Allora Es sia.
In questa discussione è uscito di tutto e di più, si imparano sempre cose nuove.
Ringrazio tutti dell'aiuto che mi avete dato.
Visualizzazione Stampabile
Allora Es sia.
In questa discussione è uscito di tutto e di più, si imparano sempre cose nuove.
Ringrazio tutti dell'aiuto che mi avete dato.
Se vedo una mercedes al prezzo della dacia penso: 1 - la dacia è molto migliorata ultimamente - 2 - non ci sono più le mercedes di una volta ;)
Ma si, si può prendere - faccio notare che un 20mm Ploss ha comunque un bel campo e costa 30 euro e forse si vede meglio.
Certo avere nel carnet un oculare da 150 euro fa molto più figo. Ho giusto un FF da 16mm, preso per il mak in terrestre, niente di più e magari qualcosa in meno dei miei ploss vintage.
Ho preso la Dacia super accessoriata lo sapete quanto lo pagata 13000€ ibrida per invalidi scusate l'OT
Penso che da 13000 a 18000 più o meno siamo lì (l'importanza è che ci sia un buon motore), specialmente se sono fatte in paesi dell'est (nel nostro caso in Cina), mentre se si fa il salto, e si passa a 27000 sicuramente la differenza è più marcata.
Sto facendo il paragone con i Morpheus, non a caso nella stessa Baader ci sono gli Hyperion che costano come gli Es.
A mio parere c'è una forte concorrenza intorno i 150€.
@Huniseth sui plossl sfondi una porta aperta. Non a caso i miei plossl "di serie" sono gli unici che non ho venduto una volta completato il mio set di oculari. Rapporto qualità-prezzo inarrivabile.
Il confronto, però qui, era fra due oculari a campo medio-largo della stessa fascia di prezzo. Uno è un oculare qualunque, di quelli rimarchiati Omegon / Auriga / TS / Tecnosky etc, che spesso hanno coatings fatti a pene di segugio, effetti parallasse psichedelici, e tante altre belle cose che rendono l'osservazione qualcosa di tutt'altro che piacevole e rilassante, e dove la soddisfazione del cliente è affidata a soggettività e OTA su cui vengono usati. L'altro è un ES, che usa uno schema e una tecnica costruttiva proprietari, e che sono riconosciuti in tutti gli ambienti di appassionati come oculari che si posizionano ben al di sopra dei sopracitati, e qualcosa sotto gli oculari di fascia alta, fanno il loro dovere a prescindere dalle aspettative di chi lo usa e dallo strumento su cui vengono utilizzati. E' un confronto secondo me privo di senso in partenza.
Se proprio vogliamo fare un "ES 68 vs qualcos'altro" le vere alternative si chiamano Baader Hyperion e Celestron X-Cel. Il resto sono cianfrusaglie (e Dio solo sa quanti ne ho comprati, usati e rivenduti poco dopo). Sopra si va su oculari che costano quanto un OTA (Pentax, Televue).
Poi se mi dici che 150 euro sono una cifra oscena per un oculare che alla fine offre un po' di campo in più di un plossl (che forse è anche meglio come nitidezza e contrasto) mi trovi completamente d'accordo e sono il primo ad ammettere che il mio "arsenale" di ES è frutto di strumentite / feticismo all'80% e di reale necessità al 20% :D
È vero, si è passati da 100/130 a 150/180.
In effetti su quella cifra l'Hyperion 21mm avrebbe tutti i requisiti: campo e adatto ai portatori di occhiali.
Faggio79, se hai qualche euro in piu' da spendere, ti consiglierei di fare un pensierino ai Baader Morpheus ( usati li trovi a meno di 200 euro ).
Sono ottimi oculari, testati ed apprezzati da parecchi astrofili. Prestazioni alla pari con i migliori ( Televue, Pentax, ecc ), ottimo rapporto prezzo prestazioni.
L'unica pecca, ma questo a parere mio ( ed e' una cosa che mi piace poco ), e' l'effetto di parallasse piuttosto presente su alcune focali.
Ovviamente il consiglio era per GiovanniZ ;)