Porta pazienza è solo questione di pratica. Man mano che proverai andrai sempre meglio. Non demordere. Per la "tendina" l'occhio va allenato....
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Porta pazienza è solo questione di pratica. Man mano che proverai andrai sempre meglio. Non demordere. Per la "tendina" l'occhio va allenato....
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Grazie @garmau, mi conforta ciò che dici :blush:
Allineamento e/o meno della montatura e del cercatore, quando si mette l'occhio all'oculare serve qualche secondo perché la pupilla si adatti a quella poca luce che incontra, se ti sposti anche di poco in continuazione non vedrai mai nulla, devi restare attaccata all'oculare e trovare il punto luce, per il prossimo step, viste le difficoltà al cambio oculare ti consiglio un oculare zoom, parti con 22mm che non scappa nulla e vari l'ingrandimento piano piano mentre correggi il fuoco, se non vuoi avvilirti, l'allineamento della montatura non lo fare proprio, vai direttamente sull'oggetto e lo segui comunque solo in altezza e ti sposti nella direzione dove vedi che si sposta...
hai dei valenti astrofili vicino a casa tua, offrigli un caffè e vedrai che in 2 minuti netti eliminano tutti i tuoi dubbi e difficoltà.
il tuo è solo un problema di pratica, se capisci alcuni step semplici ma fondamentali poi vai come una scheggia! ;)
Ma il tuo cercatore ha un reticolo a croce ? In questo caso, quando trovi Marte (o qualsiasi oggetto) nel 22 mm, cerca di metterlo perfettamente al centro dell'oculare.
Quando è centrato nell'oculare, verifica che sia anche all'incrocio della croce del cercatore, altrimenti correggi con le vitine di calibrazione del cercatore.
Per l'effetto "tendina" devi cercare di mettere la pupilla al centro e ortogonale alla superficie dell'oculare...
Ci avevo già pensato, ma non volevo rompere le scatole, però visto che @nicola66 si è gentilmente offerto, stasera gli faccio un colpo di telefono :)
Innanzitutto l'allineamento del cercatore è meglio farlo di giorno su un qualsiasi bersaglio abbastanza lontano e con ingrandimenti inizialmente bassi. Si punta il telescopio sul bersaglio portandolo al centro del campo e poi si agisce sulle viti di regolazione del cercatore fino a portare il bersaglio al centro del crocicchio. Mettendo poi in oculare a maggiore ingrandimento si può fare una ulteriore regolazione più fine.
Nel l'osservazione bisogna tenere l'occhio in asse rispetto al centro dell'oculare.
@SVelo
tutto bene?:sneaky:
Certo, non hai letto qui?
Ciao, ho ordinato pure io da Apuglia quindi spediscono con sda mamma mia mi tremano gia le gambe, da me quel corriere gode di una reputazione peggio di Bartolini che ultimamente sono piu ordinati.
il mio ordine lo danno in preparazione quindi da quello che ho capito l' hanno disponibile spero mi arrivi per mercoledi prossimo cosi il giorno dopo e festa e posso godermelo :awesome: ma ho gia guardato il meteo e fino al 10 il tempo peggiorera'come avete detto voi.:cry:
Se non la smettete di acquistare il bel tempo non arriverà mai. ..[emoji1] [emoji1]
Ciao @SVelo. Mi sono perso nella discussione. Puoi gentilmente postare il link dove hai acquistato il tuo telescopio? Grazie.
Grazie mille. Lo hanno consigliato anche a me. Come ti trovi? Oltre ai pianeti vedi bene anche le stelle?
a Stefà, ma tutti i problemi li hai tu al pc? :biggrin::colbert:
:blush::cry:
:shock:Un regalo di Natale da 200 euro per cotanta compagna??
Spero proprio che il tuo boy-friend non sia così spilorcio!
Fai in modo che gli sia suggerito almeno questo:http://www.takahashi-europe.com/en/TOA-130.php:sbav:
Ma che dici @Fazio, questa è una discussione vecchia, è già tutto fatto. Ora volevo solo scaricarmi il file che mi linkò @frignanoit
:biggrin: Già! Così vecchia, che qualcuno sta meditando sul secondo acquisto... :whistling:Citazione:
questa è una discussione vecchia, è già tutto fatto
Già...un bel dobson natalizio... magari Go.to. ...
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk