Re: Consiglio primo telescopio
Io invece di andare da un estremità all'altra, sarei andato in mezzo e c'era un po' di tutto per fare tutto, prezzo, diametro discreto, superiore al 90 e di poco inferiore al 150, una montatura Equatoriale che permette un minimo inseguimento in fase di ripresa con l'aggiunta di un motorino già opzionale, focale giusta allo scopo, insomma un tuttofare entry level senza pretese e anche ben fatto, il Newton Astromaster 130 EQ, il Dobson 150 sarà anche un ottimo strumento, ma secondo me è fine a se stesso, potrebbe andare bene per uno come me che non ha troppe esigenze tecnologiche e digitali che sia su Equatoriale, Dobson o piantato per terra andrebbe sempre bene purché di diametro....
Re: Consiglio primo telescopio
Citazione:
insomma un tuttofare entry level senza pretese e anche ben fatto, il Newton Astromaster 130 EQ
Solo se non c'è altro di meglio.
E comunque, ob torto collo... soltanto ob torto collo.
Come dicevo, non tutti siamo uguali. Un Newton con montatura equatoriale mi fu regalato intorno all'anno 2000; ci bestemmiai per un po', poi finì nel pollaio. Non se lo filavano nemmeno le galline, tant'è che, quando lo riesumai tre, o quattro anni fa, non aveva il minimo residuo di guano!
Se si tratta di suggerire un Newton su montatura equatoriale per osservazioni visuali, il cuore si ribella.
Re: Consiglio primo telescopio
Però i ragazzi non hanno escluso di poter fare riprese e siccome come ben dici non siamo tutti uguali, non sono tutti Alextar...
Re: Consiglio primo telescopio
Dovranno escludere di fare i filmatini per forza di cose: non si fanno le nozze con i fichi secchi. O attrezzarsi per farli, magari con un telescopio col quale sia possibile avere sufficiente backfocus da poter utilizzare apparati foto/video. E il Newton 130/900 non è fra questi. Il 90mm acromatico potrebbe anche andare, ma il cromatismo è presente e contoproducente. Le montature sono manuali e "leggerine", ma a questo si può ovviare.
Mettere quindi in conto la motorizzazione e una camerina, magari di quelle tra i 10 e i 40 Euro prese su Aliexpress: sono centomilavoltemeglio del sostegno per smartphone, o per fotocamera, che lavorano in proiezione dell'oculare.
Citazione:
non sono tutti Alextar
Che fa foto di oggetti deep sky con una eq1 motorizzata su un asse.
Re: Consiglio primo telescopio
Citazione:
Che fa foto di oggetti deep sky con una eq1 motorizzata su un asse.
Anche riprese planetarie con webcam e dobson :shock:
https://www.astronomia.com/forum/sho...-novembre-2018
Citazione:
Dovranno escludere di fare i filmatini per forza di cose: non si fanno le nozze con i fichi secchi.
Probabilmente @alextar è uno dei pochi che ad un qualche matrimonio ne ha fatto indigestione. :D
Re: Consiglio primo telescopio
:D e dire che manco mi piacciono i fichi secchi:biggrin:
Re: Consiglio primo telescopio
i 130mm nascono con tanti piccoli problemi ottici/meccanici, difficili da capire e da risolvere anche per gli astrofili più navigati, poi c'è da capire la montatura equatoriale che all'inizio è sempre ostica, il 150mm dobson è tutta un'altra cosa, ottica e meccanica oltre che semplice, vedo neofiti poi che non riescono a far foto neanche con un c8 e tutti gli accessori, entrambi non nascono per la fotografia ma entrambi permettono qualche fotina in afocale, almeno il visuale lo abbiamo assicurato di qualità!
Re: Consiglio primo telescopio
Citazione:
i 130mm nascono con tanti piccoli problemi ottici/meccanici, difficili da capire e da risolvere anche per gli astrofili più navigati
Già! Per esempio il draw tube del focheggiatore che ha bisogno di tre spessori a 120° lungo la sua corsa...:hm:
Re: Consiglio primo telescopio
Secondo me invece è una scelta azzeccatissima per un budget ridotto, il miglior rapporto prestazioni/prezzo.
Purtroppo come ogni telescopio è un compromesso, cioè come dice frignanoit un newton 130 o un rifrattore da 90 sulla montatura avevano i loro pregi e possibilità, tuttavia il loro compromesso era di raccolta luce, il minimo sindacale per Deep Sky, sotto un buon cielo, ora sono sicuro dato che lo possiedo anch'io è 150mm, almeno per sperare di vedere qualche forma o dettaglio, qualche globulare risolto almeno in parte, e non tutti batuffolini identici fra loro.
Credo che anche un rifrattore da 90mm sia un bellissimo strumento, ma lo consiglierei per l'osservatore da città che vuole dedicarsi soprattutto al sistema solare: l'assenza dell'ostruzione e quindi il maggior contrasto in questo caso potrebbero fare la differenza, inoltre lo trovo superiore anche ai Maksutov da 90mm a patto che abbia una buona focale.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Non è impossibile... è inutile!
Non sono molto d'accordo, o meglio, se l'idea è quella di scattare fotografie belle esteticamente, con l'intento di raggiungere le straordinarie foto che vediamo anche qui sul forum allora si, ti do ragione.
Ma per esempio studiare l'evoluzione dei crateri lunari e le sue ombre, scattando una foto di volta in volta, registrare un eclissi o occultazione, oppure fare lo stesso sul Sole immortalando la posizione delle macchie solari/facole (con apposito filtro): son tutti studi oltre che fattibilissimi con questi pochi mezzi anche molto istruttivi e tutt'altro che inutili.
Certo andare oltre è un po' difficile, ma il prezzo dell'adattatore può valere anche solo per queste piccole cose.
Re: Consiglio primo telescopio
Citazione:
Secondo me invece è una scelta azzeccatissima per un budget ridotto, il miglior rapporto prestazioni/prezzo
Ma non così come esce dalla scatola. Ha bisogno di essere accuratizzato; cosa vera anche per strumenti ben più costosi.
Citazione:
qualche globulare risolto almeno in parte, e non tutti batuffolini identici fra loro
Qui entra in gioco l'esperienza: sapere come osservare. Già il Vixen VMC110L, che ha un'ostruzione importante, con un ingrandimento sostenuto è in grado di mostrare che i batuffolini sono in realtà composti di una miriade di stelline molto fioche, tanti bei puntini.
Citazione:
Credo che anche un rifrattore da 90mm sia un bellissimo strumento
Ti darei ragione se fossero sfornati secondo tutti i crismi d'un tempo che fu. Ma i prezzi sarebbero ben altri.
Citazione:
lo trovo superiore anche ai Maksutov da 90mm a patto che abbia una buona focale
Lo è fino a un certo punto, ma è anche tre volte più lungo.
Citazione:
Non sono molto d'accordo, o meglio, se l'idea è quella di scattare fotografie belle esteticamente
Quelli capaci di far fruttare attrezzature "povere" sono pochissimi e tirano fuori immagini quasi indistinguibili da quelle ottenute con ben altri mezzi. Ma è assai più probabile che vengano fuori degli orrori.
A questo proposito, il buon cherubino ha stilato un'ottima guida per la foto col cellulare.