Mica tanto.... A me tocca che vado in terrazzo condominiale... E poi con le caldaie accese e il freddo fuori sai che seeding!
Visualizzazione Stampabile
meglio freddo....
ho partecipato ad una ricerca sulla dinamica dei sensori canon e sul rumore periodico...
appena saranno finiti i test vi linkero l'articolo al riguardo...stiamo valutando la perdita della dinamica del sensore canon nei vari modelli...
però badate bene, io la prossima volta che scatto, lo farò a 1600 iso, ho fatto dei test a 19 gradi dentro casa e i dark erano incoraggiantissimi...con 0 gradi fuori il rumore sarà meno di 1/4 di quello che ho avuto nei dark dentro casa...le pause tra uno scatto e l'altro sono di almeno 30 secondi...
dobbiamo solo valutare la possibilità che il sensore perda parte della sua dinamica sulle stelle più luminose...per questo avremmo l'idea di integrare in due step..
del tipo...5 minuti 1600 iso - 5 minuti 800 iso (se non 400) e poi fare due livelli su photoshop...o usare una funzione insita su DSS...(media entropica ad alta dinamica) ma come detto stiamo facendo dei test.
http://fotoastronomiche.it/alti-iso-...anon-eos-dsrl/
questo è il sito dei due autori della ricerca... vi tengo aggiornati.
p.s. galassia... la 450d è veramente una ottima macchina...a rumore è stata battuta solo dalla 1100 d ...(delle reflex non raffreddate....gli autori hanno una CDS 600d che va sotto con un delta di 30 gradi rispetto la temperatura ambientale!!! )
Grazie pool per le utili informazioni.
Aggiungo solo una citazione del libro di Comolli che ha fatto delle misure sulle reflex Canon e ha notato un buon miglioramento nell'abbattimento del rumore con una semplice ventola da PC posta di fronte al monitor posteriore.
Stasera, o più probabilmente domani, posto l'interessante grafico.
perfetto pk, se è la citazione del libro di comolli è molto interessante...
tuttavia, non so voi io prima facevo 5-6 econdi di pausa tra una posa e l'altra... beh, cosi si va a creare una tendeza verso il riscaldamento del sesore e conseguente aumento del rumore mal calibrabrabile tramite i dark...
TUTTAVIA, appena avrò maggiori dati, proporrò una discussione, POI etruscastro mi dirà dove, in cui analizzo i vari test da me effettuati...e aggiungerò anche la ricerca effettuata da fotoastronomiche.it .... il mio punto di vista è diverso dal loro... vorrei capire quanto è importante riuscire a produrre dei dark che permettano la perfetta calibrazione del rumore.e il modo di riprodurli nelle varie stagioni, magari ottimizzando il tempo di stasi.(lo spunto ce l'ho avuto da loro ma voglio provare a fare dei test tutti miei...)
a presto...
voglio riportare una battuta effettuata da michele bortolotti(fotoastronomiche.it) al sottoscritto.
come sapete ora fotograferò con un f4 ...definito POZZO DI LUCE da molti...
michele l'altro giorno mi scrive: Paolo, ora non sei alla ricerca di stelle piccole un micron, ora sei a caccia di fotoni...
ha proprio ragione...tutte le seghe mentali che mi stavo facendo sugli apocromatici...inutile avere stelle infinitesimali quando manca il succo della foto...eppoi, con la faccenda dell'alta dinamica si può comunque avere stelle piccole e segnale in abbondanza.
la dimostrazione(spero, se tutto va bene) ve la darò alla prossima foto che farò.
(perdonate l'ot ma ancora sto ridendo.... ehehhehe)
Paolo.
Ecco il grafico di Comolli:
Allegato 5122
direi che è evidente come anche una semplice ventola posso aiutare.
Finalmente si riparte, stasera c'è una discreta serata qui a Roma.
Ho appena finito di configurare tutto quanto e sto facendo la prima serie di 10 foto da 180s a 400ISO a M33, stasera la temperatura intorno agli 5-7° aiuta.
Questa volta ho il mio nuovo flatbox e potrò fare i flat alla fine delle serie.
non vedo lora di vedere la tua m33 ! qui dalle mie parti ci sono 4/5 gradi e una notevole umiditá .... quindi sto gia nel letto ..... :biggrin:
Ieri sera sono riuscito a fare 15 scatti da 180s per un totale di 45 minuti di light a 400ISO fino a quando un po' di nuvole alte hanno coperto M33. Mi sono messo allora a fare 5 dark, 10 flat, 3 dark flat e 3 bias (ne volevo fare di più, ma è molto lento spostare i file dalla camera al PC, dobbiamo capire come migliorare questo aspetto :hm:).
Fino all'1.00 per fare l'integrazione e devo dire che i flat hanno fatto la differenza! non si vede quasi vignettattura e gradiente rispetto alle stesse foto scattate ad inizio mese. Sono molto soddisfatto, adesso non rimane che vedere se sono venute bene.
Purtroppo adesso sono in ufficio e ho con me solo i fits nella chiavetta USB che non so come convertire in jpg per caricarli sul forum, ne riesco a raggiungere un sito di file sharing per problemi di sicurezza.
P.S. visto che il treno ottico è identico alle foto fatte ad inizio mese nei prossimi giorni provo ad utilizzare i flat anche con loro.
Beato te !! Anche io avevo preso freddo con lo stazionamento, focheggiatura e tutto il resto fino alle 11,30, poi fatalmente :ninja: .......sono arrivate le nuvole !!! Quindi nisba! A presto.
Ecco la versione in bassa risoluzione integrata e non lavorata:
Allegato 5145
e la versione in alta risoluzione:
http://www.astrobin.com/63530/B/
A breve le versioni fits per chi volesse provare ad elaborarle.