Non credo Gimo, sono aggeggi di una semplicità disarmante, spesso tanto utili quanto pratici, molto approssimativi ma hanno i loro pregi
Visualizzazione Stampabile
Non credo Gimo, sono aggeggi di una semplicità disarmante, spesso tanto utili quanto pratici, molto approssimativi ma hanno i loro pregi
Guarda Jack io ho cominciato col Konus Uranus 60/700 che aveva un cercatore ottico con le 3 vitine, mi ricordo che l'operazione di allineamento era così facile ed intuitiva che non potevo sbagliare, ci avrò messo 5-10 minuti, ma avevo 12 anni:angel:
Ora Michele è il terzo o quarto utente che leggo non riesce ad allineare sto benedetto red hot, la cosa mi sembra così strana che mi sono dato questa spiegazione, forse la qualità costruttiva è talmente approssimativa che questi oggetti arrivano piegati e non si allineano senza imprecare o agire con spessori o modifiche sulla basetta.
Sia chiaro che tutto quello che non riesco a fare 99,99% è colpa della mia ignoranza in materia. Purtroppo poi ci sono periodi in cui non ho proprio tempo libero. In ogni caso il consiglio che mi era stato dato di allineare di giorno l'ho capito l'altra sera ma perché non avevo capito il concetto. Adesso che mi è chiaro il concetto ho capito come procedere per l'allineamento
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Guarda se hai in casa uno di quegli accendini che hanno una luce torcia led, oppure il led rosso di un decoder spento, cerca di stare un po lontano con la luce della stanza bassa, basta ache il televisore acceso che ti permetta di fare le regolazioni e punta la luce con il tele, quando la vedi nel tele ti regoli il punto rosso del red dot che punti anche questo la luce, sarà approssimativo perché regolato a poca distanza, ma la Luna la centri e se punti un pianeta sarà di poco nei dintorni, poi inquadrato l'oggetto celeste affini il puntamento...
Ma se lo allineo usando di qualcosa di molto vicino al telescopio poi l'allinamento che faccio vale anche per pianeti luna ecc o meglio allinearlo usando un oggetto relativamente lontano?
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Come ha detto frignanoit sarà meno preciso rispetto ad un oggetto centrato da lontano, a meno che tu non riesca a centrare perfettamente la luce all'oculare, centrare perfettamente il red dot alla luce laser e non per ultimo guardare dalla stessa prospettiva il cercatore ogni volta che lo punti a qualcosa dopo averlo allineato, ecco se punti qualcosa di lontano dovresti comunque mantenere gli stessi accorgimenti se volessi fare una cosa precisa, ma un pelo più semplice
Ottimo. Domani pomeriggio provo a fare come dite voi e domani sera dovrei avere un pò di tempo per vedere se funziona con la Luna [emoji111]
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Nel tentativo di allineare telescopio e red dot un tizio si è arrabbiato con me accusandomi di puntare il telescopio contro casa sua pensando facessi anche delle riprese. In realtà cercavo di allinearlo usando il balcone di un altro. A proposito di questo esiste qualche normativa o solo buon senso?
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Solo il buon senso, non puntare il telescopio verso i balconi altrui, a meno che non ne valga la pena...in quel caso sarebbe meglio che il puntatore fosse già allineato, per approfittare velocemente del seeing favorevole
Mi serviva un oggetto per poter fare l'allineamento ed era la prima cosa che ho notato. Ma a livello di privacy come funziona questa cosa che non me lo sono mai chiesto? Cioè capita che la Luna sia di fianco a una casa o in mezzo a due case quindi il telescopio per forza di cose deve puntare in quella direzione. In ogni caso sto facendo fatica anche solo a trovare gli oggetti
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk