Piega un fogli A4 di lungo. Poi piegalo a 3\4 a 90° e lo tieni a qualche centimeteo dal secondario.
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Ma cos'è? Un incubo in fondo al tunnel?
C'è qualche cosa che non quadra...
Parliamoci chiaramente: vent'anni fa mi fu regalato un Newton 150/1400 che usa lo stesso schema ottico con Barlow incorporata.
Da allora, fa la sua porca figura (montatura di classe EQ2 inclusa) nel pollaio per il divertimento dei pennuti.
Grazie della tua schiettezza :-)
per il momento uso questo e tra non molto compro un Celestron Astromaster 130EQ-MD sperando di non avere tutti sti problemi..
.io vivo in prov di salerno e spesso scendo in calabria...
se qualcuno è disponibile ad aiutarmi per collimarlo e comunque darci una sistemata, sono disposto a spostarmi e anche ringraziare economicamente chi mi aiuta.
Dalla brace nella padella...
cosa vuoi dirmi ?
suggerisci altro telescopio ?
Nel tentativo di trovare qualche indicazione utile, mi sono fatto una discreta cultura su questo tipo di Newton 🤬Citazione:
se qualcuno è disponibile ad aiutarmi per collimarlo
I recensori indipendenti, ossia quelli che non sono prezzolati, sono concordi nel definire questi telescopi "quasi impossibili da collimare". Infatti non sono mai riuscito a collimare il mio (finito nel pollaio); però sono riuscito a collimare facilmente in due minuti il Celestron 114/1000 di un amico, che però presenta una cella del primario fatta con tutti i crismi.
Ergo, c'è telescopio e telescopio.
Ho trovato questa associazione di astrofili a Salerno:
https://m.facebook.com/CentroAstrono...?locale2=it_IT
Potresti contattarli, sicuramente sapranno aiutarti.
Il Newton 130.
Skywatcher e Celestron.
Focheggiatore penoso: qualcosa si riesce a fare per migliorarlo, con un po' d'impegno (e d'ingegno).
C'è un tipo con tre razze fisse, d'alluminio pressofuso e spesse a sostegno del secondario e un altro tipo con 4 razze sottili: evitare i modelli a tre razze.
La montatura è cracchignolla, inadeguata allo scopo. Ci vorrebbe una EQ5 come minimo.
Ho collimato approssimativamente il 139/900 di un amico (di giorno), e ho guardato in quello di un altro, perciò un po' li conosco, questi 130: buona resa ottica; almeno in questo si salva.
Caso mai ti venisse in mente di fare foto a fuoco diretto, non farne di niente.
Allegato 44530
dopo questa foto fatta con il cellulare poco fa... posso dire che per stasera può bastare...
una volta messo a fuoco se continuo a focheggiare verso inizio o fine corsa rivedo le tre razze e il telescopio al centro.
ora chiedo a voi più esperti, con questo telescopio si può fare di meglio ??
è utopia provare a vedere i colori e le strisce di Giove ?
Quel Giove fa pena, si vede meglio in un cercatore .Prova a estrarre manualmente l'oculare in modo graduale tenendolo con la mano allineato al focheggiatore: se va a fuoco una volta estratto si può restringere il campo dei problemi.
Se vuoi qualche soddisfazione planetaria a prezzi bassi ti consiglio a) un rifrattore acromatico a f maggiore di 3x il diametro in pollici (ad esempio 80 F/10 o 100 F/12), oppure b) un Maksutov 127, familiarmente detto makkino.
Entrambi hanno il vantaggio di avere l'oculare dalla parte comoda (sul retro) e non richiedere le acrobatiche rotazioni del Newton su equatoriale.
La tua montatura eq3 ti darebbe molte vibrazioni rendendo l'esperienza frustrante, ma per iniziare potresti sia riciclarla col nuovo OTA sia rivendere tutto a qualche altra vittima inconsapevole e finanziare una eq5.
Ovviamente una montatura altazimutale magari GoTo sarebbe perfetta ma la spesa salirebbe alquanto.