Si vede che fremi tony, non ti preoccupare che le stelle rimangono qui ad aspettarti :D
Visualizzazione Stampabile
Si vede che fremi tony, non ti preoccupare che le stelle rimangono qui ad aspettarti :D
Domandina un pò osè. Che ingrandimento occorre per vedere,giusto per iniziare, pianeti come Giove e oggetti Messier?
Per vederli, basta poco.
L'ingrandimento massimo fruibile è influenzato da molteplici fattori e una risposta generica potrebbe essere: tanti finché l'immagine non degrada e i dettagli s'impastano. A seconda delle condizioni generali, possono essere pochi, oppure tanti e molto dipende dal seeing. A causa del seeing, anche con telescopi di grande apertura, non sarà possibile raggiungere ingrandimenti spinti.
Un metro di riferimento, può essere di considerare un ingrandimento massimo equivalente all'apertura in millimetri moltiplicata per un fattore 2; tuttavia, sempre a causa del seeing, anche con un telescopio di mezzo metro, non si raggiungeranno i 1000x "teorici".
detta in maniera spiccia dovresti contare un ingrandimento compreso tra i 90x e i 140x, questo è il range dove solitamente si gode appieno della visione al netto del seeing e di altri fattori, poi ovvio, se lo strumento e la serata permette si va anche oltre! ;)
Allora toglietemi un grosso dubbio. Oculare 6mm + barlow 3x. E vedo Giove praticamente un puntino. Se non erro con un tele da 70x300 l'ingrandimento è 150x. E' normale?
Non era Giove. :colbert:
Forse era Arturo?
Bellissimo dubbio. Uso Skyeye sul cellulare per orientarmi.Ma a questo punto proverò altre strade. Eppure sotto Giove vedo Spica e a sinistra quasi parallelo a Giove vedo Arturo. Forse con il puntamento passivo letto sulla sezione Autocostruzioni l'osservazione sarà più precisa. In attesa che mi arrivi il Dobson 150/1200 faccio un pò di pratica nel puntamento.
ps.: Solo per curiosità il 150/1200 è un 6"(pollici?)
Si 6" sono 15cm, Giove ieri stava inseguendo a non troppa distanza la Luna, era alla sua sinistra, non puoi sbagliarti, l'oggetto più luminoso della notte dopo la luna in questo periodo (e non "sbrilluccica" come le stelle)
E si vede un piccolo disco anche con ingrandimenti bassi.