Grazie mille siete tutti gentilissimi e precisi nel spiegare le cose !!! Si vede che vi piace proprio l’astronomia e ci mettete molta passione!!!!
Cieli limpidi a tutti !
Visualizzazione Stampabile
Grazie mille siete tutti gentilissimi e precisi nel spiegare le cose !!! Si vede che vi piace proprio l’astronomia e ci mettete molta passione!!!!
Cieli limpidi a tutti !
Quindi mi pare di capire che su un Dobson da 200 una Barlow 2x non serva ??? Perché a sto punto andremmo a 600 x e quindi oltre i 400 che può supportare giusto ???
Cieli limpidi a tutti !
Forse ho detto una cavolata .... mi sa che la Barlow sia proprio una cosa a se !
È per caso un moltiplicatore ???
Cieli limpidi a tutti !
Scusami, ti ho dato un off topic per sbaglio e non riesco a toglierlo! :oops:
Ad ogni modo la lente di barlow serve per raddoppiare gli ingrandimenti di ciascun oculare...per esempio, uno da 10mm, da solo, ti da 120x (1200/10=120). Se allo stesso oculare ci abbini la barlow, otterrai 240x :whistling:
Ti consiglio di prendere oculari diversi invece che solo due da accoppiare con la barlow, poiché questo accessorio, pur rivelandosi utile, comunque toglie un po' di luce, degradando in parte la qualità dell'immagine....questo perché si inserisce un ulteriore sistema di lenti ( la barlow per l'appunto) sul percorso che fa la luce....ad ogni modo una buona barlow apocromatica, anche se usata poco, è sempre bene averla;)
Pare che la barlow 2x della Celestron X-Cel sia piuttosto buona pur non essendo apocromatica e relativamente economica
Questo potrebbe essere utile ??
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...10589ea1b8.jpg
Cieli limpidi a tutti !
Certo che si! Io ho lo stesso oculare, ma da 12mm e lo uso molto spesso...sono ottimi oculari per il rapporto qualità/prezzo;)
La mia definizione di "Lente di Barlow": accessorio inutile che non deve assolutamente mancare nel bagaglio di ogni buon astrofilo.
Io l'ho sempre avuta fin dalla metà degli anni '60; da 0,965", il passo degli oculari del mio primo telescopio.
Dal 2013 l'ho usata solo due volte in visuale, una ED 2x da 2": 600x con oculare TS Expanse 70° 5mm e Dobson 300mm.
Una Luna da favola!
Le altre da 1,25": 2x, 2,5x, 3x e 5x, le uso con le camere planetarie per arrivare al miglior campionamento.
Che siano apocromatiche, ED, o delle semplici acromatiche col corpo di plastica, non introducono più cromatismo di quanto non ve ne sia senza. Neanche a cercarlo.
Forse non hai guardato nella plasticosissima barlow di skywatcher, quella da 10€, forse anche le lenti sono di plastica...con qualsiasi ingradimento fa sembrare una qualsiasi stella un arcobaleno, prorprio con tutti i sette colori! (per ora, il mio peggior acquisto...)
Oh, ma io ce l'ho, una Barlow così!
È nel cassetto degli orrori...:colbert:
Ragazzi avrei trovato un Dobson 300 -1500 usato della ts optic a 380€ che ne pensate ?
Cieli sereni a tutti [emoji4]