Re: Cometa 46 P AGGIORNAMENTI
Terza serata consecutiva di caccia alla cometa. Strumento: makkino 125. Prima serata: niente di niente, frustrazione e freddo. Seconda serata: scorgo per pochi secondi una polverina bianca, meno luminosa di M31, che spero non sia la 46P. Non la ritrovo più, ma tanto non era lei (e invece lo era!). Terza serata (cioè stasera alle 21): non torno a casa senza cometa, mi dico! Di nuovo tra Eridano e la Balena, in direzione sud. Uso la stella Menkar come punto di riferimento, scendo un po' in basso, ci sono due stelline abbastanza luminose a 60x in basso a sinistra e finalmente la rivedo: un po' meglio di ieri, ma sempre polverina rimane... non demordo, decido di prendere l'artiglieria pesante! tolgo tutto, torno a casa e ritorno col Dob. In pochi secondi la ritrovo, a 48x è sempre una polverina più visibile che col mak, a 100x finalmente riesco a staccare il nucleo dalla chioma. Ah, queste sono soddisfazioni, la mia prima cometa (eccetto la Hale-Boop, ovviamente)! Non perdo troppa luminosità neanche a 120x ma decido di fermarmi qua. Torno a casa soddisfatto per aver perseverato, non mi aspettavo molto di più, ormai ho capito che col mio cielo abituale trovare gli oggetti sopra mag 4 dà un piacere più mentale che visivo.
Re: Cometa 46 P AGGIORNAMENTI
Vista!!!finalmente
Si, sono rimasto un po' deluso anche io. ( l'ho osservata dal paese.. magari in montagna o collina potrà somigliare di più ad una cometa)
Re: Cometa 46 P AGGIORNAMENTI
Citazione:
Originariamente Scritto da
kernberg
la mia prima cometa (eccetto la Hale-Boop, ovviamente)! Non perdo troppa luminosità neanche a 120x ma decido di fermarmi qua. Torno a casa soddisfatto per aver perseverato, non mi aspettavo molto di più, ormai ho capito che col mio cielo abituale trovare gli oggetti sopra mag 4 dà un piacere più mentale che visivo.
LA HOLE BOOP si che era una cometa!!!!
Allegati: 1
Re: Cometa 46 P AGGIORNAMENTI
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pierluigi Panunzi
qualche foto di prova con vari tempi d'esposizione e la
migliore è quella che vi propongo, scattata alle 22:31, f/4, ISO 1600, 3"
Allegato 32601
Questa immagine mi dà un po' di sollievo, pensavo di essere io ad avere qualche problema ma effettivamente se si vede così rispetto alle stelle vicine capisco perché non riesco a distinguerla. Spero non ti dispiaccia se mi sono preso la libertà di modificare la tua foto ma calzava a pennello, ecco cosa vedo più o meno all'oculare, possibile che l'inquinamento luminoso sia così deleterio? C'è gente che la vede anche a occhio nudo :sad:
Allegato 32638
Allegati: 1
Re: Cometa 46 P AGGIORNAMENTI
ho provato a modificare una foto che ho trovato su internet per farvi vedere cosa vedo io più o meno.... Bè il nucleo lo vedo decisamente meno definito
Allegato 32639
Re: Cometa 46 P AGGIORNAMENTI
Citazione:
Originariamente Scritto da
Roberto.V
ho provato a modificare una foto che ho trovato su internet per farvi vedere cosa vedo io più o meno.... Bè il nucleo lo vedo decisamente meno definito
Allegato 32639
L'ho osservata anche io come nell'immagine che hai allegata. :hm:
Osservata dal balcone di casa, secondo piano altezza lampione, centro città (Ostia-Roma).
Penso, purtroppo, che meglio non si potrà fare in queste condizioni. :sad:
Allegati: 1
Re: Cometa 46 P AGGIORNAMENTI
Ieri sera un amico ed io siamo riusciti ad individuarla (diciamo intuirla) da cielo aeroportuale con MV circa 4 usando un binocolo 12x40.
Vi posto uno sketch di massima: il colore del cielo è abbastanza realistico, la cometa risultava ancora più diafana.
Allegato 32644
Re: Cometa 46 P AGGIORNAMENTI
eh niente...son due sere che mi metto sul balcone di casa a cercarla e per due sere torno dentro ad occhi vuoti. E' troppo difficile riuscire a scorgerla col 70/900 dalla città??? nel weekend mi sposto fuori dove l'IL è inferiore e ci riprovo...:sad:
Re: Cometa 46 P AGGIORNAMENTI
Citazione:
Originariamente Scritto da
lu.ke
eh niente...son due sere che mi metto sul balcone di casa a cercarla e per due sere torno dentro ad occhi vuoti. E' troppo difficile riuscire a scorgerla col 70/900 dalla città??? nel weekend mi sposto fuori dove l'IL è inferiore e ci riprovo...:sad:
Io ho appena finito di riprovare ma non ho notato nulla, magari tra i puntini che ho visto c'era anche il nucleo ma della chioma non se ne parla, il fondo cielo è troppo luminoso in città.
Re: Cometa 46 P AGGIORNAMENTI
Tu Milano, io Torino...a cielo non siamo messi affatto bene!! Nel weekend riprovo andando un po’ fuori...il mio unico dubbio è se un 70ino è sufficiente per intravederla...anche se sotto cieli migliori dei nostri, in molti con un binocolo l’hanno trovata, quindi probabilmente è solo l’IL che la fa da padrone