Re: Sessantini alla riscossa!
Ragazzotti ! non chiedevo troppo
Chiedevo una foto di un f/15 sul deep no sul planetario
Siccome un f/15 è un pò buio per il deep la montatura deve essere motorizzata è guidata ,la camera basta un reflex non modificata ,fare una trentina di scatti da 30" sono curioso di vedere se il cromatismo appare?
Re: Sessantini alla riscossa!
Armando , se ti dico che sono a zero , significa che proprio non ne capisco niente, reflex ! chi l'ha mai usata , figuriamoci guidare una montatura con annessa tutta la strumentazione , non voglio neanche pensarci , con questo tanto di cappello a chi si applica in questo tema , guardo sempre le foto che publicano gli utenti di questo forum , ma mi limito a quello .
Re: Sessantini alla riscossa!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gonariu
Per le fotografie anche io non me ne intendo, a parte qualche scatto col cellulare. Qualche anno fa ho comprato l'adattatore per cellulari della Celestron NexYZ con cui ho fatto uno scatto col mak 90/1250 che ho pubblicato in questo forum nell'argomento "La luna con un mak 90" nel sottoforum "Pianeti e dintorni". Se qualcuno le fa, perché no?
Per utilizzare la fotocamera del telefonino è necessario munirsi di apposito adattatore, e qualcosa di buono può uscire, ma solo su Luna e panorami diurni. Campi larghi (si fa per dire) al cielo notturno o pianeti non verrebbero mai.
La qualità migliora nettamente se si usa una reflex a impostazione manuale, e per questo tipo di fotografia ci vuole (oltre alla reflex) anche un 'naso' e l'anello T2 per il collegamento. In questo modo tra il sensore della reflex e l'obiettivo del telescopio non ci sono altri vetri interposti. Se il seeing collabora, anche lo scatto singolo sulla Luna viene bene. Non è complicato...
Sul deep sky, detto che serve un rapporto focale corto, ci vuole l'inseguimento quindi i motori... non so se le montature dei vostri sessantini ce l'hanno.
Senza motori e con reflex si può scattare comunque, ma seguendo la 'regola del seicento' (o giù di lì) che prevede che per avere le stelle puntiformi dovrai dividere la lunghezza focale che stai utilizzando in quel momento per 600. Il risultato sarà il tempo massimo da impostare sulla fotocamera. Questo vuol dire che facilmente l'immagine risulterà buia oppure mossa.
Invece, per fare le cose fatte bene :whistling: ... ci vuole specifica camera di acquisizione su telescopio motorizzato, pc e software dedicati !! ;)
Le strade fotografiche per mettere alla prova gli strumenti sono queste...
Re: Sessantini alla riscossa!
Ottime informazioni @Paolo25 , il supporto del telefono sarebbe una spesa minima da usare per la sola Luna con il 60ino , però mi hai messo la pulce nell'orecchio per quanto riguarda la reflex , ero convinto che anche con la reflex bisognava impazzire con PC , cavi e programmi annessi , invece mi dici che si può usare semplicemente tramite adattatore e senza connessione a PC , potrebbe essere una soluzione da usare con il TS 102 f7 , la montatura super polar ha i motori originali con inseguimento .
Potresti consigliarmi un modello di reflex economica , oppure quale prerogative deve avere una reflex per assolvere allo scopo.
Re: Sessantini alla riscossa!
Io ho una Canon 1300D e mi ci trovo benissimo, è una entry level ma non le manca nulla di quello che serve a noi. Se dovessi comprarne una oggi prenderei questa:
https://www.amazon.it/Canon-EOS-4000.../dp/B07B9RXC8M
Fatti una panoramica qui,
https://www.aranzulla.it/miglior-reflex-66459.html
giusto per addentrarti, e poi (visto che comunque non sono un esperto) ti consiglio di aprire un topic apposito così ti risponderanno gli esperti con altre considerazioni utili (per esempio su altre marche).
Comunque una entry level va benissimo, ha tutto e pesa meno di mezzo chilo (quando alcuni oculari pesano di più).
https://i.ibb.co/m1SRLW0/20250210-175033.jpg
Re: Sessantini alla riscossa!
Credo che sarà meglio aprire una discussione diretta e farmi consigliare , sul linck di Aranzulla c'è troppa roba e non ho voglia di impazzire con termini che non conosco , a me servirebbe qualcosa di semplice , non ho grosse pretese , potrei farne benissimo a meno , ma se con 200 euro si trova qualcosa , potrei provare .
Re: Sessantini alla riscossa!
Una camerina planetaria e hai risolto, di Deep con un 60 farai poco, specialmente con un cielo cittadino, domani sarebbe un occasione per fare qualche scatto all'eclisse lunare, anche con uno smartphone senza supporto qualcosa esce, basta centrare la luce dell'oculare, se l'app per la camera ha impostazioni manuali abbassate gli iso e l'otturatore, regolatevi dopo qualche scatto cosa va meglio, io non sono per la fotografia ma con un po' di pazienza sono riuscito a cavarci qualcosa, non verranno le apod ma ci avete provato...
Allegati: 1
Re: Sessantini alla riscossa!
Questa foto viene da una 50ina di scatti sommati su M13 con il rifrattore 80/400, oculare zoom 7x21 Barlow 2,25, se non ricordo male lo smartphone un WindowsPhone a 400/600 iso, sono un po' di anni, avevo anche fatto qualcosa su M42 che è più semplice ma non ce l'ho, l'avevo messa sul forum con i primi esperimenti.. certo con quello che producono qui chi fotografa non ha paragoni, ma tanto per provarci non si perde nulla...
Allegato 54894
Re: Sessantini alla riscossa!
Grazie @frignanoit per i consigli , la reflex era per usarla con il 102 f7 , da quanto ha detto Paolo può essere usata senza connessione con PC e quinti la cosa mi intrigava , non avendo le basi per operare con camere planetarie , dove oltre a l'uso del PC sul posto è richiesta la conoscenza dell'uso di programmi di acquisizione e produzione , che io non ho e tanto meno ho voglia di imparare .
Re: Sessantini alla riscossa!
Certo la camera che ti ha consigliato ha il suo display e vedi in diretta messa a fuoco e tutto, riprendi ed è finita, le elaborazioni le fai se vuoi se no ti accontenti della ripresa magari prendi il frame migliore, con lo smartphone farai più fatica perché di frame buoni saranno pochi e per forza devi sommare il tutto e poi un minimo elaborare.. ma anche per questo pochi passi e impari, comunque meglio partire dalle cose più semplici, anche per elaborare si passano delle notti, quello che a me noia, già il tempo per osservare è poco...