Re: Problema mak 127 celestron
Prova...:)
L'altra sera, martedi, la trasparenza dell'aria era pessima ma c'era molta calma e mi sono dddicato alle stelle doppie risolvendo qualche binaria con una separazione di 0,4 - 0,5 " ma ho dovuto farlo a 300x; col Dobson, non col Mak.
L'ingrandimento fruibile è in massima parte determinato dal seeing. Poi dal tipo di oggetto osservato e dal telescopio usato.
Si dice che l'ingrandimento massimo decente sia pari al doppio dell'apertura in millimetri.
In realtà, l'ingrandimento massimo perfetto, sicuramente ottimale per tutti gli strumenti, è pari all'apertura.
L'ingrandimento massimo che consente di avere un'immagine ancora decente, leggibile e fruibile, è molto variabile; può variare in un intervallo che va da una a tre volte l'apertura, in alcuni casi perfino cinque volte se non di più.
Io non ho preconcetti e uso, se necessario, l'ingrandimento più alto possibile consentito dalle condizioni di visibilità e dal tipo di oggetto osservato.
Nel caso dei pianeti, è raro poter superare impunemente i 200x e spesso si deve farseli bastare; talvolta, si può arrivare sui 300x.
Re: Problema mak 127 celestron
Vi racconto la mia esperienza in merito:
Il pomeriggio mi consegnano i due oculari ed planeyary 12 e 5 mm dopo svariate letture è ormai sicuro della cxxxxxa combinata, in serata decido di provarli.
Quasi rassegnato punto Giove direttamente con il 5 mm. Uno schifo!!!! Non riuscivo nemmeno a metterlo a fuoco. Mi ritornano in mente tutti i post letti.... monto su il 12, molto meglio noto però molta diffrazione.
Vado a letto molto deluso
Notte dopo, parto con il 12 mm sembre su Giove. Decisamente meglio anche se continuo a notare una leggerissima diffrazione (come se giove fosse troppo luminoso) decido allora di provare il 5 mm
Un'altra storia rispetto alla sera prima. Nessuna difficoltà nella messa a fuoco.vero alcuni dettagli diminuiscono, l'immagine è molto meno contrastata rispetto al 12 mm ma a mio modo di vedere, ancora godibile ( sono meno di un principiante alle primissime armi).
Decido di puntare alcune stelle, qui la grande sorpresa! Vedo per la prima volta un bel disco di hairy!!! Bella anche la visione di una doppia!!!!!
Una domanda, ho notato che quando passo dal 12 al 5 non devo toccare il fuocheggiatore è normale?
Per quanto riguarda la torretta, non l'ho ancora ricevuta. .. sono nati problemi con il magazzino del venditore. Dovrebbero consegnarmela domani. Sembrerebbe già nata storta
Re: Problema mak 127 celestron
Come dicevo, è il seeing che comanda. Giove è molto luminoso, un filtro neutro migliora la visione.
I due oculari sono parafocali, non serve aggiustare la messa a fuoco. Però un 8mm ti avrebbe servito forse meglio di un 5mm, finché tu non abbia maturato un po' d'esperienza.
Prova a osservare la nebulosa Eskimo nei Gemelli: vedrai che il 5mm sarà di un comodo birbone.
Oltre al disco di Airy, hai visto anche due anelli di diffrazione concentrici?
Re: Problema mak 127 celestron
E' questione di esperienza, un'immagine sarà schifosa quando sarà peggio della migliore che si è vista.. :biggrin: Il che non vorrà dire che A : la migliore è buona, e nemmeno che se è peggiore vuol dire B : che sia cattiva ..
In linea di principio un'immagine a 300x con un mak127 per essere buona sul serio necessita di un gran buon seeing, il che è raro, quindi se si vedono spesso buone immagini vuol dire che siamo nell'ipotesi A :biggrin:
Re: Problema mak 127 celestron
No, un solo disco non pefettissimo...
Comunque ho messo in preventivo di comprarlo un 7 mm mi sono registrato su astrosell magari se riesco a trovarlo usato della stessa linea ED lo prendo ☺
Re: Problema mak 127 celestron
Certo huniseth,
Concordo ed ho sempre premesso che sono alle primissime armi. Spero quanto prima di poter meglio valutare, anche grazie ai vostri consigli.
Re: Problema mak 127 celestron
Se non hai visto gli anelli, è probabile che la messa a fuoco non fisse corretta. O il tele non è collimato (improbabile, ma remotamente possibile).
L'8mm ED gode della reputazione di essrre il migliore della serie, il 12mm, ahinoi, è il peggiore.
@Huniseth
Citazione:
un'immagine a 300x con un mak127 per essere buona sul serio necessita di un gran buon seeing
Con un altro telescopio, invece no? :D
Re: Problema mak 127 celestron
Re: Problema mak 127 celestron
E’ Arrivata la famigerata Torretta!!!
L’ho montata ed ho innestato gli oculari.
Primo problema:
Non posso montarla come si dovrebbe, perché
L’emisfero superiore urta sull’OTA
Quindi devo montarla capovolta con la scomodità di avere
L’oculare utile sopra e non sotto come si docrebbe…..
Stavo pensando di girare il 45° così da montarla di lato.
Giusto per provarla…
Re: Problema mak 127 celestron
Una breve prolunga risolve il problema.