Re: Riflessi parassiti su MAK
Il 'raggio' di luce proviene sempre dallo stesso punto e sembra diffondersi come se penetrasse da un puntino, probabilmente non viene dal menisco e quindi dall'esterno, è troppo intenso presumo per essere causato da un panorama notturno o inquadran do una costellazione; potrebbe filtrare da una qualche fessura o imperfezione della circonferenza in cui il paraluce interno è fissato sullo specchio primario, una zona dove lo specchio converge i raggi di luce verso il secondario amplificandoli.
Forse osservando bene il paraluce interno, se si riesce, si può scorgere qualcosa...
Re: Riflessi parassiti su MAK
Per quanto mi sia sforzato non vedo problemi sugli specchi.
Stasera ho in mente un altro test fotografico, e riprovo anche in visuale (sempre terrestre, oggi nuvoloso).
Re: Riflessi parassiti su MAK
effettivamente potrebbe essere anche come dice @Huniseth, prova ad annerire o coprire quelle viti con un pezzo di nastro nero, e poi rifai il test fotografico, giusto per provare....
Re: Riflessi parassiti su MAK
Le due viti, posso provare. Ma veramente, un errore di costruzione cosi grossolano?
Re: Riflessi parassiti su MAK
Citazione:
Secondo me sono quelle coppie di viti.
Tenderei a escluderlo, perché ce le ha pari pari il mio e non noto effetti simili...poi nella foto ci ha sparato tanta luce e sembrano piuttosto brillanti, ma in realtà, almeno le mie, paiono ben annerite. Però tentar non nuoce.
Altra domanda stupida: ma usi un paraluce? una cosa tipo questa (anche in versione DIY)?
https://www.bresser.de/it/Astronomia...4aAtmyEALw_wcB
Re: Riflessi parassiti su MAK
Altra cosa che puoi guardare è se quando monti il setup c'è qualche vitina a stringere che sporge troppo all'interno.
Re: Riflessi parassiti su MAK
Si, ho provato anche con il paraluce DIY, cartoncino nero lungo 15 cm.
Re: Riflessi parassiti su MAK
Ma ruotando la camera, ruotano i riflessi?
Re: Riflessi parassiti su MAK
Allegati: 1
Re: Riflessi parassiti su MAK
Ragazzi, avete una pazienza infinita. :shock:
Premesso che la foto di luci di paese potrebbe essere ritenuta poco probante (in fondo mica ci guardo i lampioni ma le stelle... in ogni caso M42 è venuta bella impestata).
Riepilogo:
Ho annerito tutto l'anneribile (compresi i bordi del "naso"), ho usato il paraluce, non ci sono vitine, il T2 è a posto.
In fotografia i riflessi ci sono un po' dovunque (come si vede qui http://www.aldodanti.it/astro/riflessi.html), in particolare sugli angoli, ma anche ai lati, anche ruotando la camera, quando fonti di luce sono ai bordi o appena fuori l'inquadratura, con due reflex diverse.
Quella con sensore più piccolo sembra risentirne meno, probabilmente non arriva a coprire fino ai bordi dell'immagine raccolta dal tele.
Scatto normale o con sollevamento specchio non cambia niente.
La novità della serata è questa:
Allegato 42803
Niente macchina fotografica, diagonale di serie, Plössl 26mm., cellulare appoggiato all'oculare. Appena la luce esce dal bordo dell'oculare si vede chiaramente il riflesso, anche in visuale.
Osservando le stelle è probabilmente troppo debole per l'occhio ma la reflex se ne è accorta eccome.
Con diagonale dielettrica TS e zoom Bader a 24mm. riflesso minimo ma ancora esistente, oltre i 24mm. non sono più riuscito a notarlo.
Dopo tutto 'sto spippolamento adesso vado a nanna, domani sollecito il venditore.
Grazie ancora.