Visualizzazione Stampabile
-
Re: Dobson o mak?
Interessante il WI-FI, però bisogna vedere se la velocità di trasferimento dei dati è sufficiente: talvolta sorgono difficoltà anche con l'USB 2.0 (400 megabit teorici) a causa del flusso di dati. :hm:
Secondo me, è più affidabile una webcam anche da 10 Euro, un nasino 31,8mm e il PC.
-
Re: Dobson o mak?
-
Re: Dobson o mak?
Ciao @emiscio78 ,
Quella è appunto la Asi 120 MC (vi è anche la versione MM in mocolore)
Certo che con questa camera riesci a fare i video, è abbastanza sensibile e riesce a riprendere a framerates medio alti, normalmente viaggia tra i 27 fotogrammi al secondo.
Comunque come detto da Angeloma con una normale webcam e nasino si possono ottenere bei risultati.
Proverei con questa soluzione per muovere i primi passi e vedere se la cosa piace. ;)
Fai comunque bene a documentarti ;)
-
Re: Dobson o mak?
@Salvatore quindi questa Cam andrebbe usata in modalità video su un dobson e come camera a lunga esposizione su un equatoriale motorizzato giusto?
-
Re: Dobson o mak?
Come giustamente dice Salvatore, meglio partire con poca spesa e tuttavia con ottimi risultati, prima di andare su cose più sofisticate e costose.
La ASI 120MC è una buona camera con un buon software e neanche troppo costosa, ma... se poi non ti piace più di tanto fare filmati ed elaborarli (cosa che io trovo tediosa) avrai speso poco. Se invece ti appassioni, ci sono camere ancora più performanti (e costose) come la ASI 224MC e ASI 224MC-COOL (raffreddata) entrambe USB 3.0 e buone anche per riprese di oggetti deep sky.
-
Re: Dobson o mak?
Non proprio:
Per riprendere i pianeti o la superficie Lunare occorrono un elevato numero di Framerate al secondo per livellare gli effetti del seeing, questo è quello che si ottiene quando si fa un video.
Si può fare sia su una equatoriale, su una forcella , anche su montatura senza inseguimento volendo (ma risulta più complicato e i risultati non sono simili.
Software come Registax o AS 2 penseranno a sommare i fotogrammi migliori e creare una immagine campione da elaborare.
Questo tipo di camera non è adatta a fare lunghe esposizioni, comunque si per questo tipo di pratica (esposizioni lunghe) serve una equatoriale che insegue a regola d' arte (se ben stazionata) i movimenti di rotazione terrestre.
Reflex o camere CCD dedicate,
possono arrivare a esposizioni per singola foto superiori anche al minuto.Questo appunto per le foto degli oggetti del cielo profondo.Capisci qui che essendo una singola foto tutti i minimi spostamenti vibrazioni ecc vengono impressi nel sensore, con il risultato finale di mosso o stelle strisciate.
-
Re: Dobson o mak?
Così a parole, sembra facile fare riprese planetarie e in effetti lo è, se ci si accontenta di un risultato modesto. Capita magari già l'occorrente in casa e tutto sta nel mettere il tutto insieme con l'aggiuta di qualche accessorio tutto sommato economico.
Ma tutto fa esperienza e si può cominciare con poco e salire per gradi.
L'alternativa è partire "in quarta" e alleggerire sostanziosamente il portafoglio.
-
Re: Dobson o mak?
-
Re: Dobson o mak?
A dirsela tutta, parlo per esperienza personale: ho provato a fare riprese planetarie e lunari col Mak 127 e una montatura motorizzata sfruttando una vecchia webcam e non ho sentito lo "zing!". Inutile investirci soldi, è dispersivo continuare su quella strada; è evidente che sono un visualista incallito e qui di "zing!" ne sento tanti. :)
Ecco perché dico di andarci cauti... :angel:
-
Re: Dobson o mak?
Lo voglio anch'io lo "zing!" :shock:
...lo trovo su Amazon?