguenza il campo apparente) a mio giudizio rimane ben corretto nel baader.
Citazione:
quali sono gli oculari che è risaputo abbiano il problema ? o viceversa che non l'abbiano?
Che non l'abbiano e che io sappia, su tutti i citati Televue seguiti a ruota da Pentax XW e Morpheus. L'alternativa è un bel Paracorr, ma non lo consiglierei sopra F4,5, a meno che non si sia tanto schizzinosi.
Citazione:
è meglio l'uovo o la gallina?
La gallina, almeno assaggi le uova che fa per capire quali ti piacciono.;)
Re: Scelta dotazione ottica per Dobson 10"
alla fine ho preso il lo Zoom Baader Mark IV e la sua barlow, incrociamo le dita
grazie
Re: Scelta dotazione ottica per Dobson 10"
Giusto un precisazione.
Ho scritto che la barlow 2.25X baader su oculari diversi dal "suo" zoom (e preciserei solo alcuni, non avendo ovviamente provato tutti quelli esistenti) si comporta in maniera onesta, che è diverso che scrivere (cito) «...non un gran ché».
Onestamente e assolutamente senza nessuna offesa, penso che tra una blasonatissima televue e una plebea barlow 2x media (quelle che viaggiano tra gli 80 e i 110 €) non noterai alcuna differenza.
Sono cose che si noteranno solo e solo quando avrai una certa esperienza osservativa e solo quando porterai TUTTO il treno ottico (tubo, accessori ed oculare) al limite teorico.
Quindi non farti troppe fisime, se hai scelto uno zoom da abbinare a una barlow, scegli soprattutto la coppia che ti da maggior compattezza, ad esempio anche io ho sentito che lo zoom seben (nonostante il brand mi faccia correre un brivido lungo la schiena quando lo sento nominare :biggrin:) è un oculare più che degno, ha meno campo dell'hyperion ma è anche meno "bomba-a-mano" dell'hyperion, insieme a una barlow "onesta" in modo da non avere sul focheggiatore un aggeggio lungo 20 cm e che non pesi 600 g.
Se propendi per l'hyperion, considera che l'oculare non è ne piccolo ne leggero e la "sua" barlow oltre a funzionare bene come ho detto, è anche compatta e studiata per "affogare" nel focheggiatore (diminuendo lo sbalzo e quindi le sollecitazioni sul focheggiatore).
Poi non è che devi prenderti per forza la barlow con lo zoom, per utilizzare più che degnamente un telescopio, bastano di norma tre oculari "fissi", uno da basso ingrandimento (o da minimo ingrandimento), uno da medio, medio-alto ingrandimento (quello che solitamente si usa di più e su cui sarebbe meglio investire) e uno per gli alti ingrandimenti (senza esagerare, alto si, ma che sia utilizzabile più di una volta l'anno :biggrin: ).
EDIT:
Abbiamo scritto quasi in contemporanea, vedo che hai preso una decisione, bene. ;)
Re: Scelta dotazione ottica per Dobson 10"
grazie comunque per gli ulteriori consigli
in realtà il Mark IV è più compatto come costruzione del Mark III e pesa 290gr con adattatore 1.25 e 309 con quello da 2"
la barlow pesa 120gr, quindi al massimo avrei 430gr del blocco credo
tra l'altro lo Zoom ha un adattatore per 2" e la barlow pure, converrà usare la configurazione da 2" nel focheggiatore?
Re: Scelta dotazione ottica per Dobson 10"
Visto che la barlow è montabile in entrambe le configurazioni, perché rinunciare al (ben più solido) 2 pollici? Anche io lo uso in quella configurazione.
Re: Scelta dotazione ottica per Dobson 10"
bene, quindi l'unico momento in cui dovrei montare l'adattatore da 2" a 1.25" sarebbe per la collimazione con un tappo da 1.25"
Re: Scelta dotazione ottica per Dobson 10"
Mi si stanno incrociando gli occhi a forza di leggere numeri, percentuali, caratteristiche specifiche... considerando che sei partito da un budget di 250 euro per il telescopio senza accessori e che era anche per tua figlia, direi che in poco tempo hai fatto progressi notevoli, non posso che complimentarmi per l'arrivo di un nuovo utente così interessato, sto imparando persino io. https://www.astronomia.com/forum/ima...ons/icon14.png