Re: Domanda sulla relatività di einstein
Da "An introduction to modern astrophysics "
pag 610-611
"The theory of relativity is fundamentally a geometry description of how distance in space time are measured in presence of mass....
This ( a streched rubber ) repprents the flatness of empty space in absence of mass..
In general relativity gravity is the result of objects moving through curved spacetime "
Come vedi la gravità è la conseguenza della curvatura dello spazio tempo non ne è la causa
la causa è la presenza di massa
Una regione dello spazio priva di massa è piatta come hanno dimostrato le misure sperimentali
Re: Domanda sulla relatività di einstein
sappiamo talmente poco sulla gravità, che qualunque affermazione in merito è solo pura speculazione.
Mi stupisco che ci siano ancora oggi persone che prendono come oro colato certe affermazioni, solo perchè sono tratte da libri con titoli altisonanti, la potenza dell'editoria xD
Dire che lo spazio-tempo è piatto è come poter affermare che esiste un punto fermo nell'universo.
Re: Domanda sulla relatività di einstein
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
Mat se mi si viene a dire che il moto delle stelle esterne non può essere spiegato ipotizzando l'esistenza della materia oscura opportunamente distribuita nello spazio o addirittura che la materia oscura non può esistere perchè farebbe esplodere le galassie ...questo vuol dire dare degli asini a decine di scienziati che studiano questo argomento difficile
Non è esattamente così. Ci sono tante cose che si intrecciano e non convincono nell'ipotesi "materia oscura", e gli stessi scienziati che ne ipotizzano l'esistenza non la danno per certa e acclarata, segno evidente che le contraddizioni ci sono anche per loro, e ben visibili.
Prima fra tutte, che la materia oscura continua a sfuggire alle rilevazioni, nonostante tutti gli esperimenti e gli studi messi in atto per cercarla.
La materia oscura è plausibile, ma non è una certezza. E gli scienziati che la studiano non sono asini, proprio perchè non la danno per certa...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
In quanto alla RG il discorso è un poco più sottile ma mica troppo
Possibile che nei decenni, a nessuno di questi supposti asini sia venuto in mente di applicare una teoria vecchia di 100 anni ?
Ma, secondo te, è così facile applicare una teoria complessa ad un oggetto complesso composto da miliardi di corpi, e nemmeno tutti individuabili?
Abbiamo problemi ad applicare la meccanica di Newton a tre corpi, figuriamoci la RG a miliardi di oggetti...
Per TENTARE di applicare la RG alla galassia SI DEVE per forza di cose ricorrere ad approssimazioni. E qui, come si dice, casca l'asino...:biggrin:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
Le correzioni relativistiche alla meccanica newtoniana sono piccolissime mentre le differenze tra le velocità misurate e le velocità calcolate sono notevoli
Anch'io ho letto che alcuni scienziati hanno costruito dei modelli usando la RG ma , se non mi sbaglio, hanno apportato anche delle modifiche sostanziali alla RG stessa
E' tutto un altro discorso
Una delle teorie alternative storiche all'esistenza della materia oscura consisteva appunto nel ritenere che la legge della gravitazione non sia universale ma valga solo su distanze relativamente corte
La maggior parte degli scienziati ha però ritenuto, in base ad altre evidenze, che l'esistenza della materia oscura fosse un'ipotesi più plausibile
Niente di nuovo sotto il sole
Se pensiamo alla meccanica di Newton come una semplificazione della RG (e lo è), allora la MOND è una semplificazione della semplificazione. La vedo dura...:hm:
Re: Domanda sulla relatività di einstein
mi sembra che non hai colto quello che volevo dire o mi sono spiegato male io
a) La materia oscura e la meccanica Newtoniana possono spiegare le velocità anomale delle stelle periferiche
Significa , con questo, che la materia oscura esiste ?
E' probabile ma non è detto
Tu mi insegni che in fisica si propongono dei modelli
Il modello è valido fino a quando non viene falsificato vale a dire fino a quando non cade in contraddizione
Fino ai nostri giorni non esistono prove sperimentali che confutino l'esistenza della materia oscura
Se leggi i post a cui mi riferivo sembrerebbe invece che secondo alcuni l'esistenza della materia oscura sia incompatibile con la struttura stessa delle galassie (esploderebbero :sad: )
Questo è falso e se fosse vero supposti grandi scienziati sarebbero veramente degli asini
Il fatto che la materia oscura non è mai stata rilevata è inquietante ma non costituisce una prova di non esistenza
b) La teoria della relatività generale è complessa è l'universo di più ancora ?
Appunto !
E allora come si fa ad affermare, con sicurezza, che la RG può spiegare la velocità delle stelle periferiche senza la necessità della dark matter ?
Io rispondevo a questo post dove si faceva questa affermazione
c) Il riferimento al MOND francamente non l'ho capito
La RG fin ad ora non era mai stata tirata in ballo non solo in quanto avrebbe richiesto potenze di calcolo immense ma soprattutto in quanto le correzioni relativistiche alla meccanica Newtoniana sono, nella stragrande maggioranza dei casi, assolutamente trascurabili
Gli astronomi professionisti usano raramente la RG
Ti sembra logico cercare di spiegare differenze di velocita notevoli usando una teoria che tutt'al più potrebbe apportare delle correzione dell'ordine dello 0.00001 %
Se si vuole usare la RG per confutare la materia oscura bisogna apportare modifiche sostanziali alla RG stessa
Non è mica niente di nuovo
Henriette Leavitt , l'astronoma che aveva notato l'anomalia della velocità delle stelle periferiche non credeva nell'esistenza della materia oscura
Fino alla sua morte era rimasta convinta che la teoria della gravitazione universale di Newton andava ritoccata
Ma la sua teoria cadde in contraddizione e fu abbandonata la teoria della materia oscura, per il momento, non è ancora stata falsificata
Ci riprovano con la RG...?
Staremo a vedere
Re: Domanda sulla relatività di einstein
Questo è un piccolo studio, che dimostra che anche simulando la presenza di materia oscura, i risultati non tornano con le osservazioni:
https://science.sciencemag.org/content/369/6509/1347
Materia oscura sempre più oscura.
Re: Domanda sulla relatività di einstein
l'articolo non dice che la materia oscura non esiste , al contrario ;
"Cold dark mattere (CDM) constitutes most of the matter in the universe "
l'articolo suggerisce che alcune proprietà attribuite alla materia oscura potrebbero non essere corrette
Re: Domanda sulla relatività di einstein
non ho mai detto che questo studio dimostra che la DM non esiste, ma che come ho detto prima, deve avere delle caratteristiche non ordinarie, che non sono accomunabili alla normale massa che genera una normale gravità, ma una gravità 2.0 bizzarra, totalmente incompatibile con l'attuale modello cosmologico.
PS:
quella frase che hai riportato è una assunzione del tutto arbitraria, non certifica certo che la DM esiste, menomale che nell'articolo non c'è scritto che gli asini volano, altrimenti qualcuno potrebbe interpretare male ;)
Mi spiace per i credenti della Dark Matter, ma diventa sempre più improponibile, più si cerca di applicarla.
Re: Domanda sulla relatività di einstein
Citazione:
The authors conclude that there is an unidentified problem with either prevailing simulation methods or standard cosmology.
Più chiaro di così...
Re: Domanda sulla relatività di einstein
Una precisazione necessaria per capirsi credo sia opportuno chiarirsi su alcuni aspetti Distinguere tra ciò che sostiene una teoria e cose sostentiamo noi.
In RG il campo gravitazionale influenza e persino determina le leggi metriche del continuo spazio temporale
Questo scrive Albert Einstein a pag 65 de il significato della relatività .Poi si può essere concordi oppure no
Re: Domanda sulla relatività di einstein
Ma non pensate sia opportuno spostare in Cosmologia
Non trovate sia più corretto?