-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Oddio una stella ha sempre il suo fascino, ma forse gli è piaciuta perché ha visto un palloccolone diamantato da cui si riverberavano tutti i colori dell'arcobaleno: dovevi usare un rifrattore apo! [emoji3]
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
dovevi usare un rifrattore apo!
Credo che un Meade 10" (pollici, non centimetri: sicuramente un Newton, o un SC) sia leggermente più apo di un apo...
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
ma l'ostruzione inciccia. Però 10" appuntiscono... chi la "spunterà"?
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
sono due cose moolto diverse assolutamente imparagonabili.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
ragazzi...
ho ordinato il TS Photoline 125, ma mi sta venendo forte la tentazione del APM SD Apo 140 f/7 FPL53
vi prego fermatemi...ditemi che farei una sciocchezza sulla SXD2, altrimenti lo compro e faccio la fesseria
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
"ti pentirai solo degli oggetti che non hai comprato"
-
Allegati: 1
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
"ti pentirai solo degli oggetti che non hai comprato"
Allegato 44136
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Se Avessi la possibilità APM 140:surprised:
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
@fedele quando avrai finito lo spazio e non saprai dove mettere i tubi fammi un fischio che ti aiuto io a fare spazio... :biggrin::biggrin::biggrin:
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Manca poco.. già il prossimo lo deve piazzare sul balcone del vicino del piano di sotto.....
Mi ricordo che da ragazzino (ma sono stato mai ragazzino? Boh... ) quando avevo delle figurine doppie le scambiavo con quelle che mi mancavano..... :biggrin:
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
fedele
ragazzi...
ho ordinato il TS Photoline 125, ma mi sta venendo forte la tentazione del APM SD Apo 140 f/7 FPL53
vi prego fermatemi...ditemi che farei una sciocchezza sulla SXD2, altrimenti lo compro e faccio la fesseria
Bell'acquisto, a godertelo con salute! L'APM SD Apo 140 f/7 FPL53 deve essere un telescopio dalle prestazioni divine, ma il suo prezzo mi ha fulminato! Se è il caso di comprarlo o no dipende da molte cose visto il prezzo; secondo che cosa ci vuoi fare e secondo quali sono i tuoi gusti può valerne la pena: uno si mette in lutto il portafogli ma è un acquisto definitivo che uno terrà e sfrutterà sempre! Io personalmente al telescopio mi accontento di curiosare, ad Aprile mi sono preso un Nexstar 8 SE ("forse" sto abbandonando la mia "eresia" degli acromatici a corto fuoco usati ad ingrandimenti "sparati" ....... :biggrin::biggrin::biggrin:) sia perché per un uso in buona parte visuale può andare sia perché vorrei imparare a fare fotografie di Luna e pianeti con qualche webcam (quindi con un qualcosa di semplice) in quanto a scuola ho presentato un progetto di astronomia (la mia scuola alcuni anni fa ha comprato un Nexstar 6 SE): se dico agli alunni di disegnare ciò che vedono mi tirano addosso carta, gomme e matite .........
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gonariu
...è un acquisto definitivo...
Questa frase per un astrofilo non esiste. :biggrin: :biggrin: :biggrin:
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
L'affermazione che ho fatto non va presa in senso assoluto chiaramente. Io a questo punto vorrei metterci punto con certi acquisti sia perché ritengo che coll'ultimo strumento comprato le mie esigenze/gusti siano più che soddisfatti sia perché ad un certo punto non ha senso cercare di prendere lo strumento che sul momento è il meglio del meglio, ormai questo mondo corre così veloce che quello che oggi è il massimo dopo non molto è superato, c'è già qualcosa di meglio dopo un po', oppure quello che un tempo costava un occhio della testa oggi lo vendono ad un prezzo ottimale un tempo non immaginabile. Comprare un telescopio migliore o no dipende da che cosa uno ci vuol fare, e qui c'è chi si accontenta di tirare fuori lo strumento qualche volta ogni tanto per curiosare sulla Luna e rimettere tutto dentro dopo mezz'ora e chi fa un'attività da renderlo un astronomo professionista de facto anche se non de iure; allora mentre il primo ad un certo punto si riterrà soddisfatto e considererà definitivo il suo ultimo acquisto, il secondo sicuramente no perché le sue esigenze sono più profonde. Come ho detto: dipende!
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Approfittando di qualche giorno al mare ho potuto puntare Giove e Saturno alti col Tak, da 75x a 250x con Zoom Hyperion IV e la sua Barlow 2.25x. Devo ammettere che sono state di gran lunga le immagini planetarie più incise, nette e contrastate che abbia mai avuto. A tratti le bande di Saturno visibili, quelle di Giove molto definite in diverse sfumature di bianco e bruno. I satelliti di Saturno come una trapunta finissima intorno al pianetone, quelli di Giove grossi e molto luminosi.
PS: non ho mai usato un Mak quindi posso solo confrontare coi miei riflettori, SCT EHD 11 e Newton 200/1000.
Ciao!
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
e proprio col C11 mi interessava....
l'altra sera sul Pollino tra un C11HD e il piccolo Mewlon, questo vinceva.
Con che oculari hai potuto avere una scala di immagine sufficiente senza sacrificio in estrazione pupillare?
Quindi straccia in maniera rilassata il C11.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Come oculari stasera ne collaudo un po' incluso il TOE 3.3mm e qualche Genuine Ortho oltre ai soliti Baader Morpheus e ES 92/100°. Ieri notte dopo i festeggiamenti ho avuto tempo solo per lo zoom Hyperion 24-8 con Barlow 2.25x. Non ho avuto nessun problema di estrazione pupillare.
Anche la messa a fuoco è snap-on mentre coi riflettori spesso è un tiramolla continuo.
Causa tempo pessimo da mesi in Germania non ero riuscito a utilizzarlo quasi per nulla, qui in Italia tutt'altro clima.
Sullo stracciare il C11 o meno devo fare più test, anche lui l'ho usato molto poco tra lockdown e meteo.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
intanto io allo starparty mi sono spupazzato per un po' un Tec 140mm ... che strumento ragazzi!!!!! :wub::wub:
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
il c11" è uno strumento che "va capito" per farlo operare al massimo delle sue potenzialità e credimi... quando è a posto è un carro armato, per questo me lo porto dietro oramai da circa 10 anni e non lo vendo...
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Ho infatti grandi aspettative per il C11 appena riuscirò a farci qualche osservazione en plein air ... la mia logistica multi-nazione è piuttosto complicata, tipo lupo capra e cavolo :). Comunque il TEC140 dev'essere proprio una bomba.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Lo dissi già in un altra discussione, o forse era questa, li specchioni e sopratutto quelli chiusi ( vedi SC) hanno bisogno di essere a loro "agio" per tirare i muscoli.
Ricordo una serata osservativa caretterizzata da Seeing eccellente. Io già sul campo da un pezzo con un Mak Newton da 6" a bassa ostruzione. Poi il Dobson da 12" di un mio caro amico che arrivo piu tardi sul campo. A strumento preparato gli dissi di puntare la Luna e l' immagine era ferma e nitida nellp strumento più piccolo. Dopo diverse ore puntammo Giove che ormai era al culmine(la Luna ci aveva lasciato da un po')
É come per magia ora il grande telescopio regalava un immagine impressionante di Giove con un infinità di dettagli finissimi e lo strumento più piccolo malgrado offrisse un ottima immagine molto contrastata era comunque una spanna sotto a livello di dettagli percepibili.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
attendiamo con ansia il report di questa notte
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Report: coltre nuvolosa uniforme arrivata all'imbrunire. Avevo già montato e livellato sul terrazzo, amen quest'anno è così.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Ma col Tec da 140mm da mille mille milioni di euro, si vede il deep meglio di un C8? E sui pianeti.. davvero davvero è meglio del C8?
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
si vede di più di un c8? no
si vede meglio? sì
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Riposta equilibrata... ma tu sai che la gente se spende millemille euro vuole vedere di più.... non le stesse cose di un mak127
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
non credo, il vero astrofilo evoluto spende i suoi millemila euro per vedere meglio, altrimenti si compra un dobson da 50cm a 1/5 del costo.
Almeno questo è il mio parere...
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
L'astrofilo evoluto forse sì, o forse è più giusto dire.. l'astrofilo danaroso più che evoluto. Tu sei evoluto ma il Tec 140 o 160 non ce l'hai....
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Cioè...si vedono meno particolari ma più dettagliati? Tipo è come vedere un film in bianco e nero in hd rispetto ad un film a colori in sd? Alla fine è sempre un compromesso, no?
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Temo che le aspettative siano eccessive... come volevasi dimostrare ... è come un film a colori normale e uno in HD, se voi siete riusciti a vedere le differenze sullo stesso televisore (il nostro occhio).. complimenti.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
differenze abissali. non vederle vuol dire avere i prosciutti sugli occhi
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Quando arrivi al top, anche un piccolo miglioramento è molto più difficile da raggiungere e quindi più costoso. Quando già vedi bene in un C8 riuscire a vedere meglio ha un costo molto più alto. Quello che credo volgia dire Huniseth è che anche più difficile coglierli i piccoli miglioramenti. Esempio della TV non calza. Sono strumenti per occhi raffinati ed esperti. [emoji6]
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Sentir parlare di "differenze abissali" mi fa cadere non solo le fette di prosciutto dagli occhi ma anche qualcos'altro.
In alcuni forum molto noti si dice che il TEC140 se la vede col C8 e in alcune cose è meglio e in altre è peggio, addirittura supera di poco e non sempre il mak180 o il mewlon180 ... di poco capite? ... al sestuplo del costo.
Mi sta bene la ricerca della perfezione, a quei prezzi sarebbe quello che ci si aspetta, ma le differenze abissali io le ammetto fra il lidlscopio e un C11.
Ma sono contento se qualcuno lo compra, contento per chi lo costruisce e per chi lo vende, in quanto all'acquirente, quando capirà che le differenze abissali fra un 120ed o un C8 sono diventate.. visione migliore ... ormai.. passerà il tempo a fargli le foto e a mostrarlo agli amici.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
il mio C8HD mi ha fatto ca...re per un mese.
PS...io parlo degli strumenti solo dopo averi COMPRATI, e direttamente PROVATI.
PPS: e non voglio ne convincere alcuno ne dimostare niente. I miei giudizi valgo per me in maniera lapidaria ed irremovibile. Il C8HD fa ca...re e nulla, nemmeno damian peach ( o come si chiama lui) che ci fa la foto spettacolare una tantum mi può convincere del contrario
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
paragonare un 14cm a un 20cm è da pazzi, può essere buono quanto ti pare ma la fisica ha le sue leggi e non siamo noi a controvertirle, il discorso è assolutamente chiaro, vuoi vedere di più = compra un telescopio grosso, vuoi vedere bene e sfruttare ogni decimo di millimetro del diametro su ogni tipologia di oggetti visibili = punta sulla qualità.
qua non parliamo che un tec mi fa vedere una galassia che in un c8 non mi fa vedere, qua si parla che la calma, la pulizia, i dettagli minuti alla portata del potere risolutivo dello strumento sono molto più godibili nel telescopio "buono" per così dire.
il tec ha un solo problema oggigiorno... ha un costo decisamente sproporzionato.
Allo starparty parlavo con un ex venditore e si parlava di prezzi e tutte le "scuse" portate per giustificare questi aumenti di costi che non sono giustificati né dal covid né dal prezzo del materiale o da altro... semplicemente sono fuori dalla logica.
un Tec (140) nel giro di 18 mesi ha aumentato il suo costo tra l'80 e il 90%, questa è pura follia e nulla di più... e anche per questo, quando posso e trovo astrofili che si fidano di me, osservo nei top di gamma degli altri a cui ringrazio.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Forse non era mai in pieno regime termico, magari non te ne sarai nemmeno accorto, anche se solo 8", gli HD sono praticamente chiusi, e le sole 3 fessurine non é che siano super efficienti.
Io ho avuto il 11 HD e qualcosina la so.
Comunque, io mi associo con quanto detto da Antonio, anche se per ovvi motivi non mi porterei quasi mai il mio rifrattore in montagna... Anche se quelle poche volte che lho fatto é stata una goduria.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alby68a
Quello che credo volgia dire Huniseth è che anche più difficile coglierli i piccoli miglioramenti. Esempio della TV non calza. Sono strumenti per occhi raffinati ed esperti
Secondo me l'esempio della TV è calzante
Il nuovo formato HD ha un maggior numero di pixel rispetto allo standard, questo è incontestabile, io però non riesco a vedere nessuna differenza
Le prestazione di unp strumento devono essere confrontate con le prestazioni dell'occhio umano
Oltre ad una certa soglia miglioramenti tecnici diventano insignificanti
Premesso che la qualità è fatta di dettagli i dettagli devono essere però percepibili
Qui si entra in un discorso delicato
L'emotività gioca un ruolo importante in tutti gli hobby
Mi chiedo se è possibile ( e se è stato fatto ) fornire una valutazione oggettiva attraverso il confronto tra le caratteristiche tecniche dello strumento, in termini di risoluzione, contrasto, luminosità ecc e i corrispondenti limiti fisiologici di un occhio umano "perfetto" ed "esperto"
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Citazione:
Secondo me l'esempio della TV è calzante
Il nuovo formato HD ha un maggior numero di pixel rispetto allo standard, questo è incontestabile, io però non riesco a vedere nessuna differenza
Dipende dalla distanza alla quale si guarda la TV.
Troppe persone hanno mantenuto l'abitudine di sedersi alla stessa distanza alla quale guardavano il vecchio televisore con tubo catodico: svariati metri! C'era una formula per calcolare la distanza corretta, alla quale si suppone non arrivino le radiazioni elettromagnetiche.
I televisori LCD hanno rivoluzionato il modo di guardare la TV: si sta molto vicini, non hanno emanazioni.
Se guardi un 32", o un 40" da un metro e mezzo, la vedrai eccome, la differenza fra una trasmissione SD, una HD e una Ultra HD!
Chi se lo può permettere, fa benissimo a dotarsi di un telescopio top di gamma, però va anche messo in condizioni di operare al meglio: osservare dal balcone non è proprio il massimo, come location.
Pensare poi a portarlo sotto cieli degni, non è cosa di tutti i giorni. Questo non significa necessariamente andare in alta montagna: cielo trasparente, IL basso o assente, ma seeing spesso deludente; trovare un sito adatto a distanze umane non è cosa facile, oggi come oggi e andrà sempre peggio, di questo passo.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Bè certo... la distanza per guardare una tv da 50 pollici HD è di un metro e mezzo - dovrò fornirmi di due nuovi occhi grandangolari.
Pare che alla distanza "umana" di tre metri non sia possibile notare la differenza fra una HD e una 4k - che costa molto di più.
-
Re: Quale apo da balcone per il confinamento?
Ho parlato con Baader per un eventuale ordine del TEC APO 140 f/7, ma i tempi di consegna sono biblici, si parla di 12 mesi. Roba da scoraggiare chiunque.
In alternativa ho verificato con un negozio UK che ce l'ha in ordine per fine 2021 (30% di cauzione richiesta), ma si rischia di pagare IVA e dogana.
Tenetene conto nei vostri piani di acquisto di APO da balcone! :biggrin: