Re: Oculare da acquistare
gli oculari non fanno miracoli questo lo sappiamo ma io ho notato notevoli differenze tra oculari pagati anche solo 30/50 euro usati e quelli molto economici anche sul mio riflettore SW 130/900 che non è un fulmine di guerra. Quindi penso che il televue che prenderai ti farà fare un bel salto di qualità anche perchè mi sono convinto che queste differenze si vedano molto su oculari con focali corte e meno in quelli con focali sopra i 20mm. Come dicevo sono un po' strettini di campo, a mio avviso molto onestamente hanno preferito darti un po' meno campo ma ben corretto.
Re: Oculare da acquistare
Televue o no, è pur sempre un plossl. Non si puo pretendere molto. Dopotutto il super10 e pessimo. Difficile far peggio! La mia intenzione è di avere un parco oculari all'altezza del mio strumento, i 2 forniti non lo sono affatto e con 155€ ho risolto ;)
Re: Oculare da acquistare
Anche io ho fatto un operazione simile, quando ho acquistato il tubo usato c'era anche un 25mm che non è proprio da buttare via ma che ho quasi subito raddoppiato con uno non marchiato ma UW 20mm da 65° pagato 25 euro usato che è veramente bello, uno degli acquisti migliori. Poi ho preso il 40mm che si è rivelato un buon acquisto visto che lo uso molto per fare star hopping e anche come visuale non è malaccio. Ho preso poi un 5mm UWA molto bello e prestante ma che uso poco a causa del fatto che qui in valle il seeing è sempre pessimo. L'ho anche provato su oggetti deboli e devo dire che pensavo che la visione perdesse molto di più. Su oggetti come gli ammassi globulari può essere utile oltre che sulla luna e sul planetario s'intende. Ho acquistato anche un 12mm SW 60° a prezzo modico ma anche lui fa il suo ed è uno degli oculari che uso maggiormente. Sul profondo cielo e sulla luna ma anche sul planetario. Diciamo che è un oculare baricentrico e per questo mi cade spesso nel porta oculari. Le nebulose e le galassie hanno ancora il loro aspetto ma con più nero intorno, gli ammassi globulari iniziano a risolversi, le planetarie a vedersi per quello che sono e non solo stelle sfuocate e i pianeti a farsi vedere belli. Soffre ovviamente sugli ammassi aperti ma vabbè non sarà mica un problema! Il super 10mm me l'hanno regalato quando ho acquistato la montatura HDAZ e a saperlo avrei chiesto uno sconto maggiore perchè rispetto al 12 non ha nessuna ragione di essere utilizzato e l'ho subito regalato al mio vicino di casa. Infine ho un Orion-Optic 7,5 mm che non sono ancora riuscito a capire. Me l'hanno tirato praticamente dietro quando acquistai un altro oculare ma anche in questo caso facevo bene a lasciarlo dov'era. La distanza pupillare è inesistente, il campo claustrofobico e la visione giallina. Non lo uso mai.
Quindi come vedi anche io mi sono dotato di un parco oculari discreto. Per il momento sono molto soddisfatto delle focali e della qualità di quello che possiedo e mi pare di essere ben coperto 40-25-20-12-5 (più il 10 e il 7,5 che però come dicevo uso pochissimo). poi ci sono i 15mm Plossl televue del binocolone e anche due 26,5 che non lavorano per nulla male. ma il binocolone al momeno è dal legittimo proprietario, dovrei rivederlo alla fine di giugno.
Re: Oculare da acquistare
Delusione. ha chiuso la trattativa, ha concluso con un altro utente, credevo di avere precedenza. Bhe, sarà per la prossima.... Anche se questo era davvero un buon affare. Peccato
Re: Oculare da acquistare
Bhe si med l'idea e di essere coperto come te in ogni caso. Quell'11 sarebbe stato perfetto, ci saranno altre opportunità. Vediamo cosa un altro utente ha. Mi ha appena risp all'annuncio pubblicato, ha dei 15mm vediamo un pò.
Re: Oculare da acquistare
Un Ploss di marca vale l'altro, escluso il super ovviamente. Io ho un Konus 10mm ed è ottimo, ma è ben fatto, vecchia guardia. Per focali superiori non sento la necessità di campo più grande dei Ploss. Ho il 15mm, il 20mm, il 25mm, il 40mm, mi trovo bene e non comprerò mai altri doppioni per qualche grado in più, sotto i 10 ci si può pensare.
Re: Oculare da acquistare
Bhe piu campo su ingrandimenti maggiori di certo è solo un pregio. Vedremo il siebert ;)
Re: Oculare da acquistare
Io non ho ancora messo gli ochhi in un Ultra Wide Angle da 70° o ancora più spinto. ma ho notato che già 60/65 sono tantissimi, si fa fatica ad abbracciare tutto il campo ad occhio fermo. Al momento considero questi i gradi massimi che mi servono per avere una grande piacevolezza di osservazione.
Re: Oculare da acquistare
Sulle brevi focali il campo serve, e anche l'estrazione pupillare che in questi casi ha la brutta abitudine di ridursi parecchio.
Il 10mm ploss, e anche il 9mm orto, sono decisamente scomodi, ma considerando che li uso per i pianeti il campo serve relativamente, non sono un amante dei pianeti sperduti nello spazio.. sulla Luna invece qualche grado in più farebbe comodo.
Re: Oculare da acquistare
L'ep in effetti sui plossl "corti" è molto da ortho. Sulla luna il campo largo lo si sfrutta alla grande, aspetto di testare i "70" gradi di cui accreditano il siebert. Ma sui pianeti ha relativamente senso, e per in deep si usano focali generalmente dalla 25 in su se no la perdita di luce si nota ed è parecchia