Il treppiede è ottimo, tubolari in acciaio da 2", la montatura un po' al limite ma in visuale va benissimo. Montature più stabili costano cifre mooolto superiori.
Visualizzazione Stampabile
Il treppiede è ottimo, tubolari in acciaio da 2", la montatura un po' al limite ma in visuale va benissimo. Montature più stabili costano cifre mooolto superiori.
Quoto Tony, se puoi spendere quei soldi grande Telescopio e montatura discreta.
per la cifra non è un problema... solo che ho un po' paura di non essere in grado di utilizzarlo al meglio e quindi di sprecare soldi. Poi so che i newtoniani necessitano di manutenzione e avrei un po' di timore a metterci le mani sopra.
Per non parlare del montaggio... chissà cosa sarei in grado di combinare.
Potresti sempre su una NEQ5 mettere un 150/1800 Maksutov Cassegrain: perdi qualcosa sul deep sky, ma sul planetario e sugli oggetti del sistema solare i generale in buone condizioni ci guadagni quasi... anzi, forse senza il "quasi".
Ed essendo un tubo corto e compatto da 5-6kg non mette in crisi la montatura con un momento di inerzia troppo elevato.
sarebbe un grande strumento Valerio.... ma anche se andasse sull'usato ci starebbe nel budget? :whistling:
Il punto è che il Mak 150 è molto portatile, molto godibile e maneggevole, i Newton sono un po' barattoloni.
Poi che con un po' di attenzione si gestisca bene anche un 20 F/5, è altra storia.
Ma vuoi mettere la maneggevolezza di un C8 o di un Mak 150?
Un MAK150 costa nuovo quasi 900 euro ......... Allora perché non un C8? Ragionando così arriviamo agli Officina Stellare :biggrin:
A parte il grande spettacolo regalato dal Napoli in campo stasera, devo dire che quel Newton non mi convince proprio.
Bel tubo estetico ma credo che gli specchi siano proprio al limite.
Tanta luce va bene ma poi va anche riflessa ;)
Se prediligi le visioni planetarie e vuoi divertirti anche sul Deep Sky invece che il C8 mi sentirei di consigliarti un buon Tripletto APO da 127mm F/7.5
Uno strumento notevole sul planetarioa, non ostruito e con una netta superiorità rispetto i catadiottrici sul Deep Sky sia per puntiformità di stelle sia per l'operatività quasi immediata.
Leggo spesso che si punta subito sugli SC o Mak-Cass ma nessuno poi ne specifica i difetti a parte comunque i notevoli pregi.
Con 7/800€ Troveresti un buonissimo usato sia sui mercatini Italiani che Tedeschi.
Lo tieni su con una discreta Montatura ( già EQ5 vai alla grande ) e un giorno che vuoi divertitrti con le foto piazzi dietro spianatore e Reflex e vedrai che risultati.
Con un Mak sei quasi a senso unico, Planetario e Foto Hi-Res sempre pianeti.
Con la prossima opposizione di Giove e Marte resteremo poi un pò di anni lontani dalle migliori condizioni, sarebbe il caso cominciare a puntare anche ad altri oggetti del cielo.
Se poi vorrai divertirti col sole il rifrattore da 5" sarà il tuo compagno perfetto, potrai spaziare dagli economici Astrosolar fino agli Herschel o poi meterci un filtro in H-Alpha etc. etc.
Il rifrattore è uno strumento difficile da comprendere perchè oggi quello che conta è il DIAMETRO e la RISOLUZIONE, sto vedendo foto della Luna che girano per il web, vere e proprie " bruttezze " pesantemente elaborate, intanto gli astrofili continuato con i wou, che belle, hubble, anzi adesso è l'orbiter :biggrin:
Ciao
http://www.teleskop-express.de/shop/...-on-NEQ-5.html
Mi sa che io comprerò questo, anche se sono un po' insicuro per le ragioni che ho citato prima. Maksutov o Cassegrain non li comprerò mai, sono troppo costosi, anche se mi stanno simpatici.
E poi il su-citato è uno Skywatcher, non so cosa significa, ma il nome mi piace.
Questo invece com' è?
http://www.astroshop.it/orion-telesc...o-eq-5/p,13856 :colbert: