@Zio Mozzi anche tu sei friulano? In che circolo astrofili sei andato?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
@Zio Mozzi anche tu sei friulano? In che circolo astrofili sei andato?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Perchè all'inizio ho letto in vari forum e siti che i dubson vanno molto bene anche per iniziare e poi qua leggo che Huniseth dice tutto il contrario e quindi ora ho dubbi..
Ho trovato su internet l'osservatorio di remanzacco (UD) e ho letto sul sito le cose che fanno
Perfetto, volevo partecipare anche io come socio, ma quando sei andato? Magari possiamo andarci insieme :)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Io ancora non sono andato ma credo che o questa o la prossima settimana ci vado, basta che leggi sul sito quando hanno le serate di osservazione e ti presenti per l'iscrizione iniziale, almeno io ho capito così. Per non aver problemi gli ho inviato una email ieri sera e aspetto loro risposta.
Il dobson è un newton che si usa appoggiato ad una base di legno basculante. Va mosso continuamente nelle due direzioni per inseguire l'oggetto, usando le due mani. A bassi ingrandimenti non è un problema, ma salendo la cosa si fa più difficile e si rischia di perdere l'oggetto inseguito facilmente, a men odi essere molto concentrati nell'operazione.
Poi va collimato, siccome lo sballottamento metti togli trasporta lo mettono facilmente fuori quadro. Poi devi essere certo della buona collimazione, altrimenti passi la vita a vedere male senza saperlo.
Le differenze visive fra un 130/150 e un 200 non sono eclatanti come si vuole far passare, ed è assai probabile che il sistema solare si veda meglio in rifrattori o mak più piccoli. Sulle nebulose o galassie rispetto ai telescopi un po più piccoli le differenze si giocano su leggeri toni di grigio e qualche sfumatura più o meno evidente.
Ma il bello è trovarli, gli oggetti deep, a parte i soliti più evidenti gli altri sono difficili da individuare senza un minimo di esperienza (ore e ore a vagare nel nulla..) Mica dico di non prenderlo, come insinuano i maligni, ti dico solo quali sono le problematiche, poi ognuno prende quello che vuole.
Con 400 ci fai poco, se vai dal concessionario e gli chiedi un'auto da 5000 euro cosa ti risponde? Ti da una mercedes da 5.000.000 di km o un motorino. La mercedes è bella grande.. :biggrin:
Prendi un mak127 su eq3.2 usati, agli specchioni ci penserai in seguito,
@Zio Mozzi per fare pratica il prezzo giusto di quel 130 è questo..
http://apuliaottiche.com/negozio/it/...ter-130eq.html
Se vuoi vedere qualcosa, prendi il Dobson più grosso che puoi, se ti accontenti di gingillarti, prendi qualsiasi altra cosa.
Che sia difficile inseguire ad alti ingrandimenti, è una balla; e che sia difficile trovare gli oggetti che non siano "i soliti noti" è un'incongruenza bella e buona: con i telescopi in miniatura non vedresti alcunché.
Io ripeto il telescopio che piu' mi convince è questo:
http://apuliaottiche.com/negozio/it/...-8-deluxe.html